Sisma 2016, nel 2023 entra in vigore il Testo unico della ricostruzione privata: cosa prevede e novità 24/01/2023
Diagnosi energetica edifici, di cosa si tratta, quando è obbligatoria e come farla: tutta la normativa 18/01/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Che siano a torre, idrauliche e automontanti, le gru L1 sono le più piccole di Liebherr e sostituiranno, poco a poco, l’esistente serie H. Il primo modello disponibile è la L1-24 con sbraccio di 25 e 27 metri, altezza sottogancio di 19 metri, posizione del braccio a 10°e 20° per altezze gancio elevate e portata massima di 2.500 kg. La capacità in punta è di 800 kg nella versione da 27 metri e di 950 kg nella versione da 25 metri. Grazie al raggio di rotazione di 1,95 metri e il sistema di appoggio flessibile, la L1 si adatta perfettamente anche a quei cantieri in luoghi straordinariamente angusti. Nonostante le dimensioni ridotte, la L1-24 presenta molte raffinatezze tecnologiche quali il Micro Move per il posizionamento di precisione attraverso sistemi di azionamento progressivo, un sistema che impedisce l’oscillazione del carico, la delimitazione dell’area di manovra e la possibilità di utilizzo sia con 230 che con 400 V. La torre a parete piena saldata ermeticamente protegge il materiale dalla corrosione interna rendendola sicura e durevole nel tempo. La nuova serie L1 risulta flessibile e in grado di offrire elevate prestazioni convincendo anche per l’ergonomia perfezionata e un design gradevole e moderno. La nuova serie L1 è stata presentata, lo scorso 26 ottobre, nel centro guida sicura Safety Park a Bolzano. La gamma L1-24 è commerciabile da subito con tempi di consegna su richiesta.