Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Si chiama Pharo Business Center, il nuovo centro direzionale nella zona dell’ex fiera Campionaria. Il progetto è di Park Associati, la progettazione delle strutture, degli impianti e antincendio è di General Planning. L’edificio più alto raggiunge i 66 metri a cura di Pietro Mezzi Si chiama Pharo Business Center. È il nuovo complesso direzionale che sta per essere realizzato in una delle zone più vivaci della città, non distante da CityLife e dal Portello e a due passi dalla vecchia fiera Campionaria. Il nome nasce dai 66 metri di altezza della torre principale, che la renderà visibile in tutta Milano, e dalle funzioni terziarie che andranno a insediarsi. Il complesso, articolato su più edifici e che verrà realizzato per iniziativa di Kryalos Sgr attraverso il Fondo Pharo, si concluderà, secondo i programmi, nel 2021. Il progetto è di Park Associati, lo studio di architettura di Milano fondato nel 2000 da Filippo Pagliani e Michele Rossi, mentre la progettazione delle strutture, degli impianti e antincendio è curata da General Planning, una società milanese presente sul mercato nazionale e internazionale della progettazione integrata da più di quarant’anni. L’edificio, i cui lavori dovrebbero iniziare a breve, verrà realizzato su un lotto di grandi potenzialità, sia per la sua posizione favorevole rispetto alle vie di accesso, sia rispetto ai nuovi quartieri realizzati, oggi tra i poli attrattori più interessanti del capoluogo milanese. La composizione è articolata su più volumi, con un edificio più alto degli altri, visibile da diversi punti della città: si tratta di un edificio-lanterna, un faro luminescente, visibile di giorno e di notte. Il sistema degli accessi, che privilegiano quello su via Gattamelata, grazie a un gioco planimetrico, fa risaltare la nuova piazza che, attraverso una hall passante, si collega con piazza Turr e via Teodorico. Una soluzione, quella ideata dai progettisti, baricentrica rispetto a tutta la composizione dell’edificio che favorisce l’alta permeabilità del sito. Il progetto è stato impostato per ottenere la certificazione Leed Gold. img by parkassociati.com Consiglia questo progetto ai tuoi amici Commenta questo progetto