Digitalizzazione degli edifici: elemento chiave per la sostenibilità, l’efficienza e il benessere 09/01/2025
Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
Il Centro Congressi Roma Eur è costruito in una zona strategica dello storico quartiere della capitale. La Nuvola, la Teca. la Lama Il progetto è sviluppato in tre parti distinti una zona sotterranea che riunisce le sale auditorium/polivalenti di minore portata, le sale utilizzate per i meeting, il concorse che crea il collegamento tra le due entrate, i servizi e i parcheggi di circa 600 posti auto; una “Teca” di 70 x 175 metri e 40 di altezza,che comprende la ‘Nuvola‘, un auditorium da 1760 posti; un albergo, chiamato la ‘Lama’ che conta 441 stanze. L’intera struttura nasce su di un’area di 55.000 mq, che va da viale Cristoforo Colombo, viale Europa, viale Shakespeare e viale Asia, ed è suddivisa tra 1330 mq delle conference rooms, 3500 mq dell’auditorium, 5580 mq del foyer e 3300 mq del centro commerciale. Interno della struttura in acciaio La Teca, orientata longitudinalmente, è una struttura in acciaio e doppia facciata in vetro che raccoglie al suo interno la Nuvola. La Nuvola è il fulcro, tanto dibattuto, del progetto, ed il punto strategico dell’intera struttura. Realizzata con una nervatura in acciaio è ricoperta da un telo trasparente di fibra di vetro di circa 15 mila metri quadri. All’interno vi sono anche luoghi di ristoro e i vari servizi a supporto all’auditorium. L’hotel, la ‘Lama’, è stato progettato, invece, come struttura completamente autonoma. In generale il Nuovo Centro Congressi è un’architettura di importante valore artistico, caratterizzata da soluzioni logistiche innovative e dalla scelta di materiali tecnologicamente avanzati. Il complesso è particolarmente flessibile, ed in grado di ospitare congressi, mostre, eventi espositivi, con una capienza che raggiunge in totale quasi 9.000 posti a sedere, Inoltre il Nuovo Centro è contraddistinto da un attento approccio eco-sostenibile, vale a dire un insieme di scelte indirizzate alla riduzione del consumo energetico. All’interno è stato scelto un sistema di climatizzazione a portata variabile dell’aria condizionata che permette un consumo ottimale di energia in funzione del reale affollamento dei locali; sulla copertura della teca sono stati sistemati pannelli fotovoltaici che consentono la produzione naturale di energia elettrica e contemporaneamente proteggono l’edificio dal surriscaldamento attraverso la mitigazione dei raggi del sole, oltre a permettere un importante risparmio sui consumi energetici rispetto a quelli necessari per ottenere il condizionamento di tutto il volume con un sistema tradizionale. a cura di Cristina Finco Consiglia questo progetto ai tuoi amici Commenta questo progetto