Neopor® BMB e Styropor® BMB
Neopor® BMB e Styropor® BMB
20831 Cesano Maderno (MB)
Tel. 0362 5121
neopor.de/portal/basf/it/dt.jsp?setCursor=1_1225620&pagina=edifici-sostenibili-con-neopor-bmb
Neopor® BMB e Styropor® BMB sono le versioni Biomass Balance del polistirene espandibile di BASF, le materie prime seconde certificate REDcert2, qualificate nello schema di certificazione ReMade in Italy.Indice:
- Neopor® BMB e Styropor® BMB per prodotti isolanti certificati ReMade in Italy
- Lo sviluppo dell’EPS: 70 anni di innovazione costante
- Informazioni su BASF
La produzione di Neopor® BMB e di Styropor® BMB di BASF prevede la completa sostituzione delle fonti fossili primarie, utilizzate nella tradizionale produzione di materia prima, con risorse rinnovabili, ovvero biomassa (come rifiuti organici e scarti di produzione), direttamente all’inizio della filiera.
La realizzazione di questa tipologia di polistirene avviene quindi utilizzando bionafta o biogas derivanti dal riciclo di rifiuti organici.
Il calcolo del risparmio di fonti fossili primarie è effettuato dall’Organismo di Certificazione accreditato TÜV Nord secondo lo schema di certificazione REDcert2, lo stesso che garantisce l’effettivo impiego negli impianti di produzione BASF, di fonti rinnovabili certificate sostenibili, ovvero biomassa.-
I pannelli isolanti made of Neopor® BMB e made of Styropor® BMB offrono le medesime qualità e proprietà dei pannelli isolanti realizzati con Neopor e Styropor tradizionale e, grazie all’impiego del metodo Biomass Balance, la produzione dei pannelli isolanti genera circa il 42% in meno delle emissioni di CO2 rispetto alla produzione di pannelli equivalenti realizzati con Neopor® e Styropor® standard.
Neopor® BMB e Styropor® BMB per prodotti isolanti certificati ReMade in Italy
Con le materie prime seconde Neopor® BMB e Styropor® BMB si possono realizzare pannelli isolanti rispondenti ai requisiti Criteri Ambientali Minimi (CAM) richiamati dal Decreto Rilancio recante le linee guida per gli interventi di isolamento termico dell’involucro edilizio per poter usufruire del Superbonus 110%.
I Criteri Ambientali Minimi richiedono che in un manufatto di polistirene espanso (EPS) sia verificata la presenza di materiale riciclato “dal 10% al 60% in funzione della tipologia del prodotto e della tecnologia adottata per la produzione”. Percentuale documentabile attraverso uno schema di certificazione accreditato, come ReMade in Italy.
Schema di certificazione della filiera
Le materie prime seconde Neopor® BMB e Styropor® BMB sono certificate secondo lo schema REDcert2 e riconosciute nell’ambito del processo di certicazione ReMade in Italy, volto a verificare il contenuto di riciclato e la tracciabilità del processo, secondo le norme tecniche in vigore.
Gli audit, svolti da un Organismo di Certificazione accreditato per lo schema ReMade in Italy (schema accreditato ACCREDIA a fronte della norma di accreditamento UNI CEI EN ISO/IEC17065:2012 Conformity assessment Requirements for bodie scertifying products, processes and services), definiscono la percentuale di riciclato nel prodotto finale attraverso la verifica del bilancio di massa e della tracciabilità di ogni prodotto (o famiglia).
- Attraverso questo processo di certificazione, i produttori di manufatti e lastre isolanti che utilizzano Neopor® BMB e Styropor® BMB di BASF possono, quindi, realizzare prodotti isolanti certificati come 100% riciclati e ottenere la classe A+ (secondo lo schema di certificazione ReMade in Italy), superando di gran lunga i valori minimi richiesti dai CAM.
Lo sviluppo dell’EPS: 70 anni di innovazione costante
L’invenzione del polistirene espandibile, anche detto EPS, da parte di BASF risale a più di 69 anni fa e questo materiale è considerato oggi un classico dal mercato.
La produzione venne avviata nel 1951 con l’introduzione sul mercato del polistirene espandibile bianco, brevettato con il nome di Styropor®. Nel corso del tempo Styropor® è stato riconosciuto in tutto il mondo come sinonimo di isolamento termico efficiente ed imballaggi sicuri.
Nel 1997 BASF ha compiuto un altro importante passo avanti e ha migliorato le proprietà isolanti dell’EPS attraverso l’utilizzo di minuscole particelle di grafite, brevettando Neopor®, prodotto dalle elevate prestazioni isolanti.-
Nel 2015 vengono introdotti Neopor® Biomass Balance e Styropor® Biomass Balance: stesse prestazioni di isolamento con emissioni di CO2 notevolmente ridotte.
Informazioni su BASF
BASF crea chimica per un futuro sostenibile, combinando il successo economico, la protezione dell’ambiente e la responsabilità sociale.
Oltre 117mila collaboratori del Gruppo BASF lavorano per contribuire al successo dei clienti in quasi tutti i settori industriali e Paesi del mondo.
Il portafoglio di prodotti BASF è organizzato in sei segmenti:
- Chemicals,
- Materials,
- Industrial Solutions,
- Surface Technologies,
- Nutrition & Care,
- Agricultural Solutions.
Nel 2019 BASF ha generato vendite per circa 59 miliardi di euro, inoltre l’azienda è quotata nelle Borse di Francoforte (BAS) e nel mercato statunitense attraverso l’emissione di un certificato ADR (American depositary Receipts) (BASFY).