Progettare con il bambù: alla scoperta dell’acciaio vegetale
Elegante, dallo stile inconfondibile, perfetto per dare un tocco originale alla casa: parliamo del bambù, materiale resistente ed ecosostenibile. Questo materiale sorprendente è dotato di grande resistenza e al tempo stesso leggero, è da tempo entrato a pieno titolo tra i materiali più apprezzati in architettura.
a cura di Fabiana ValentiniIndice:
Ma il bambù non è riservato solamente alla realizzazione di pavimenti: la sua resistenza e flessibilità lo rendono una risorsa per realizzare pareti, arredamento fino a essere il materiale principale in costruzioni avveniristiche come il Nine Bridges Country Club ad opera del famoso architetto giapponese Shigeru Ban.-
La sua bellezza, economicità e versatilità offrono infinite possibilità di progettazione: nel corso di questo focus scopriremo le caratteristiche di questo materiale ecologico.
Le caratteristiche del bambù
Il bambù ha guadagnato il soprannome di “acciaio vegetale”: è forte e resistente, pur essendo leggero e flessibile. La sua grande robustezza lo rende particolarmente adatto a essere utilizzato sia come elemento strutturale che per la costruzione di edifici. In architettura troviamo il suo impiego come elemento di sostegno: il bambù è un’ottima e raffinata soluzione per realizzare colonne, travi, oppure pannelli. Viene spesso utilizzato per realizzare splendide pavimentazioni per interni, in grado di unire funzionalità e bellezza: i pavimenti in bambù sono duraturi ed estremamene resistenti ai graffi.

Il bambù è così resistente da venire impiegato per la realizzazione di ponti, coperture e pareti.
A livello strutturale il bambù è caratterizzato da grande durezza, con il pregio di essere molto flessibile: non a caso le abitazioni antisismiche nelle Hawaii sono realizzate con questo materiale.
È resistente al fuoco: differentemente dal legno, la sua combustione avviene a temperature molto elevate.
L’inconfondibile bellezza di questo materiale lo rendono perfetto per arredare e scaldare l’ambiente in cui viene inserito: il bambù è molto ricercato non solo per la sua eleganza, ma anche per la sua sostenibilità.
A differenza di un albero, il bambù dopo essere tagliato impiega 3-5 anni per ricrescere, rigenerandosi spontaneamente: la sua rinnovabilità lo rende una vera e propria risorsa ecosostenibile nel campo edilizio.
Sono molte le caratteristiche che depongono a favore di questo materiale, ma non dimentichiamo di citare alcuni aspetti negativi.-
E’ difficile da utilizzare nella falegnameria tradizionale, in quanto mantiene invariate le sue caratteristiche se utilizzato integralmente. Inoltre un altro problema è legato ai costi di trasporto elevati e la conseguente ricaduta negativa sull’ecosostenibilità del materiale. Non esistendo colture intensive il prodotto deve arrivare direttamente dalla Cina o dall’India con alti costi di gestione del processo di trasporto.
Gli usi del bambù
Un materiale, infiniti usi. Viene impiegato nella bioedilizia sostenibile per realizzare edifici molto economici ma energicamente efficienti. È proprio in questo settore che il bambù esprime tutte le sue potenzialità: l’America Latina e l’Asia utilizzano da tempi antichi questo materiale per realizzare abitazioni resistenti e affascinanti.
Sono tantissimi gli esempi citabili: in Costa Rica sono stati realizzati interi quartieri in bambù, mentre architetti del calibro di Velez hanno realizzato opere maestose come il padiglione di Hannover per l’Expo.
Pannelli, pavimenti, tetti: la durezza e flessibilità del bambù consentono di sfruttare il materiale a tutto tondo per gli impieghi edili. La sua economicità ha fatto sì che venisse prediletto come materiale per la realizzazione di alloggi a basso costo da utilizzare in zone di emergenza.

I pavimenti in bambù sono eleganti, non temono le macchie, i graffi e sono durevoli nel tempo.
In particolare il bambù pressato viene utilizzato per realizzare pavimenti di gran bellezza, resistente ai graffi e durevole nel tempo. Utilizzare questo materiale per realizzare la pavimentazione significa scegliere un prodotto con ottime proprietà meccaniche, resistente alle macchie e infine meno costoso rispetto al legno massello.
Commenta questa notizia