Materiali innovativi per pavimentazioni e rivestimenti: la sostenibilità al servizio del design 11/02/2025
Sono oramai gli ultimi giorni per potersi iscrivere alla nuova edizione del Corso Direttore tecnico della produzione di elementi in legno strutturale. Il Corso è obbligatorio ai fini della dichiarazione di inizio attività presso il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici. Il D.M. 14/01/2008 fissa l’obbligo per ogni “fornitore di legname strutturale” di qualificare la propria produzione presso il Servizio Tecnico Centrale. La Circolare del 2 febbraio 2009 n.617 del Consiglio Superiore dei LL.PP., ha delineato la funzione di Centro di lavorazione, per la cui attività è fondamentale l’individuazione di un “Direttore Tecnico della Produzione qualificato alla classificazione del legno strutturale”. DESTINATARI Tutti coloro che devono assumere il ruolo di Direttore Tecnico della Produzione di stabilimenti di prima lavorazione (produttori) e di centri di lavorazione/trasformazione del legno strutturale. Tale figura deve essere un collaboratore stabile dell’azienda (ad es. titolare, socio, dipendente…) che, attraverso una specifica delega formalizzata che ne precisi i compiti e la presenza minima in azienda, assume la responsabilità e l’autorità sulle seguenti attività: – organizzazione e gestione dei processi produttivi, dei controlli interni di produzione e delle fasi di lavorazione del legno, – classificazione in base alla resistenza dei materiali/prodotti commercializzati, – gestione delle non conformità (in mancanza di un altro specifico ruolo funzionale che ne assuma la gestione). Il DTP potrà assumere tale incarico in un solo stabilimento. Qualora l’azienda fornisca anche i servizi di progettazione, lavorazioni e posa sui materiali e prodotti forniti (sia con proprio personale che attraverso risorse esterne), il DTP assume anche la responsabilità di coordinare i responsabili di tali attività ai fini del soddisfacimento dei requisiti della fornitura in oggetto. CONTENUTI Marcatura CE; Sistema Gestione Qualità (Materia prima e processi produttivi & Panorama Normativo comunitario) Il legno: caratteristiche fisiche e meccaniche, qualità, difetti. Processi produttivi e controllo della qualità: essiccazione, incollaggio, lavorazioni. Cenni di normativa di carattere comunitario. Marcatura CE (UNI EN 14080, UNI EN 14081, ETAG), casi di studio Gestione del FPC modalità dei controlli e delle registrazioni Classificazione in base alla resistenza Normative (UNI 11035, DIN 4074, NF B 52-001UNI EN 338, UNI EN 1310..). Strumenti utilizzabili e loro impiego. Uso della classificazione, limiti applicativi, responsabilità del classificatore. Esercitazione di gruppo e individuale (classificazione di campioni in base alla norma italiana, tedesca e francese). Cenni di progettazione, verifiche e controlli di accettazione Normative applicabili (NTC, EC5, Istruzioni CNR), disegni, rilievi in cantiere, dettagli esecutivi Panorama Normativo nazionale (Qualificazione Ministeriale) Marchio del Produttore secondo le “Norme tecniche per le costruzioni”.Linee guida per la qualificazione ministeriale. Aspetti specifici legati alla trasformazione del legno massiccio e lamellare. Nuovo regolamento UE 995/2010 (due diligence) sull’uso regolamentato del legno e derivati Contratto Aspetti legati al contratto, appalto d’opera, termini di garanzia e azioni giudiziarie. Cenni: stesura dei documenti di posa – uso e manutenzione e la gestione del cantiere Esame Prova pratica su 3 elementi da classificare, domande su tutte le materie dei 5 moduli didattici PREREQUISITI Il candidato DTP, per accedere al corso, dovrà dimostrare attraverso idonei documenti il possesso di uno dei seguenti requisiti professionali (somma di formazione ed esperienza): Formazione/Esperienza lavorativa Diploma di scuola media inferiore, almeno 10 anni di esperienza lavorativa; Diploma di scuola media superiore o istituto tecnico equivalente, almeno 5 anni di esperienza lavorativa; Laurea specialistica (quinquennale) o laurea breve (triennale, diploma universitario) in disciplina tecnica attinente il settore (architettura, ingegneria, scienze forestali e simili), almeno 3 anni di esperienza lavorativa. In alternativa, specifici profili professionali italiani ed esteri (ad es. “maestro carpentiere”) potranno essere riconosciuti dal Comitato Scientifico come equivalenti ad uno dei requisiti formativi considerati. In questo caso, Istituto Giordano dovrà far pervenire al Consorzio Servizi Legno-Sughero che a sua volta, la inoltrerà al Servizio Tecnico Centrale, una comunicazione scritta relativa al piano formativo applicato nel periodo di frequenza del corso da parte del candidato DTP richiedente. In ogni caso, la corrispondente esperienza lavorativa minima dovrà essere dimostrata. Per “esperienza lavorativa” si intende l’attività, svolta in forma continuativa, come titolare o collaboratore di azienda operante in uno dei settori con codice ISTAT91 o ATECO2002. PREZZO: 1.100,00€ + Iva La quota di iscrizione comprende: didattica, linee-guida con l’illustrazione dei contenuti del corso, rilascio dell’attestato di qualificazione, coffee-break, light lunch, CD con normative UNI applicabili. NOTA: Costo dell’eventuale ripetizione dell’esame nelle sessioni successive è di € 200,00 + Iva Data: 19-20-21 Febbraio 2014 (3 giorni) Luogo: Sala Convegni Planetario – Bellaria (RN) Corso Direttore di produzione di elementi in legno 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/12/2024 Diventa un professionista dell'impermeabilizzazione con il Corso Consulente Esperto A cura di: Raffaella Capritti Il "Corso di primo livello C.E.I.M. Consulente esperto in impermeabilizzazioni" rappresenta un'opportunità imperdibile per i professionisti ...
08/02/2024 La progettazione del colore per spazi unici e confortevoli IACC Italia propone un corso di alta formazione per consulenti e progettisti del colore, capace di influenzare anche ...
04/09/2023 Le novità del decreto sulla sicurezza del lavoro Decreto sicurezza sul lavoro: modifiche apportate circa la sicurezza sui cantieri e sugli obblighi previsti per ...
02/08/2023 Le nuove funzionalità di Twinmotion 2023 per creare splendidi rendering 3D Twinmotion 2023 è uno strumento per la visualizzazione di progetti architettonici e permette di creare splendidi ...
28/07/2023 Progettare le infrastrutture con Civil 3D Civil 3D è un'applicazione software per l'ingegneria civile utilizzata dai professionisti per aiutare a pianificare, progettare ...
06/10/2022 Imprese, al via la Formazione per Piani Aziendali di Sviluppo (PAS) Entro il 13 ottobre le aziende potranno fare domanda a Fondartigianato per aderire alla formazione di ...
03/08/2022 La figura del geometra evolve: nuova laurea in “Tecnologie Digitali per le Costruzioni, l’Ambiente e il Territorio” L’università di Pavia introduce il nuovo corso di laurea triennale professionalizzante che rende il geometra figura ...
14/03/2022 Criteri di progettazione antisismica, la giornata tematica di Infoweb Il 16 marzo la giornata tematica di Infoweb dedicata a Criteri di progettazione e riqualificazione antisismica.
10/03/2022 Creare il proprio sito web Professionale in pochi passi Per i progettisti è importante avere un sito per raggiungere nuovi clienti potenziali. Come WordPress può ...
02/03/2022 Cos'è BIM 360°, la nuova piattaforma di Autodesk? Qual è lo scopo della piattaforma BIM 360° Collaborate e come può aiutare a risparmiare tempo ...