Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Oggi le pratiche edilizie possono essere gestite dai professionisti in modo efficiente e completamente online, attraverso lo sportello unico CPortal che è stato adottato finora in più di cento Comuni italiani. Il progetto è stato sviluppato da Starch, società specializzata in software e soluzioni per lʼautomazione degli uffici tecnici della Pubblica amministrazione, per rispondere allʼesigenza di trasferire in modo più agile le informazioni da ufficio a ufficio, da professionisti (ingegneri, architetti, geometri) a uffici e da Comune a cittadino. Ad oggi sono circa 10mila le pratiche presentate in Italia allo sportello unico per lʼedilizia CPortal. Per i professionisti, i vantaggi sono innumerevoli: vanno dal recupero via Internet delle informazioni relative alle modalità di presentazione delle pratiche e della modulistica autocomponibile secondo quanto richiesto dallʼufficio tecnico, alla conservazione in un archivio personale, di ogni professionista, che contiene i documenti prodotti per la presentazione della pratica. Il sistema permette lʼutilizzo di tabelle, predisposte e aggiornate dallʼufficio comunale, inerenti vie, zone del Prg, tipi di interventi, oneri di urbanizzazione. Con CPortal diventa impossibile commettere errori nella presentazione di una pratica edilizia perché il sistema accompagna passo dopo passo il professionista nella compilazione della documentazione, segnalando eventuali errori e omissioni. “I benefici non sono solo tecnici e operativi. Lʼuso della tecnologia e del web per velocizzare il flusso di informazioni comporta, a un livello più generale, anche un risparmio economico e una significativa riduzione dei tempi di gestione di queste attività”, dice Ruggero Beretta amministratore delegato di Starch. CPortal si basa su una piattaforma tecnologica di content management system che è web based e open source, perciò altamente flessibile e personalizzabile. Si tratta di un sistema modulare che consente di attivare o disattivare singoli moduli legati a differenti funzionalità in tempi diversi. Lʼattivazione di uno di essi non comporta alcuna modifica al sistema, né lʼinstallazione di componenti aggiuntive. Una sezione di amministrazione di CPortal permette di intervenire sulla configurazione e sulla gestione dello sportello in funzione delle proprie necessità. I moduli sono cinque: ArchiPro per la presentazione delle pratiche edilizie, ArchiNet per la consultazione delle pratiche, VoloNet è la parte dedicata alla cartografia online. Inoltre, il modulo Catasto è dedicato alla consultazione dei dati catastali, mentre per lʼaccesso alla modulistica e ai regolamenti comunali, è disponibile NormaChiara. Il modulo ArchiPro permette al professionista di inoltrare al Comune, tramite Internet, la domanda di una pratica edilizia completa di tutti i dati e gli allegati necessari che il funzionario pubblico può automaticamente importare nel software di gestione Archi 7. Per ogni tipo di pratica, CPortal fornisce informazioni relative al procedimento. Prima che la pratica sia inviata al Comune, il sistema fa un controllo formale di correttezza e completezza dei dati inseriti e, solo quando la pratica è completa e corretta, permette di inoltrarla tramite Pec allʼufficio competente. Per ricercare e consultare le pratiche edilizie in modo da visualizzarne lʼiter cronologico o i dati della cartografia, si utilizza il modulo integrato nel portale ArchiNet. Tramite VoloNet, invece, il professionista può anche accedere alle mappe disponibili (mappe catastali, strumento urbanistico, database topografico) grazie a un avanzato strumento di web Gis. Con il modulo Catasto si possono consultare le informazioni catastali in base alle politiche dʼaccesso definite dal Comune. Infine, NormaChiara è una soluzione che permette, non solo ai professionisti ma anche a tutti i cittadini, di accedere ai regolamenti comunali e alla normativa nazionale e regionale riguardante il territorio. Il sistema è stato pensato per rendere facile lʼaccesso agli oltre 15mila documenti presenti, tra leggi, decreti, circolari nazionali e regionali, mantenuti costantemente aggiornati allʼultima versione pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale. www.starch.it Sistema CPortal per lo sportello unico per lʼedilizia 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...
01/07/2025 Rotterdam: il quartiere galleggiante di Spoorweghaven sarà il più grande d’Europa A cura di: Tommaso Tautonico Spoorweghaven è il quartiere galleggiante che prevede 100 case prefabbricate in legno lamellare in un bacino ...
27/06/2025 I Giardini della Biennale di Venezia rinnovano gli ingressi A cura di: Laura Murgia L'ingresso della Biennale di Venezia cambia aspetto. Nel cuore dei Giardini di Sant’Elena, un recente intervento ...
24/06/2025 Cemento sostenibile: inaugurato l’impianto CCS di Brevik Heidelberg Materials ha inaugurato ufficialmente a Brevik, in Norvegia, il primo impianto su scala industriale capace ...
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...