Ristrutturazione edilizia contro il consumo di suolo: in Italia ci sono 250 kmq da rigenerare 24/11/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Polyglass ha presentato all’ultima edizione del Made 2019 la linea di membrane impermeabilizzanti Polyleaf che, grazie al peso ridotto di soli 25 kg, assicurano maggior sicurezza in cantiere e un lavoro meno pesante per gli applicatori. Polyglass, azienda specializzata nello sviluppo di soluzioni innovative per l’impermeabilizzazione, nel 2019 festeggia i suoi primi 50 anni. Una storia di crescita sempre vissuta con un’attenzione costante a innovazione e progresso tecnologico, sviluppando soluzioni performanti nel pieno rispetto dell’ambiente, della salute e sicurezza delle persone. In occasione dell’edizione del Made, manifestazione dedicata a edilizia e architettura che si è recentemente svolta a Milano, Polyglass ha presentato la gamma di membrane impermeabilizzanti POLYLEAF che garantiscono massima sicurezza in cantiere e, grazie al peso ridotto, diminuiscono il rischio di infortuni dovuti alla movimentazione continua di carichi pesanti, in linea con quanto richiesto dal D.Lgs. 81/2008 in materia di sicurezza in cantiere. Ogni rotolo delle membrane bituminose POLYLEAF pesa infatti 25 kg, è più leggero da trasportare rispetto a prodotti equivalenti e diminuisce di circa il 50% gli sforzi durante l’applicazione, che è più rapida e semplice. La campagna di lancio è stata realizzata in collaborazione con un gruppo di studenti della Laurea Specialistica di Economia e Gestione delle Imprese, nell’ambito del corso di Marketing Avanzato, che hanno partecipato al Progetto Experior attivato con l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Le tecnologia di POLYLEAF Le membrane sono costituite da compound di ultima generazione dall’ottimo rapporto qualità/prezzo e grazie all’alto contenuto di polimeri e alla bassa percentuale di filler viene raggiunta più velocemente la migliore temperatura per l’applicazione, assicurando così una maggior velocità di posa. Inoltre, il compound assicura un’ottima durabilità grazie agli stabilizzatori UV, resistenza agli agenti atmosferici. I rotoli di 7 metri sono disponibili in due versioni, liscia da 4 mm (con finiture sabbia/torch SF e doppio torch FF), e con finitura granigliata GF da 3,5 mm. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici