Obiettivo del DEF 2016 è il rilancio dell’intera economia del nostro Paese attraverso l’aumento delle risorse per le infrastrutture Riqualificazione del territorio, infrastrutture, bonus casa: la direzione giusta perchè l’Italia cresca La riforma dedicata alla contabilità degli Enti locali e il superamento del Patto di stabilità sottolineano la possibilità di accelerazione della spesa per nuovi investimenti addirittura superiori al miliardo di euro previsto nel documento. Esistono però forti rischi di rallentamento dovuti alle modifiche alla normativa sui contratti pubblici relativa alle procedure di messa in gara non soggette a periodo transitorio. Risulta fondamentale che gli enti territoriali, in sede di approvazione del bilancio preventivo, vale a dire entro il 30 aprile p.v. per i Comuni e entro il 31 luglio p.v. per le Province, sottoscrivino decisioni di bilancio effettivamente orientate al rilancio degli investimenti: per questo motivo sarebbe importantissimo avere una “task force” che abbia il ruolo di monitorare regolarmente l’andamento degli investimenti e il rispetto delle condizioni di accesso alla clausola europea e comprenda i principali membri del partenariato economico e sociale coinvolti. Il Governo proseguirà l’azione di revisione del catasto, che dovrebbe protrarsi per il triennio 2016-2018, dopo il rinvio deciso nello scorso anno in considerazione del rischio, sempre più verosimile, di procurare, con la sua concreta attuazione, un ulteriore incremento di prelievo sugli immobili. Diviene, quindi, essenziale dare concreta attuazione al principio di invarianza di gettito, che, tuttavia, dovrebbe essere applicato solo a valle di una riforma della fiscalità immobiliare, che razionalizzi e riduca sensibilmente il livello attuale di prelievo del tutto insostenibile. L’ipotesi auspicata dall’ANCE è basata sull’introduzione di un’imposta unica patrimoniale (IMU o TASI), stabile almenno per tre anni ed integralmente destinata ai Comuni per il finanziamento dei servizi. Le proposte dell’ANCE Incentivare la demolizione e la ricostruzione di parte del patrimonio esistente, con la possibilità di aumento di volumetria, confermando il “Bonus edilizia” (detrazione del 50% delle spese sostenute per realizzare l’intervento sino ad un massimo di 96.000 euro); Garantire un regime di tassazione agevolata (registro ed ipo-catastali in misura fissa, pari a 200 euro ciascuna) a favore dell’impresa che si rendesse disponibile ad acquistare, in permuta, l’abitazione usata del compratore, a condizione di riqualificarla e reimmetterla sul mercato, entro 5 anni dall’acquisto, con caratteristiche energetiche decisamente migliorate rispetto alla situazione preesistente; Prorogare fino alla fine del 2019 la detrazione lrpef pari al 50% dell’IVA dovuta sull’acquisto di abitazioni in classe A o B, introdotta dalle Legge di Stabilità 2016. Prevedere un regime fiscale premiale per incentivare processi più complessi di riqualificazione del territorio, per il trasferimento di immobili (aree o fabbricati) a favore delle imprese che intendano utilizzare gli immobili acquistati per la realizzazione, o riqualificazione, di edifici ad elevati standard energetici. Applicare una politica nazionale che supporti le amministrazioni locali nello loro scelte e nella programmazione degli interventi, sul fronte abitazione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/06/2025 Economia circolare, Italia leader in Europa: sfide e opportunità nel Rapporto ENEA 2025 A cura di: Erika Bonelli L’Italia guida la classifica europea sull’economia circolare, ma dipende troppo dalle importazioni: i dati del Rapporto ...
29/05/2025 Smart Building: oltre l’80% degli edifici italiani sotto la classe D. Le 7 proposte di TEHA Smart building: TEHA propone 7 azioni per migliorare l'efficienza degli edifici italiani, oggi per l'80% sotto ...
28/05/2025 L'evoluzione del condominio: dal digitale alle comunità energetiche A cura di: Raffaella Capritti I condomìni sostenibili e intelligenti del futuro e l'impegno di Laserwall tra digitalizzazione, smart building e ...
22/05/2025 Prezzo materiali, immobili e ristrutturazioni: cosa cambia con i Dazi di Trump A cura di: Adele di Carlo Il prezzo dei materiali edili è fortemente influenzato dalle dinamiche globali, tra queste c’è il clima ...
21/05/2025 Italia protagonista dell’impiantistica: il nuovo Rapporto CRESME 2025-2027 Seconda in Europa per valore e export: l’Italia guida il settore impiantistico. Il nuovo Rapporto CRESME ...
16/05/2025 Dal patrimonio edilizio obsoleto alle Smart Ready House Valorizzare un vecchio immobile e renderlo Smart Ready House garantisce più comfort, valore e sostenibilità per ...
08/05/2025 Economia circolare: Confindustria presenta il secondo Rapporto sul tema A cura di: Fabiana Valentini Confindustria pubblica il Rapporto dedicato all'Economia circolare considerando la prospettiva ambientale e quella politica.
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...