Ristrutturazione edilizia contro il consumo di suolo: in Italia ci sono 250 kmq da rigenerare 24/11/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Il vecchio intonaco del campanile è stato demolito ed è stato ripristinato con l’utilizzo di materiali adatti al supporto murario. La superficie da trattare è stata bagnata a rifiuto un giorno prima dell’applicazione dell’intonaco. Si è ritenuto opportuno utilizzare l’intonaco componibile RÖFIX 697. L’intonaco RÖFIX 697 è a base di calce idraulica naturale NHL5 a cui viene aggiunto in cantiere del grassello di calce. In base al quantitativo di grassello di calce si ottiene una malta più o meno grassa. La malta più grassa è facilmente lavorabile perché più plastica e morbida. Quando l’intonaco è asciugato (dopo quindici giorni di stagionatura), si è applicata la finitura tipo RÖFIX 397, intonaco di finitura con granulometrica classica per restauro di vecchie costruzioni, chiese ed edifici storici. L’aggiunta di grassello di calce richiama gli intonaci antichi. Tale prodotto è stato poi tinteggiato con colori a calce. Per ulteriori informazioni www.roefix.com Consiglia questo comunicato ai tuoi amici