Sesto San Giovanni e la nuova Stazione FS
Progettista: Ottavio Di Blasi & Partners Luogo: Sesto San Giovanni Team Progettuale: Progettazione architettonica preliminare, definitiva, esecutiva Ottavio Di Blasi & Partners, Milano. Progettazione strutturale SCE Project, Milano Progettazione impiantistica Studio TI, Rimini Committente: Milano Sesto spa Importo dei lavori: 16 milioni di euro Cronologia realizzazione: 2016-2018 |
Dal masterplan di Renzo Piano Building Workshop al progetto di Ottavio Di Blasi & Partners. È nata così la nuova stazione ferroviaria sulle aree dell’ex Falck di Sesto, si tratta di una delle più importanti operazioni di recupero di ex aree industriali. Una struttura a ponte in acciaio e vetro che collegherà due zone della città e che ospiterà negozi, bar e servizi per visitatori e viaggiatori
a cura di Pietro Mezzi
L’idea concettuale è di Renzo Piano Building Workshop, il progetto esecutivo dell’architetto milanese Ottavio Di Blasi & Partners, antico collaboratore del senatore a vita. Stiamo parlando della nuova stazione ferroviaria di Sesto San Giovanni, una delle non poche opere pubbliche previste dall’accordo di programma per il recupero e la riqualificazione delle ex aree Falck di Sesto.
Il nuovo scalo è un ponte pedonale che unisce i due lati della città (il nucleo storico e le aree dell’ex fabbrica), oggi separati dalla ferrovia, e distribuisce il traffico pedonale proveniente dalla sottostante fermata della metropolitana: funziona anche da interscambio tra la metro milanese e quelle ferroviarie e degli autobus di superficie.
L’idea originale di una stazione a ponte, concepita nel masterplan da RPBW, è stata riprogettata e reinterpretata dallo studio dell’architetto Ottavio Di Blasi & Partners, che ne ha sviluppato la progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva.
L’edificio riprende in chiave moderna l’immagine storica delle grandi stazioni ferroviarie: essa infatti sarà quasi completamente costituita da strutture metalliche e vetro. Il grande tetto vetrato, quasi sospeso sopra il collegamento pedonale, è l’elemento caratteristico del progetto: una grande copertura fotovoltaica in vetro di 110 metri per 28, che è in grado di soddisfare i fabbisogni energetici della stazione.
Il ponte abitato è invece una grande piattaforma pedonale di 89 per 18 metri, attrezzata con bar, negozi e servizi, che permetterà la vista da una posizione privilegiata del parco e della Città della Salute.
La struttura è costituita da un collegamento in acciaio poggiante a terra su otto pile in calcestruzzo armato e architettonicamente si configura come una sottile lastra monomaterica sulla quale è sospesa la grande copertura vetrata fotovoltaica.
Img by Ottavio Di Blasi & Partners
Commenta questa notizia