Materiali edili, pubblicato il decreto “Fondo opere indifferibili” del PNRR: cambiano i prezzi nel 2023 24/03/2023
Ponte sullo stretto, 5 punti per capire il progetto: quanto costerà e perché molti sono contrari 21/03/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Ponte sullo stretto, 5 punti per capire il progetto: quanto costerà e perché molti sono contrari 21/03/2023
La capacità progettuale e produttiva permette ad ELMA di garantire un’approfondita conoscenza del prodotto, la perfetta integrazione dei componenti e la disponibilità nel tempo dei pezzi di ricambio.si ELMA è diventata un consolidato punto di riferimento caratterizzato da elevata flessibilità ideativa e costruttiva. Questo le ha consentito di realizzare impianti di elevazione dai generi, dalle tipologie e nei contesti più diversi, come i piccoli ascensori per edifici preesistenti, gli ascensori in servizio pubblico nelle stazioni della metropolitana, i montacarichi per uso industriale (utilizzati anche in aree classificate), i grandi palcoscenici mobili, i monta-auto, le scale mobili dei grandi centri commerciali. La storia industriale di ELMA è caratterizzata dalla capacità di innovare costantemente i propri prodotti ponendo particolare attenzione alla necessità di garantirne la durata nel tempo: ne sono la riprova, per esempio, gli ascensori elettrici senza locale macchine ECOLIFT MONOVANO, quelli idraulici OILIFT anche nella configurazione COMPACT (con spazi in fossa e/o in testata ridotti), gli elevatori automatici AUXILIA ed i montacarichi con addetto a bordo PRACTICO. A tutto ciò si associa l’attenzione all’ambiente intesa sia come costante miglioramento dell’efficienza energetica dei prodotti offerti, sia come utilizzo di fonti di energia eco-compatibili grazie al grande impianto fotovoltaico installato sul tetto del reparto officina e all’utilizzo di veicoli alimentati a gas.