Come migliorare la classe energetica della casa: i passi da seguire per essere più green e risparmiare 25/09/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
I lavori di restauro al Santuario della Beata Vergine Maria Regina di Monte Castello, di proprietà della Parrocchia di “Santa Maria Assunta” a Tignale (BS), promossi e finanziati dall’Amministrazione Comunale di Tignale con il contributo della Regione Lombardia, sono stati condotti dalla ditta di restauro Marchetti & Fontanini con sede in Toscolano Maderno (BS) e dall’Impresa Edile Poinelli Sergio di Tignale. I lavori sono stati realizzati in due fasi distinte: la prima fase, nell’inverno del 2006, ha coinvolto il restauro delle gradinate di accesso al Santuario, della preziosa balaustra di fattura settecentesca, e delle bugne degli archi del porticato; la seconda fase, attuata nell’inverno dell’anno successivo, si è concentrata particolarmente sulla ristrutturazione della facciata. La prima fase di intervento ha preso avvio con la numerazione e la rimozione dei trenta gradini della scalinata che si affaccia sopra il lago, sul lato destro della facciata. Ai gradini numerati e posizionati nell’area del cantiere sono state rimosse le stuccature cementizie, è stato formato un massetto di sottofondo con rete elettrosaldata e armatura al piede di fondazione e si è proceduto all’impermeabilizzazione del massetto con speciali resine protettive. È seguita la ricollocazione dei gradini ammorsandoli nei muri perimetrali con perni metallici sporgenti dal piano inclinato. Le antiche cromie dalle tonalità rosa e grigio e le diverse finiture dei gradini sono tornate alla luce a seguito di una pulitura generale con una idropulitrice a pressione controllata e della stesura di uno stato di rinzaffo raso pietra, con malta premiscelata composta da calce idraulica naturale, calce aerea e sabbia silicea RÖFIX 695, seguito dall’applicazione di intonaco da finitura frattato e spazzolato RÖFIX 695, calce aerea e sabbia silicea, con successiva intonazione cromatica e protezione superficiale con velatura di latte di calce pigmentato con terre naturali. Il restauro dei gradini e della pavimentazione superiore ha permesso di verificare e confermare che si tratta di elementi marmorei riutilizzati, forse di diversa provenienza. Infatti i gradini, una volta ripuliti, anche all’occhio inesperto si manifestano di una diversa colorazione dovuta appunto all’uso di marmi differenti. Ultimata la scalinata di destra, si è intervenuti analogamente per i trentuno gradini della scalinata a monte, maggiormente degradata, soprattutto per la presenza di numerose zanche metalliche nelle pedate dei gradini stessi, di catene di contenimento e di una irregolarità del muro di sinistra. A causa di continue infiltrazioni di acqua, il porticato, costituito da tre fornici di archi a tutto sesto su pilastri a sezione quadrata, presentava depositi superficiali, vegetazione, patina biologica, incrostazioni di calcite e carboniose. Con la loro rimozione si possono ammirare le bugne in pietra nelle loro cromie naturali e constatare con quale maestria furono scolpite. Sono stati rimossi anche gli intonaci cementizi che coprivano la volta del porticato e i muri della chiesa, poi sostituiti con uno strato di rinzaffo con malta premiscelata a base di calce idraulica naturale, calce aerea e sabbia silicea RÖFIX 695. Ai muri si è aggiunto uno strato di intonaco a base di calce idraulica naturale, invece alle volte un intonaco di finitura con malta tixotropica a base calce RÖFIX 441. I lavori del 2006, sospesi per l’apertura stagionale del Santuario, sono ripresi l’inverno successivo, con l’obiettivo di recuperare gli ambienti sotto le scalinate e soprattutto di restaurare la facciata, rimasta incompiuta nel 1903. Inoltre, la seconda fase dei lavori ha comportato il recupero del manto di copertura, il restauro del paramento murario del fronte nord-ovest della chiesa e del campanile. A completamento dell’intervento, la realizzazione di un servizio igienico nel retro di sacrestia, riservato ai celebranti, il recupero del muro di contenimento del sagrato e le sistemazioni esterne attorno al Santuario. I lavori sono partiti dal campanile attuando un intervento in copertura per l’allontanamento dell’acqua piovana. Il paramento murario del campanile e della chiesa presentava depositi superficiali di tipo vegetale. Dopo la loro rimozione meccanica e il trattamento di disinfezione della superficie si è proceduto al lavaggio generale e al successivo reintegro delle stilature di malta nelle zone mancanti. I capichiave delle catene in ferro, dopo la spazzolatura, sono stati trattati con convertitore passivante e protettivo. Si è intervenuti anche per la protezione del castello di campane e dei parapetti della cella campanaria stendendo idonee vernici. Il palinsesto della parete nordovest della chiesa è stato trattato con le stesse metodologie del campanile: è tuttavia da evidenziare la necessità di rimodellare l’intonaco delle strombature della finestra a ogiva della chiesa superiore e l’intonazione a velatura degli intonaci della parte inferiore della chiesa. Per questo intervento murario è stato formato uno strato di rinzaffo raso pietra con malta composta da calce idraulica naturale RÖFIX NHL5 – EN 459-1. Il restauro della facciata del Santuario, il primo colpo d’occhio per il pellegrino che sale le lunghe scalinate, è stato compiuto con l’obiettivo di creare una veste omogenea con gli elementi in pietra, senza però ricercare un completamento che sarebbe risultato anacronistico. Si sono rese necessarie opere di stuccatura e sigillatura per proteggere dalle infiltrazioni e dall’acqua piovana. La superficie degli intonaci è stata integrata con un velo sottile di nuovo intonaco di finitura, imitativo della superficie originale, composto da calce idraulica naturale RÖFIX NHL5. Gli archi e le modanature, finiti con un intonaco di finitura differente, esaltano sulla facciata nella diversificazione dei colori. Una particolare cura è stata riservata agli elementi in pietra: portali, finestre quadrate sopra le porte laterali, colonnine a tutto tondo, basi semplici e basi scolpite. I restauratori si sono prodigati affinché i pochi elementi che impreziosiscono la facciata risaltassero sulla superficie dell’intonaco in modo armonico con l’insieme. Alla perizia degli stessi restauratori si devono le finiture cromatiche di tutti gli intonaci date a velatura di calce e la realizzazione delle finte bugne che compongono gli archi del porticato. Ulteriori lavori hanno portato al completamento di opere già avviate in precedenza. In particolare, il porticato è stato ultimato con gli intonaci alle pareti e una pavimentazione in pietra Botticino Classico a dama e con fasce perimetrali delimitanti le tre campate. Sotto le scalinate si sono ricavati quattro locali accessori dei quali si sono stonacati i muri e lasciati a pietra a vista. Esternamente il sagrato del Santuario è circondato da murature in pietra a vista: il muro che costeggia la strada alta è stato sottoposto all’eliminazione della malta di allettamento ammalorata, al lavaggio con idropulitrice, alla stuccatura delle connessure con malta idraulica e inerti e alla spazzolatura finale. Grazie all’ammirevole risultato ottenuto con il recente restauro, Monte Castello risplende con la stessa luminosità che, dice la leggenda, un giorno fece brillare la montagna e diede luogo alla fondazione del Santuario Beata Vergine Maria Regina di Monte Castello. Prodotti RÖFIX utilizzati RÖFIX NHL5 Calce idraulica naturale Caratteristiche • ottima lavorabilità • basso coefficiente di ritiro tensioni RÖFIX 695 Intonaco a mano per restauro a base calce idraulica naturale NHL5 Caratteristiche • Elevata resistenza alle intemperie e permeabilità al vapore • Indurimento con ridotte tensioni RÖFIX 441 Malta antiritiro minerale bianca per rasature Caratteristiche • Calce aerea • Cemento bianco (esente da cromo) • Additivi per migliorare la lavorazione • Dispersione minore del 5% • Sabbia marmorea fine pregiata Consiglia questo comunicato ai tuoi amici
19/07/2023 RÖFIX Italia Nuova infografica, RÖFIX e la sostenibilità RÖFIX presenta i fatti e i dati inerenti alla sostenibilità della propria attività all'interno di una ...
19/04/2023 RÖFIX Italia RÖFIX Italia tra le aziende selezionate da Industria Felix Magazine e Cerved RÖFIX Italia è stata selezionata dall’inchiesta di Industria Felix Magazine e Cerved in qualità di impresa ...
19/12/2022 RÖFIX Italia Sul canale Yotube RÖFIX Italia i nuovi video applicativi RÖFIX Akademie Per mostrare al pubblico la qualità delle proprie soluzioni, volte a soddisfare ogni esigenza nell'ambito delle ...
19/10/2022 RÖFIX Italia Linea RÖFIX KREATIV: infinite possibilità con la nuova brochure e il configuratore Per scoprire tutti gli effetti in facciata della linea RÖFIX KREATIV è stata pubblicata la nuova ...
26/07/2022 RÖFIX Italia Configuratore RÖFIX, la tua facciata cambia colore in un click RÖFIX lancia il configuratore per facciate, lo strumento grazie al quale si possono colorare le murature, ...
19/06/2017 RÖFIX Italia Nuova mazzetta di colori per interni InColorDesign RÖFIX SpA Italia amplia il proprio assortimento con la nuova mazzetta per gli interni InColorDesign. La nuova mazzetta ...
24/04/2017 RÖFIX Italia Sistemi per costruire RÖFIX, una gamma in forte crescita RÖFIX SpA Italia, parte di FIXIT GRUPPE possiede una lunga tradizione nello sviluppo di sistemi costruttivi ...
06/07/2015 RÖFIX Italia Tour Clienti, il viaggio di RÖFIX Ha avuto termine a Jesi (AN) il Tour Clienti, partito il 13 aprile e durato 6 settimane. ...
17/11/2012 RÖFIX Italia Sistema a cappotto antisismico SismaCalce L’Italia è uno dei Paesi a maggiore rischio sismico del Mediterraneo, per frequenza dei terremoti e ...
17/01/2011 RÖFIX Italia Isolamento termico dei rivestimenti in pietra Abitasistema è il primo sitema garantito per la realizzazione integrata di rivestimenti in pietra ricostruita su ...
17/04/2010 RÖFIX Italia “Ricostruire è possibile”, Röfix partner del Convegno A seguito del terremoto del 6 aprile 2009 numerose iniziative hanno preso l’avvio al fine di ...
09/03/2010 RÖFIX Italia Riqualificazione dell’imponente Albergo Detraz con il sistema Rofix L’Albergo Detraz, imponente edificio su tre piani situato nel pieno centro di Salsomaggiore Terme (PR), è ...
22/12/2009 RÖFIX Italia L’oriente sceglie RÖFIX per la torre sulle alpi della Carinzia RÖFIX è intervenuta nel progetto di realizzazione della splendida Torre Cinese in Carinzia
04/04/2009 RÖFIX Italia RÖFIX : certificazione Natureplus per 12 prodotti Lo scorso ottobre, presso la sede centrale della RÖFIX SpA a Röthis, ha avuto luogo la ...
08/11/2008 RÖFIX Italia Restauro della Chiesa S. Ambrogio a Ronco Briantino Rofix ha firmato l'intervento di restauro delle superfici decorate dei soffitti e del catino absidale della ...
22/04/2008 RÖFIX Italia Villa del Balbianello, ritorno agli antichi splendori Terrazzo degli innamorati: opera di restauro delle balaustre ottocentesche di Villa Balbianello, progetto dell’intervento di Röfix
10/04/2008 RÖFIX Italia Roefix Corktherm per la Villa monofamiliare a Calco La villa monofamiliare a Calco certificata A+ da CasaClima si inserisce in un intervento che riguarda ...
15/01/2008 RÖFIX Italia RÖFIX SpA ottiene il riconoscimento ufficiale di Partner CasaClima I temi relativi alla tutela del clima ed ai costi energetici influenzano i sistemi di vita ...
30/10/2007 RÖFIX Italia Primo premio di Architettura per RÖFIX L’associazione di architetti Köberl, Giner, Wucherer, Pfeifer di Innsbruck ha ottenuto un grande successo al concorso ...
21/12/2006 RÖFIX Italia Villa Crivelli a Inverigo, un angolo di antico splendore Villa Crivelli di Inverigo, in fase di ristrutturazione e restauro, si presta a numerose e diverse ...
14/04/2006 RÖFIX Italia Aia di Verderio L’edificio oggetto dell’intervento di Röfix è l’Aia di Verderio. Opera di ingegnosa bioedilizia ottocentesca appartenente al ...
04/03/2006 RÖFIX Italia Chiesa Nostra Signora del Carmine L’edificio oggetto dell’intervento è la Chiesa Nostra Signora del Carmine a Luceto (SV) con il ripristino ...
13/02/2006 RÖFIX Italia I sistemi di isolamento termico per esterni RÖFIX Tutti i sistemi di isolamento termico RÖFIX sono collaudati e certificati secondo i requisiti della guida ...
01/02/2006 RÖFIX Italia Ex manifattura tabacchi a Genova Il progetto dell’intervento di Röfix è l’ex manifattura tabacchi a Genova. Il progetto ha riguardato il ...
21/11/2005 RÖFIX Italia Chiesa Santo Spirito L’edificio oggetto dell’intervento Röfix è la Chiesa dello Spirito Santo a Cambiano. Il progetto ha riguardato ...
20/10/2005 RÖFIX Italia Cantine Ascheri a Bra Il progetto ha riguardato gli intonaci della facciata per creare un particolare effetto che lo facesse ...
14/10/2005 GRAS CALCE Palazzo Catena - Asti L’edificio oggetto dell’intervento di Röfix è il Palazzo Catena di Asti. Il progetto ha riguardato il ...
13/09/2005 RÖFIX Italia Restaurate la facciata e il campanile della Chiesa di San Nicola a Mallare La chiesa di San Nicola risale al 1570. Dedicata al patrono della città, la chiesa originaria ...
25/01/2005 RÖFIX Italia Rofix cura il restauro del Centro Culturale Fatebenefratelli Il complesso edilizio denominato “Centro Culturale Fatebenefratelli”, a Valmadrera (LC), è adiacente alla Chiesa Parrocchiale di ...
12/10/2004 RÖFIX Italia L'intervento Rofix al Santuario della Madonna di Montecastello Il Santuario della Madonna di Montecastello è la primitiva cappella di un castello appartenuto ai Vescovi ...
19/06/2004 RÖFIX Italia Palazzo Strassoldo restaurato da Rofix Joannis è un piccolo paese circondato dal verde che si estende nel centro della Bassa friulana. ...
05/04/2004 RÖFIX Italia Rofix restaura un antico Monastero Il Monastero del Lavello era probabilmente la cappella di un castello medievale, risalente addirittura al 1183, ...
23/03/2004 RÖFIX Italia Rofix ripristina il Garittone del Bastione di San Maurizio Il Garittone è un edificio eretto alla fine del Seicento a scopi difensivi e militari e ...
RÖFIX Italia Intonaci di fondo resistenti agli agenti esterni intonaci di fondo per interni ed esterni
RÖFIX Italia Pitture per l'edilizia in un vasto assortimento di colori Pitture per interni ed esterni
RÖFIX Italia Rivestimenti murali: protezione ed estetica delle facciate Rivestimento di facciate, pareti e soffitti
RÖFIX Italia Prodotti speciali per risanamento e restauro in bioedilizia risanamento e restauro di edifici
Perle di luce in un rivestimento murale L'evoluzione dei trend nel mondo del design ha sempre un maggiore impatto sull'immagine delle facciate degli ...
Restauro della Torre di Castellino Tanaro Il restauro della Torre di Castellino Tanaro (CN) è stato diretto e coordinato dal Prof. Arch. ...
Quartiere Casanova A Bolzano, nel quartiere CasaNova, è stata recentemente portata a termine la realizzazione del progetto architettonico ...
14/12/2010 RÖFIX Italia Pietra ricostruita su isolamento a cappotto: RÖFIX e Geopietra garantiscono il risultato