Approfondimenti
Cerca Approfondimento
E' possibile eseguire una ricerca utilizzando uno o più campi contemporaneamente.
La categoria Pannelli e pareti per esterni contiene 19 Approfondimenti
Grazie alle sue doti di naturalezza e biocompatibilità, in questi ultimi anni il materiale legno ha...
Le pareti a schermo perforate per esterni costruite con acciaio inossidabile di calibro 20...
Pannelli in calcestruzzo rinforzato che incorporano tessuto in poliestere (28%) e viscosa...
Pannelli per superfici, creati mediante una lavorazione esclusiva che permette di modellare un...
Per poter parlare di costruzioni in legno lamellare è indispensabile partire da alcune...
Oggi, con la crisi energetica esistente, dove il mondo edilizio è responsabile di circa il 40 %...
Questa ricetta da luogo ad un materiale simile al calcestruzzo di spessore molto ridotto che viene...
Il procedimento brevettato NATwood® deposita uno strato protettivo sulle pareti delle cellule del...
I legni così trattati possono essere utilizzati a contatto diretto con parti in alluminio, inoltre...
Le distanza tra le lamelle di legno varia da 0,2 a 20 mm. Le fibre, nate per l’utilizzo nel settore...
L’armatura con fibre di vetro è estremamente capillare e questo permette la realizzazione di...
Esiste una gamma di forme e dimensioni diverse dei pannelli, tra cui vi sono la versione “U-blocks”, quella ad incastro flottante e ad architrave, oltre ai pannelli verticali da muro e ai pannelli per pavimenti e per tetti. I pannelli non sono combustibili, non sviluppano quindi gas tossici in caso di incendi, hanno buone...
I vantaggi più importanti di questo materiale sono: velocità e facilità di impiego e installazione,...
Il finto legno è stabile e lavorabile, è in grado di offrire resistenza a trazione, non contiene conservanti o materiali tossici ed è resistente all’umidità, agli insetti ed alle radiazioni ultraviolette.
Le tavole sono disponibili in “Redwood”, “Cedar”, “Cape Cod” grigio e “Weathered wood”, in tavole di dimensioni nominali...
I principali sistemi di fissaggio di ARCHI-NET®, tutti in acciaio, si suddividono in bordature perimetrali, disposte lungo il perimetro del pannello, bordature sui due lati, disposte generalmente sui lati minori del pannello e dove necessario completate da sistemi di tensionamento (canaletto a 'U', angolare e contropiatto,...
La norma di riferimento è la UNI EN 13986 del 2005; questa norma europea definisce le...
Componenti ad alta specializzazione
Ai sistemi chiusi tipici delle prime fasi dell'industrializzazione dell’edilizia si sono venuti progressivamente sostituendo componenti e subcomponenti a largo spettro di utilizzo e ad alta specializzazione. Al progettista è però demandato il compito di sceglierne le modalità di integrazione...
GLASS-FIBRE REINFORCED CONCRETE: composito a valenza strutturale
Il GRC è un materiale composito a...
Impatto ambientale
Il PLS, ottenuto da un processo di mineralizzazione del legno, è un materiale...