Ristrutturazione edilizia contro il consumo di suolo: in Italia ci sono 250 kmq da rigenerare 24/11/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
L’Azienda, fondata nella seconda metà dell’ottocento in La Morra, è stata trasferita a Bra nel 1880. È condotta con grande serietà e passione, con la consapevolezza che solo curando tutte le fasi della produzione si possono produrre grandi vini. L’azienda ha i propri vigneti in alcune zone storiche del comprensorio, il podere di Sorano presso Serralunga d’Alba, il podere di Rivalta a La Morra-Verduno ed infine il podere di Montelupa proprio a Bra dove risiedono le antiche cantine. I vitigni coltivati sono principalmente quelli classici della tradizione albere. Intervento La facciata dell’edificio, di nuova costruzione, presenta un fondo costituito da materiali diversi: si sono evidenziate parti in calcestruzzo, parti in mattoni forati e parti in poroton. Per prevenire eventuali problemi di distacco e uniformare il fondo, si è ritenuto opportuno applicare il rinzaffo cementizio Röfix 670 . Tale malta è utilizzata su fondi fortemente assorbenti e critici quali mattoni in gasbeton e porizzati, opere miste, mattoni in conglomerato cementizio e trucioli di legno, pannelli di fibra di legno legata con cemento. Successivamente è stato applicato l’intonaco Röfix 695 , a base di calce idraulica naturale NHL5 cui è stata aggiunta una quantità di terre coloranti per ottenere il color sabbia. Inoltre l’intonaco è stato lavorato in modo particolare per dare un effetto materico alla facciata creando l’aspetto desiderato del “castello di sabbia”. Infine si è intervenuti per proteggere l’intonaco che per sua natura è permeabile al vapore mediante un idrorepellente impregnante silossanico ideale per la protezione di materiali edili assorbenti ad alta e media porosità. Per informazioni sui prodotti Röfix: www.roefix.it Consiglia questo comunicato ai tuoi amici