Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Dalle fabbriche ai cantieri, i responsabili operativi dispongono di strumenti avanzati per risparmiare tempo e per ottimizzare i procedimenti: un software aziendale come https://factorial.it/ consente di automatizzare molte attività amministrative e di coordinamento, con un impatto concreto sull’efficienza e sulla produttività. Indice degli argomenti Toggle Panoramica sull’adozione dell’AI nei settori industriali ed ediliAutomazione delle risorse umane e gestione del personale nei cantieri e negli impiantiEfficienza operativa e riduzione delle attività ripetitive: Il ruolo dei workflow digitaliCome i dati generati dai software aziendali guidano le decisioni strategiche nei settori produttivi Panoramica sull’adozione dell’AI nei settori industriali ed edili L’Intelligenza Artificiale sta avendo una grandissima diffusione sia nell’industria sia nell’edilizia. In Italia circa sei aziende su dieci hanno già avviato dei progetti di AI o pianificano di farlo a breve. Nel settore edile, il 74% dei professionisti AEC (architettura, ingegneria e costruzioni) impiega l’AI almeno nelle fasi di progettazione o di pianificazione. Anche nella manifattura l’uso è davvero elevato: gli studi internazionali indicano che circa il 70% dei produttori utilizza soluzioni di AI nelle proprie operazioni. Molte imprese considerano l’AI una tecnologia chiave e stanno investendo di conseguenza: l’84% delle aziende edili prevede di aumentare la spesa in AI nei prossimi cinque anni. Tuttavia rimangono alcuni ostacoli, dalla mancanza di regole chiare alla carenza di competenze specializzate. I risultati positivi iniziano a emergere: oltre un terzo delle imprese edili ha già ottenuto dei risparmi compresi tra 100.000 e 500.000 dollari grazie all’adozione di nuovi strumenti digitali. L’AI sta dunque passando dalla sperimentazione all’uso quotidiano, pone le basi per dei processi più snelli e per delle decisioni guidate dai dati. Automazione delle risorse umane e gestione del personale nei cantieri e negli impianti Uno degli ambiti in cui l’AI e l’automazione offrono dei vantaggi immediati è la gestione delle risorse umane, specialmente nei cantieri edili e negli impianti industriali. Di solito, coordinare il personale su più siti richiede molto tempo tra fogli presenze cartacei, turni manuali e comunicazioni frammentarie. Questo causa spesso dei ritardi e degli errori che pesano sulla produttività. Digitalizzare e automatizzare la gestione del personale risolve gran parte di questi problemi. Se si dà ai responsabili operativi un portale HR centralizzato è possibile monitorare in tempo reale le presenze, gestire i turni e le sostituzioni con pochi clic e avere sempre aggiornate le informazioni sul personale. I benefici di questa automazione HR sono concreti e misurabili. Le aziende che adottano dei sistemi digitali per l’organizzazione del personale riducono del 30-40% il tempo speso nelle attività amministrative. Allo stesso tempo, l’uso di software per le presenze e per i turni abbatte gli errori di registrazione fino al 90% rispetto ai metodi manuali, con delle buste paga più accurate e piena conformità alle normative sul lavoro. Quindi, le piattaforme HR come Factorial alleggeriscono la burocrazia: richieste di ferie via app, rilevazione automatica delle ore lavorate e reportistica in tempo reale eliminano i colli di bottiglia organizzativi, permettono ai responsabili di concentrarsi sulla sicurezza e sull’avanzamento dei lavori. Efficienza operativa e riduzione delle attività ripetitive: Il ruolo dei workflow digitali Oltre all’area HR, l’AI e l’automazione intervengono in molti altri processi aziendali, snelliscono il lavoro quotidiano attraverso i workflow digitali intelligenti. Un workflow digitale è un flusso di lavoro gestito dal software, in cui le attività che prima venivano svolte manualmente ora vengono eseguite automaticamente dai sistemi integrati. Ad esempio, se un sensore IoT rileva un’anomalia su un macchinario o un ritardo in cantiere, il sistema genera automaticamente una segnalazione: avvia una richiesta di manutenzione oppure aggiorna il cronoprogramma e avvisa il team interessato, senza l’intervento umano. L’integrazione di sensori, AI e piattaforme cloud consente un monitoraggio costante dei macchinari e dei cantieri, attiva in automatico le azioni correttive o gli allarmi. Questa automazione preventiva riduce i tempi morti e gli sprechi, migliora la sicurezza e l’efficienza operativa. Grazie ai workflow digitali di questo tipo, le aziende riescono a ridurre i tempi morti e le attività a basso valore aggiunto. Gli algoritmi di machine learning possono monitorare in tempo reale delle intere linee di produzione, possono identificare immediatamente le anomalie o i cali di rendimento e possono attivare degli interventi correttivi prima che i problemi si aggravino. Nel contesto edilizio, i sensori intelligenti e i sistemi di controllo in cloud garantiscono un occhio vigile continuo sul cantiere, segnalano automaticamente i potenziali ritardi o le situazioni di rischio. La sorveglianza digitale riduce anche la necessità delle ispezioni manuali e innalza la qualità complessiva: meno errori umani, meno rifacimenti e più aderenza ai piani di lavoro. Come i dati generati dai software aziendali guidano le decisioni strategiche nei settori produttivi Un altro vantaggio dei software aziendali basati sull’AI risiede nella mole di dati operativi che essi raccolgono e trasformano in informazioni strategiche. Quando tutti questi dati convergono in una piattaforma integrata di analytics, i dirigenti possono visualizzare in dashboard aggiornate l’andamento dei progetti, la produttività degli impianti e l’utilizzo delle risorse, così da individuare rapidamente le eventuali criticità. Gli algoritmi di analisi predittiva permettono di anticipare i trend e i fabbisogni futuri: ad esempio prevedono i picchi di carico di lavoro stagionali o la necessità di manutenzione prima che si manifestino, consentono di ottimizzare in anticipo la pianificazione del personale e dei materiali. Le decisioni che un tempo erano basate solo sull’esperienza ora si prendono su basi fattuali. Un’azienda manifatturiera può capire dai dati dove investire per eliminare i colli di bottiglia, mentre un’impresa edile può confrontare le stime con i consuntivi dei progetti passati per affinare i budget e i tempi dei progetti futuri. I dati generati dai software aziendali diventano un patrimonio su cui costruire un vantaggio competitivo: un processo decisionale data-driven rende l’azienda più agile e pronta ad affrontare le sfide future. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici