Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Avrà luogo a Torino tra marzo e giugno 2014 il corso “Management della Smart City”, promosso dall’Anci e realizzato dalla Città di Torino in partenariato con il Politecnico di Torino; il corso è rivolto agli amministratori under 35 dei Comunidi tutto il territorio nazionale e ha l’obiettivo di accrescerne le competenze, sia progettuali sia gestionali, sul tema Smart City. Il bando prevede la selezione di un numero massimo di 60 partecipanti; il corso dura 80 ore e sarà corredato da seminari tematici e webinars. Il Percorso Locale in “Management della Smart City” intende accrescere le competenze progettuali e gestionali dei giovani amministratori dei Comuni italiani perché possano contribuire efficacemente allo sviluppo di città vivibili, intelligenti, sostenibili e inclusive attraverso la capacità di progettare, pianificare e gestire l’attuazione di politiche di innovazione tecnologica e sociale su scala urbana. L’argomento abbraccia temi trasversali e pertanto le competenze che si intendono far acquisire ai partecipanti sono di natura multidisciplinare e sono inerenti ai seguenti ambiti: visione e pianificazione strategica; know-how organizzativo-gestionale; ambito economico-gestionale; ambito giuridico-amministrativo. Il percorso formativo prevede la possibilità di riconoscimento di crediti formativi ai partecipanti che avranno frequentato almeno il 70% del monte ore previsto (ovvero 56 ore su 80). “L’affidamento dell’Anci, tramite bando, alla Città di Torino del percorso formativo in Management delle smart cities testimonia il ruolo ricoperto da Torino in ambito nazionale nell’indicazione di un percorso virtuoso verso una città intelligente – ha sottolineato Enzo Lavolta, assessore all’Innovazione e all’Ambiente della Città – la creazione dell’Osservatorio Anci sulle smart cities ha permesso di condividere le esperienze in corso per costruire un clima favorevole al raggiungimento degli obiettivi in sede europea: l’accesso ai finanziamenti previsti dal Programma Quadro Horizon 2020”. L’invio della candidatura deve avvenire entro le ore 12 del 17 febbraio 2014, con le modalità riportate nel bando scaricabile all’indirizzo http://www.comune.torino.it/bandi/20140128_anci/. Informazioni: Comune di Torino, tel. 011/4431142, e-mail: formazione.scru@comune.torino.it. Corso per giovani amministratori a Torino 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/12/2024 Diventa un professionista dell'impermeabilizzazione con il Corso Consulente Esperto A cura di: Raffaella Capritti Il "Corso di primo livello C.E.I.M. Consulente esperto in impermeabilizzazioni" rappresenta un'opportunità imperdibile per i professionisti ...
08/02/2024 La progettazione del colore per spazi unici e confortevoli IACC Italia propone un corso di alta formazione per consulenti e progettisti del colore, capace di influenzare anche ...
04/09/2023 Le novità del decreto sulla sicurezza del lavoro Decreto sicurezza sul lavoro: modifiche apportate circa la sicurezza sui cantieri e sugli obblighi previsti per ...
02/08/2023 Le nuove funzionalità di Twinmotion 2023 per creare splendidi rendering 3D Twinmotion 2023 è uno strumento per la visualizzazione di progetti architettonici e permette di creare splendidi ...
28/07/2023 Progettare le infrastrutture con Civil 3D Civil 3D è un'applicazione software per l'ingegneria civile utilizzata dai professionisti per aiutare a pianificare, progettare ...
06/10/2022 Imprese, al via la Formazione per Piani Aziendali di Sviluppo (PAS) Entro il 13 ottobre le aziende potranno fare domanda a Fondartigianato per aderire alla formazione di ...
03/08/2022 La figura del geometra evolve: nuova laurea in “Tecnologie Digitali per le Costruzioni, l’Ambiente e il Territorio” L’università di Pavia introduce il nuovo corso di laurea triennale professionalizzante che rende il geometra figura ...
14/03/2022 Criteri di progettazione antisismica, la giornata tematica di Infoweb Il 16 marzo la giornata tematica di Infoweb dedicata a Criteri di progettazione e riqualificazione antisismica.
10/03/2022 Creare il proprio sito web Professionale in pochi passi Per i progettisti è importante avere un sito per raggiungere nuovi clienti potenziali. Come WordPress può ...
02/03/2022 Cos'è BIM 360°, la nuova piattaforma di Autodesk? Qual è lo scopo della piattaforma BIM 360° Collaborate e come può aiutare a risparmiare tempo ...