COPERTURE IN ACCIAIO
Azienda Produttrice
ONDULIT ITALIANACampo di impiego
Coperture
Tutti i sistemi di copertura Ondulit si avvalgono di una esclusiva tecnologia di protezione multistrato dell’acciaio.
Questo sistema protettivo assicura elevate prestazioni e grande affidabilità proprio negli aspetti che risultano normalmente più critici nei tradizionali prodotti per coperture, in particolare di quelli metallici.
I sistemi di copertura Ondulit assicurano infatti:
– Eccezionale resistenza alla corrosione
– Elevato potere insonorizzante
– Notevole potere di termoriflessione
– Ottima resistenza meccanica
– Ridotti coefficienti di dilatazione termica
– Pregio estetico
ONDULIT COVERIB – Lastre in acciaio a protezione multistrato a profilo ondulato o grecato.
La lastre Ondulit-Coverib costituiscono la più immediata ed efficace applicazione del sistema Ondulit di protezione multistrato dell’acciaio.
Esse infatti garantiscono la realizzazione di coperture di eccezionale affidabilità e durabilità, elevati livelli di comfort termoacustico, notevole resistenza meccanica.
Inoltre la versatilità del sistema multistrato e l’ampia gamma di finiture superficiali, permette di scegliere la composizione delle lastre di copertura a seconda della specifiche esigenze di ciascuna copertura.
Oltre a 3 diversi spessori (0,45 – 0,60 – 0,80 mm.) del supporto interno in acciaio, è oggi possibile scegliere la finitura della lastre Ondulit Coverib tra le seguenti alternative: lamina di alluminio naturale, alluminio preverniciato, alluminio accoppiato a film plastico, alluminio accoppiato a feltro con funzione anticondensa, lamina di rame elettrolitico, lamina di acciaio inossidabile.
Inoltre le lastre vengono anche fornite centinate, sia di forma concava che convessa, secondo il raggio di curvatura occorrente, ovvero piegate, pronte per la posa in opera, sempre in lunghezze su misura.
VENTILCOVER – sistema per la trasformazione di una copertura piana in un tetto a falde ventilate, tramite sostegni telescopici prefabbricati ad altezza regolabile che vengono fissati al solaio per mezzo di tasselli ad espansione; su essi viene posizionata l’arcarecciatura in profilati metallici con sezione ad omega, sopra cui viene applicata la copertura in lastre in un solo pezzo.