Dispositivi e strumenti per aumentare l’efficienza energetica nell’edilizia

TeamSystem S.p.A.

Negli ultimi anni, il settore edile è stato travolto da una vera e propria rivoluzione, volta a soddisfare le crescenti esigenze di sostenibilità e conformità alle normative. In questo contesto, l’efficienza energetica è diventata una priorità assoluta.

Costruttori, ingegneri e appaltatori devono integrare nei propri progetti una serie di sistemi in grado di ridurre il consumo energetico, l’inquinamento e l’impronta di carbonio, e far risparmiare sui costi operativi a lungo termine. 

A cura di:

ALT: Aumentare l’efficienza energetica dell’edilizia

Dai sistemi di ventilazione, climatizzazione e riscaldamento, all’illuminazione e alla gestione automatizzata degli edifici, ogni aspetto deve essere ottimizzato. Per stare al passo con i tempi, produttori e costruttori si trovano a dover impiegare strumenti e soluzioni all’avanguardia: inverter per il controllo del funzionamento dei motori, nuovi rivestimenti e tecnologie per la gestione del consumo di energia elettrica da parte di ventilatori, pompe, ascensori e sistemi di oscuramento automatizzati.

L’importanza degli inverter per il risparmio energetico

Gli inverter sono piccoli dispositivi che regolano la velocità dei motori elettrici variando la frequenza e la tensione di alimentazione. La loro presenza consente ai motori di funzionare solo alla velocità necessaria, anziché a piena velocità costante, riducendo drasticamente il consumo energetico, soprattutto in applicazioni come impianti HVAC, pompe idrauliche e scale mobili. 

Grazie al rapporto cubico tra velocità e potenza nei sistemi di ventilazione e pompaggio, è possibile ottenere una riduzione del consumo energetico fino al 50% semplicemente diminuendo la velocità di un motore anche solo del 20%.

Questi dispositivi vengono installati nei quadri elettrici o nei sistemi di automazione degli edifici per ottimizzare il consumo di energia in tempo reale, anche in base al numero di persone presenti, alle temperature o al carico di lavoro delle attrezzature. Il risparmio energetico ottenuto grazie ai sistemi controllati da inverter contribuisce anche al conseguimento di certificazioni di bioedilizia come BREEAM o LEED.

Isolamento ed efficienza termica

L’efficienza energetica passa anche da quella termica: un isolamento corretto degli ambienti riduce al minimo il trasferimento di calore attraverso pareti, tetti e pavimenti, limitando la necessità di attivare gli impianti di riscaldamento e condizionamento dell’aria. 

Nell’edilizia, la scelta dei materiali isolanti come pannelli in schiuma rigida, schiuma poliuretanica a spruzzo, pannelli sottovuoto o, addirittura, pannelli fonoassorbenti, può avere un impatto significativo.

Illuminazione

I moderni sistemi di illuminazione si sono evoluti oltre i semplici interruttori per accendere o spegnere la luce. Ai giorni nostri, gli edifici si affidano a controlli di illuminazione intelligenti che utilizzano sensori di presenza, sfruttano la luce naturale, l’automazione e la programmazione per ridurre al minimo gli sprechi

Contatori, timer e sensori vengono installati per monitorare l’uso dell’energia elettrica da parte di persone e attrezzature, mentre i sistemi di controllo centralizzati regolano l’intensità luminosa in base ai livelli di luce naturale e alla presenza di persone all’interno dell’edificio.

Ascensori, montacarichi e nastri trasportatori

Ascensori, nastri trasportatori e montacarichi all’interno di fabbriche, punti di smistamento ed edifici commerciali rappresentano un altro punto dolente per l’efficienza energetica

Spesso, questi impianti sono dotati di motori che funzionano a velocità costante anche quando non è richiesta. Al contrario, i sistemi di ultima generazione possono modulare le prestazioni del motore in base al carico e alla frequenza di utilizzo. Ciò significa che durante i periodi di bassa attività, come la notte o i fine settimana, il sistema può funzionare a velocità inferiori o persino entrare in modalità standby.

I contatori monitorano il numero di corse e i cicli di carico, consentendo la manutenzione predittiva e l’ottimizzazione basata sull’utilizzo. Quando questi dati vengono inseriti in un sistema di gestione dell’edificio (BMS), consentono di sviluppare strategie di controllo degli sprechi energetici ancora più sofisticate che prolungano la durata delle apparecchiature e riducono le bollette.

Consiglia questo comunicato ai tuoi amici



Altri articoli riguardanti l'azienda