Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Avrà luogo i prossimi 24 e 25 ottobre ad Assago (Milano) la fiera dedicata ai sistemi di pilotaggio da remoto e alle loro applicazioni professionali per usi pubblici e privati. DRONIWORLD sarà presente con un proprio stand per presentare i suoi innovativi droni, sempre più utili nelle applicazioni nell’ambito sanitario e del soccorso. Una tecnologia indispensabile per il controllo del territorio anche di fronte a calamità naturali e per il miglioramento delle performance di rilevazione nell’ambito delle infrastrutture civili e industriali. Dall’abusivismo edilizio all’agricoltura, dal controllo del territorio da parte della protezione civile per la prevenzione di disastri geologici e degli incendi all’elaborazione di piani regolatori da parte dei Comuni: le applicazioni dei droni sono sempre più diffuse e strategiche. C’è persino qualche squadra di calcio che li usa per riprendere l’allenamento per studiare meglio la disposizione in campo dei giocatori da una prospettiva privilegiata. I droni, velivoli senza pilota guidati da remoto, sono i protagonisti di Dronitaly, la fiera che si tiene ad Assago il 24 e 25 ottobre. In questa occasione, l’azienda DRONIWORLD – che è in grado di progettare anche droni su misura di piccole e medie dimensioni sotto i 25 chilogrammi – presenterà i più recenti sviluppi nella progettazione di questi sistemi intelligenti di pilotaggio. In particolare, il nuovo modello Frank_2014 progettato internamente per la ricerca in notturno di dispersi, per l’ambito sanitario, il primo soccorso, le ispezioni in zone dissestate e in caso di calamità naturali ed il trasporto di medicinali. Frank_2014 è adatto per numerose altre applicazioni sofisticate e dove è necessaria riservatezza ed operazioni in notturno: per la sorveglianza speciale, l’ordine pubblico, l’anticontrabbando, Abusivismo edilizio, Contrabbando, Bracconaggio e in molte altre occasioni. Si tratta di un potente drone a sei eliche, leggero e affidabile, dotato di GPS programmabile prima del volo, illuminazione a quattro fari (da 7 Watt ad alta potenza e basso consumo energetico) e con luci di navigazione rosso/blu anche sui rialzi delle braccia che ne consentono una migliore orientabilità e direzionabilità. Frank_2014 è equipaggiata di una termocamera ad alte prestazioni per fare rilievi di precisione: è la nuova FLIE E60BX wifi ad alta risoluzione, piccola e ultraleggera. In campo edile, il drone Frank_2014 risulta poi uno strumento che può migliorare notevolmente la qualità delle ispezioni, delle perizie assicurative, della ricerca guasti, del trasporto di minuteria in cantiere, ma anche per l’aerografia e la fotogrammetria oltre a diventare un punto di forza nelle costruzioni di grandi dimensioni. La sorveglianza dei cantieri e la verifica delle condizioni di sicurezza in punti di difficile raggiungibilità, ispezioni sulle vette di edifici molto alti in costruzione o di punti di cantieri complessi possono essere realizzate più facilmente e rapidamente grazie al drone di Start&Lemon che restituisce foto e video con audio di alta qualità. La tecnologia a infrarossi della nuova termocamera E60BX permette anche di confrontare i video della camera tradizionale e di quella ad infrarossi aumentando la definizione dei dettagli. Altri ambiti che possono avvantaggiarsi dall’uso di questo drone sono la termografia edile, industriale e ambientale grazie alla quale è possibile fare ricerca di guasti, quantificazione danni, manutenzione preventiva, termografia delle discariche, verifiche qualitative degli isolanti, individuazione ponti termici e dispersioni termiche, indagini per la ricerca di guasti e perdite nei sistemi di riscaldamento, controllo pannelli solari fotovoltaici, supporto alla certificazione energetica e molto altro. Tutte le informazioni si possono rilevare sul sito: www.droniworld.com Droni per l'edilizia 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/01/2025 MIBA Levante: a Bari il nuovo evento dedicato a case e città intelligenti Nel novembre 2026, la Fiera del Levante ospiterà MIBA Levante: un evento dedicato alla transizione digitale ...
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...
23/12/2024 Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize by Klimahouse A cura di: La Redazione Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse che celebrano il legno come ...
11/11/2024 Smart Building Levante 2024: Bari al centro della transizione green e digitale A cura di: La Redazione Smart Building Levante 2024, a Bari il 14 e 15 novembre, occasione per scoprire le ultime ...
28/10/2024 Restructura 2024: recupero, riqualificazione e rigenerazione per un’edilizia sostenibile A cura di: La Redazione Restructura 2024 torna a Torino dal 21 al 23 novembre, mettendo al centro il recupero, la ...
18/09/2024 CALL4IDEAS di Restructura: riconoscimento ai migliori progetti di retrofit in Italia Aperte le candidature per la CALL4IDEAS di Restructura che seleziona i 6 migliori progetti di retrofit ...
30/07/2024 BAU 2025, focus su costruzioni climate-friendly BAU 2025 a Monaco: focus su costruzioni climate-friendly, innovazioni per ridurre emissioni e migliorare la resilienza ...
19/06/2024 Mondial du Bâtiment 2024: tra sfide attuali e prospettive future Torna dal 30/9 al 3/10 "le Mondial du Bâtiment", evento internazionale di riferimento per i settori ...
31/05/2024 SED 2024: successo per il Salone dell’Edilizia di Caserta SED Caserta si è confermato l'evento di riferimento per la filiera dell’edilizia nel Centro-Sud Italia. Appuntamento ...
24/05/2024 Successo per l’edizione 2024 di MCE - Mostra Convegno Expocomfort Ottimi numeri per la la 43a edizione di MCE - Mostra Convegno Expocomfort, evento dedicato ai ...