Tendenze storage: domina il concetto anglosassone con l’introduzione di lavanderie, dispense e cabine armadio 07/12/2023
La progettazione sostenibile in climi estremi: edifici adattati al freddo e al caldo intenso 06/12/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Oltre alle caratteristiche comuni a tutti i prodotti della gamma XPS – quali l’alto potere di isolamento termico e la resistenza ai cicli di gelo e disgelo – l’NVII vanta un’ottima performance in termini di resistenza alla compressione. Il numero romano VII sta proprio ad indicare la capacità del pannello di sopportare altissimi carichi, fino a 700 kPa, ovvero 70 tonnellate al metro quadro. Una delle condizioni più gravose alla quale si può sottoporre un materiale isolante, infatti, è data dal passaggio di mezzi in movimento: in questo caso si vanno a sommare i carichi dinamici a quelli di tipo statico. Anche il comportamento all’acqua dell’NVII raggiunge risultati eccezionali: la struttura a celle chiuse e l’assenza di cavità all’interno fanno sì che il pannello resista molto bene alla penetrazione dell’umidità, con una quasi totale impermeabilizzazione all’acqua. Dopo essere stato a lungo a contatto con l’acqua, che solitamente – in virtù del suo coefficiente altissimo di conduzione termica – inficia la proprietà di isolante termico del materiale, il pannello NVII è in grado di conservare le sue doti di isolante termico. Schema vantaggi Ursa XPS® NVII • Ottimo isolamento termico • Altissima resistenza alla penetrazione di umidità • Bassa permeabilità al vapore acqueo • Altissima resistenza ai cicli di gelo-disgelo • Notevole facilità d’uso e di installazione • Comprovate prestazioni a lungo termine • Resistente alla muffa e alla corrosione Applicazioni principali Pavimenti industriali carrabili La resistenza a compressione di grandi carichi e l’ottimo comportamento all’acqua sono le peculiarità distintive che rendono l’NVII il prodotto migliore per le applicazioni nelle pavimentazioni industriali. Tra le case history di successo per questo prodotto si segnala l’impiego nei sottofondi di pavimenti delle aree parcheggio e logistica di IKEA a Parma, Torino, Trieste, Rimini e Baronissi (SA), così come nei centri commerciali Bennet di Corsico (MI), Margherita d’Este a Brescia, Gli Aranci a Catania, nel nuovo quartiere residenziale City Life di Milano e nella stazione ferroviaria di Brescia. Le applicazioni ideali dell’NVII sono rappresentate dalle pavimentazioni industriali, carrabili e non, dove è richiesto un elevato potere isolante unitamente all’alta resistenza a compressione. Ne sono esempi le celle frigorifere e i magazzini refrigerati per l’industria alimentare, gli hangar per la manutenzione degli aerei, le caserme dei Vigili del Fuoco, i parcheggi di autotreni e automezzi pesanti e i sottofondi di piscine e piste di pattinaggio. Sistemi a tetto rovescio Le performance migliori dell’NVII si ottengono quando il rivestimento isolante viene posizionato a secco sopra il manto impermeabile nei sistemi a tetto rovescio, nelle varianti pedonabili e carrabili con pavimentazione in calcestruzzo armato. Questa posa prevede infatti che la posizione del manto impermeabile sia ribaltata rispetto all’isolante. In questo modo, sono i pannelli in polistirene estruso ad essere sottoposti a sbalzi di temperatura, azioni di gelo e disgelo, diffusione di vapore acqueo e sollecitazioni meccaniche, mentre al manto è richiesta la sola funzione dell’impermeabilizzazione. Il posizionamento dell’isolante all’esterno della copertura fa sì che la struttura situata all’interno accumuli una consistente quantità di calore durante il periodo di riscaldamento diurno, calore che viene poi ceduto all’ambiente abitato durante lo spegnimento dell’impianto. I vantaggi applicativi nel caso dei sistemi a tetti rovescio sono un’elevata durata nel tempo, la protezione del manto impermeabile rispetto ad elevate escursioni termiche stagionali e alle escursioni termiche giornaliere estive, il miglioramento del comfort termico dei locali abitati, nonché una maggiore facilità di accesso in caso di lavori di riparazione o manutenzione. Approfondimenti tecnici La competenza tecnica Ursa nelle soluzioni isolanti, affinata in molti anni di esperienza, si traduce anche in un servizio prezioso ed importante nella risoluzione di ogni problematica applicativa. La manualistica tecnica redatta dall’azienda è uno strumento completo e dettagliato che permette agli addetti ai lavori di reperire informazioni precise ed esaustive su caratteristiche e applicazioni di prodotti isolanti in ambito edilizio. Sul sito www.ursa.it, alla voce ‘Pubblicazioni’, è possibile consultare e scaricare tutta la manualistica disponibile sul prodotto XPS e NVII in particolare. A breve sarà pubblicata una brochure monografica sul prodotto NVII. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici
08/03/2017 URSA ITALIA Novità di prodotto e di processo URSA, in anteprima a MADE expo Il focus sull’innovazione dell’azienda si riflette nel percorso di visita all’interno dello stand, costruito come un’esperienza ...
27/05/2016 URSA ITALIA Ricostruzione della scuola di Bondeno Ursa Italia, multinazionale dell’isolamento, protagonista all’evento di presentazione della scuola primaria Cesare Battisti, dopo il sisma di ...
06/03/2015 URSA ITALIA Nuovo impianto produttivo URSA Italia nel ferrarese Ha avuto luogo lo scorso 24 febbraio a Bondeno, in provincia di Ferrara, l’evento di inaugurazione del ...
27/09/2013 URSA ITALIA URSA ITALIA - Ursa Woodlith A conferma della grande attenzione dimostrata in questi anni dall’azienda nei confronti dell’importante tema della sostenibilità, ...
30/05/2013 URSA ITALIA URSA: la formazione come valore Per un progettista scegliere un prodotto o una soluzione ottimale è alla base del lavoro quotidiano ...
12/04/2013 URSA ITALIA Pannelli in lana minerale URSA GLASSWOOL FDP/Vf URSA Italia presenta la famiglia di prodotti FDP/Vf, pannelli in lana minerale con velo vetro nero ...
07/01/2013 URSA ITALIA Si rinnova il sito URSA con tante novità per i professionisti On line la nuova versione del sito aziendale italiano di Ursa URSA, azienda leader in Europa ...
29/10/2012 URSA ITALIA I plus della nuova lana minerale PureOne URSA ha presentato ufficialmente al Made 2012 la famiglia di prodotti top di gamma PureOne, la ...
19/09/2012 URSA ITALIA Ursa reagisce all’emergenza post-sisma URSA Insulation, la multinazionale leader in Europa nella produzione e commercializzazione di prodotti per l’isolamento nel ...
25/01/2012 URSA ITALIA Ursa sposa l'arte con la mostra "Il muro ha un suono" I pannelli termoisolanti Ursa diventano il supporto delle opere di Vincent Bios, in mostra a gennaio ...
29/10/2011 URSA ITALIA URSA XPS® WALL-C Plus: pannello termoisolante per i sistemi a cappotto URSA ITALIA, leader in Europa nella produzione e commercializzazione di prodotti per l’isolamento termo-acustico nel settore ...
07/02/2011 URSA ITALIA URSA premiata per i 500 giorni senza infortuni Importante traguardo per la multinazionale spagnola URSA: 500 giorni senza incidenti nello stabilimento produttivo di Bondeno ...
URSA ITALIA URSA TECTONIC: pannelli in lana minerale a fibra direzionata pannelli per l'isolamento di pareti perimetrali, coperture piane e a falda, sottotetti non praticabili
URSA ITALIA URSA MAIOR: sistema isolante ad alta resistenza meccanica Isolamento termico per applicazioni in orizzontale
URSA ITALIA URSA WOODLITH: pannelli per l'isolamento termoacustico Pannello per l' isolamento termico e acustico in estradosso delle coperture a falda
URSA ITALIA URSA XPS: sistema per l'isolamento termico Pannelli in polistirene estruso per l'isolamento termico
URSA ITALIA URSA TERRA: sistema isolante in lana minerale Soluzioni di isolamento acustico e termico con lana minerale
URSA ITALIA URSA GLASSWOOL: sistema per l'isolamento termoacustico Prodotti per l'isolamento termoacustico in lana di vetro
Isolamento acustico: che materiali scegliere A cura di: Arch. Gaia Mussi I materiali per l’isolamento acustico si distinguono per natura, caratteristiche e forma. La scelta del giusto ...
Polistirene estruso: caratteristiche e applicazioni A cura di: La Redazione Il polistirene estruso, XPS, è ottimo per l’insonorizzazione e l’isolamento termico di solai e pavimentazioni e per l’isolamento ...
Coibentazione tetto e sottotetto: definizione, importanza e materiali A cura di: Arch. Gaia Mussi La coibentazione del tetto aiuta il risparmio energetico e il comfort interno e può essere realizzata ...
Umidità nel bagno cieco: come prevenirla? Il bagno cieco è una necessità nelle case che dispongono di una superficie ridotta. Ma spesso ...
Tetto ventilato: i vantaggi per il risparmio energetico A cura di: La Redazione Il tetto ventilato è una soluzione tecnologica da adottare prima della posa dei coppi, che assicura ...
Isolanti, materiali che non fanno passare calore e rumore La prima classificazione dei materiali isolanti può essere principalmente fatta a partire dalla natura della materia ...
Isolanti naturali: una scelta eco-friendly Tra i fattori più importanti alla base della progettazione di un’abitazione vi è la creazione del ...