Ponte sullo Stretto di Messina, via libera al decreto: il progetto e quando iniziano i lavori 26/05/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Ponte sullo Stretto di Messina, via libera al decreto: il progetto e quando iniziano i lavori 26/05/2023
Così semplici eppure così complesse. Le capriate in legno sono fondamentali per il sostegno della copertura ed è bene conoscere i rischi alle quali sono soggette, i segnali e le indicazioni di messa in sicurezza per evitare che l’equilibrio dell’intero sistema venga compromesso.Indice: Gli scenari di rischio più diffusi per le capriate in legno Riconoscere i segnali per prevenire i rischi delle capriate lignee Come ripristinare l’equilibrio della capriata in legno Le capriate in legno sono gli elementi strutturali che hanno la funzione di sorreggere le coperture e di indirizzare i carichi ed i sovraccarichi verticali sui muri che le sostengono. La capriata è un sistema costruttivo ingegnoso: esse sono in grado di gestire un intenso traffico di forze, grazie al materiale da cui sono costituite ed a geometrie semplici. Ciascun elemento da cui è composta la capriata è fondamentale per mantenere in equilibrio il sistema nel suo insieme e trasmettere il flusso di forze adeguatamente. Se dovesse danneggiarsi o deteriorarsi qualcosa, l’equilibrio della capriata e dell’edificio verrebbe intaccato. È sufficiente una singola criticità locale per compromettere l’equilibrio dell’intero sistema che, nel peggiore dei casi, potrebbe crollare. Gli scenari di rischio più diffusi per le capriate in legno Le criticità che si innescano all’interno della capriata generano degli scenari di rischio complessivo. Tra i rischi sono quattro quelli più diffusi e pericolosi al quale è importante prestare sempre attenzione. Coperture spingenti: la catena è assente o non lavora correttamente Il compito principale della catena è quello di contrastare le spinte orizzontali generate dai puntoni, trasferendo così le azioni verticali alla struttura sottostante in modo uniforme. Se la catena è mancante, rotta o deteriorato, la capriata non è più in grado di contrastare le azioni orizzontali trasferite dai puntoni che, di conseguenza, spingono verso l’esterno le murature sottostanti. Uno scenario critico, poiché può portare al collasso fuori piano, se non contrastato. Dissesto dei nodi: le connessioni della capriata sono dislocate o non funzionano correttamente La semplicità con cui le travi delle capriate si incastrano tra loro senza fissaggi, dando vita ai nodi, è uno dei fattori che le rende geniali. I nodi sono il punto nevralgico per il trasferimento delle forze: essi, se si deteriorano, rompono o allentano, provocano dissesti che implicano il mal funzionamento dell’intera capriata. Anche il susseguirsi delle stagioni, con i loro naturali cicli di caldo-freddo, possono alterare i nodi e, nel tempo, portare allo spostamento degli elementi lignei. Ribaltamento delle capriate in legno: mancano i controventi Una delle criticità che riguarda la maggior parte delle capriate in legno esistenti è l’assenza dei controventi: le capriate, infatti, in passato erano state concepite per rispondere ai carichi verticali e non valutavano le azioni orizzontali, come vento e sisma. Le azioni orizzontali possono portare alla rotazione della capriata nel suo piano principale oppure la torsione dei puntoni. Nel caso di una serie di capriate, l’inclinazione della singola capriata provoca il rischio di ribaltamento fuori piano, che può portare ad un effetto catena, provocando il ribaltamento di tutte le capriate della copertura. Degrado e dissesto degli appoggi Per trasmettere correttamente i carichi, la capriata deve essere alloggiata sugli elementi sottostanti. Il collegamento tra la capriata e gli elementi strutturali verticali, infatti, è spesso un elemento critico e l’interfaccia tra materiali differenti può portare all’insorgenza di vulnerabilità locali, che nel tempo possono compromettere l’intera capriata. Riconoscere i segnali per prevenire i rischi delle capriate lignee Differenti sono i fattori che possono portare a rischi nelle capriate in legno (tematiche approfondite nell’e-book gratuito): per prevenirli è opportuno controllare periodicamente la capriata, così da conoscere lo stato di fatto e rilevare preventivamente eventuali segnali di dissesto. Alcuni segnali ai quali è opportuno prestare attenzione sono: Congestione dei nodi Mancanza catena o catena non tesa Mancanza controventi Monaco che appoggia sulla catena Degrado degli elementi lignei: marcescenze, batteri, funghi Fessure Disallineamenti Discontinuità degli elementi Inserimento elementi aggiuntivi alla capriata originaria Manomissione componenti dalla capriata originaria Un campanello d’allarme per l’approfondimento dello stato di salute della capriata è la presenza di almeno uno dei segnali sopra riportati, sebbene ciascuna capriata sia unica e costruita con logiche e materiali eterogenei. Per questo, infatti, i segnali devono essere valutati con metodo, competenza e strumentazioni adeguate, che siano in grado di rilevare se realmente si sono innescati scenari di rischio che compromettono l’equilibrio della capriata. Come ripristinare l’equilibrio della capriata in legno Le capriate sono sistemi costruttivi storici, geniali e resistenti, ma non eterni. Per questo prendersene cura deve essere la priorità dei tecnici: gli scenari di rischio, infatti, possono condurre a situazioni molto pericolose. Rilevate le criticità, differenti possono essere le soluzioni di messa in sicurezza, ma fondamentale è puntare sulla soluzione più adeguata a preservare la capriata. Tutte le soluzioni di consolidamento capriate sono approfondite nell’ebook gratuito “Capriate in legno – Linee guida per la conoscenza, il presidio e il consolidamento”. L’e-book raccoglie indicazioni teoriche, pratiche e spunti normativi per la manutenzione delle capriate in legno; approfondisce le criticità più diffuse nelle coperture, fornendo gli elementi per riconoscere i segnali di dissesto e valutare le cause; ed infine guida i tecnici verso le possibilità di intervento, partendo dalle soluzioni del passato, fino alle innovazioni in ambito consolidamento. Condividi
12/09/2022 Sicurtecto Messa in sicurezza capriate: la scuola di Borgomanero ha scelto RESISTECTO® SICURTECTO è stato scelto per ripristinare la scuola di Borgomanero, dove le batterie di capriate nascondevano ...
18/07/2022 Sicurtecto Capriate: un elemento da presidiare Le capriate in legno sono elementi strutturali di fondamentale importanza nel panorama edile italiano. La maggior ...
13/01/2022 Sicurtecto Preservare le capriate in legno ed eliminare le vulnerabilità con Resistecto® Le capriate in legno possono nascondere delle criticità che ne compromettono l’equilibrio. Il loro compito di ...
04/06/2021 Sicurtecto “Col naso all’insù” il docufilm sulle capriate in legno, dedicato ai tecnici dell’edilizia Presentato da Sicurtecto Srl il docufilm “Col naso all’insù”, che celebra le capriate in legno, da ...
11/05/2021 Sicurtecto Antisfondellamento solai: quale soluzione scegliere? Sono numerose le soluzioni antisfondellamento oggi sul mercato: vi spieghiamo come scegliere quella più adatta per ...
15/10/2019 Sicurtecto Caso studio: Sicurtecto Srl interviene per la messa in sicurezza da sfondellamento L’azienda Sicurtecto Srl, specializzata nella messa in sicurezza dei solai, è stata chiamata ancora una volta ...
01/03/2018 Sicurtecto Rinforzare il solaio con soluzioni a secco Le nuove possibilità di intervento con il controsolaio per migliorare il comportamento strutturale del solaio. Il ...
31/03/2016 Sicurtecto Vulnerabilità strutturali e non strutturali dei solai: dai problemi alle soluzioni Le soluzioni sviluppate da Sicurtecto Srl consentono di eliminare i rischi dai solai e di mettere ...
27/11/2013 Sicurtecto Le caratteristiche vincenti di un sistema di messa in sicurezza Negli approfondimenti precedenti sui crolli improvvisi di intonaco e sfondellamento è emerso quanto sia rischioso per ...
19/09/2013 Sicurtecto Sicurtecto per evitare i pericoli dello sfondellamento I sistemi antisfondellamento SICURTECTO® garantiscono sicurezza Negli approfondimenti precedenti sullo sfondellamento realizzati in collaborazione con Sicurtecto, ...
Sicurtecto RESISTECTO® – La soluzione per il consolidamento delle capriate lignee Consolidamento delle capriate lignee
Sicurtecto PRETECTO® – Il controsolaio antisfondellamento, che migliora il comportamento strutturale del solaio Sistemi per il rinforzo strutturale del solaio
Sicurtecto SICURTECTO® - Il sistema antifondellamento certificato Sistemi antisfondellamento e di messa in sicurezza del solaio
Sfondellamento e distacco di intonaco: un fenomeno sempre più diffuso nel costruito A cura di: L’Osservatorio Solai di Sicurtecto ha registrato 120 casi di sfondellamento nel corso del 2019, confermando ancora ...
Rischio sfondellamento diffuso: come intervenire? A cura di: Il solaio è tra gli elementi più critici negli edifici. I dati dell’Osservatoio Solai 2018 indicano ...
Messa in sicurezza dei solai: scegli l'innovazione, la professionalità e l'esperienza A cura di: Il degrado dei solai è uno dei principali problemi fonte di pericolo all’interno del costruito. Negli ...
Sfondellamento, quando è sintomo di problemi strutturali A cura di: Le componenti strutturali del solaio, così come quelle non strutturali, sono soggette al degrado e portano ...
Messa in sicurezza che previene i rischi e ripristina il solaio A cura di: Sfondellamento: SICURTECTO® è la messa in sicurezza che previene i rischi e ripristina il solaio. ...
Rinforzo dei solai: una garanzia per la sicurezza A cura di: La rigidezza del solaio è un prerequisito essenziale per la sicurezza degli edifici: la funzione strutturale ...
Sicurtecto consiglia SONISPECT®, per l'analisi dello sfondellamento dei solai A cura di: Lo sfondellamento dei solai è il distacco e la successiva caduta delle cartelle inferiori dei blocchi ...
Ambienti soggetti a sfondellamento: quali alternative per la messa in sicurezza? A cura di: Sistema antisfondellamento per la messa in sicurezza dei solai Il pericolo derivante da uno sfondellamento è ...
Saper riconoscere i segnali di uno sfondellamento A cura di: Lo sfondellamento dei solai in laterocemento è un evento improvviso che richiede molta attenzione da parte ...
Le cause dello sfondellamento A cura di: Crolli del soffitto, distacchi di calcinacci, cedimenti di intonaco sono tutti modi diversi per intendere lo ...
Sistemi Antisfondellamento SICURTECTO® A cura di: I sistemi antisfondellamento sono una soluzione tempestiva per la sicurezza negli edifici italiani e che tutela da crolli improvvisi ...