Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
A Roatán, isola del Caraibi onduregno, si sta sperimentando una tecnica di progettazione innovativa: una piattaforma digitale permette di programmare la filiera produttiva, organizzare la logistica, individuare le tecniche costruttive secondo le tradizioni locali. Il tutto per minimizzare l’impatto ambientale e sviluppare l’economia del posto. L’idea è di Zaha Hadid Computing and Design, Akt II e Hilson Moran Roatán Próspera Residences, isola di Roatán, Honduras (render © Zaha Hadid Architects) Indice degli argomenti: Progettazione architettonica e ambientale Le dimensioni delle unità abitative Progettare con la piattaforma digitale La piattaforma e diritti di proprietà Negli ultimi anni, sotto la spinta della digitalizzazione, la progettazione ha fatto passi da gigante: dalla computer grafica alla progettazione digitale alle tecnologie di costruzione robotica automatizzata. Un esempio clamoroso è Próspera Platform, una piattaforma digitale ideata per progettare e realizzare nuove residenze, capace però – e qui sta la novità – di coniugare sviluppo locale e sostenibilità ambientale. Roatán Próspera Residences (render © Zaha Hadid Architects) Alla realizzazione di Próspera Platform hanno lavorato lo studio internazionale di architettura Zaha Hadid Computing and Design, Akt II, un’engineering che collabora da tempo con Zha, e Hilson Moran, un’importante società di consulenza ambientale. Il campo di applicazione dell’idea è stato individuato a Roatán Próspera, sull’isola di Roatán, la più grande della baia dell’Honduras, nei Caraibi, meta turistica della clientela ricca. A promuovere questa iniziativa immobiliare è una società statunitense, del Delaware, l’Honduras Próspera, che opera all’interno di questa zona destinata dal governo onduregno a economia speciale. Roatán Próspera Residences (render © Zaha Hadid Architects) Progettazione architettonica e sviluppo locale Il residence di Roatán Próspera è la risposta ecologica e sociale al clima e alla cultura caraibica, grazie alla quale coniugare la tradizione vernacolare locale delle costruzioni in legno e le nuove tecniche di progettazione ingegneristica. L’approccio progettuale parte dalla comprensione della catena di approvvigionamento, della logistica e delle tecniche di costruzione fino ad arrivare a promuovere l’uso di materiali locali, l’artigianato del posto e le aziende della zona. Schema di funzionamento ambientale passivo e attivo del complesso residenziale (render © Zaha Hadid Architects) Non è solo un progetto di architettura, ma un programma di sviluppo dell’economia locale. Per la parte strutturale, il sistema modulare utilizza legname sostenibile, proveniente da foreste certificate dalla terraferma dell’Honduras, trattato localmente. Le tecnologie digitali impiegate servono anche a ottimizzare l’uso del legname e a ridurre al minimo sprechi e inquinamento. Un processo che contribuisce a limitare l’energia necessaria alla realizzazione del complesso residenziale e l’impronta ecologica. Schema di funzionamento ambientale passivo e attivo del complesso residenziale (render © Zaha Hadid Architects) Grazie alla riduzione degli scarti di lavorazione e a una più alta qualità delle costruzioni, ottenuta da una produzione off-site, il sistema di assemblaggio dei vari moduli consente di ridurre i costi di produzione dell’intera filiera: approvvigionamento, trasporto e installazione. Le dimensioni delle unità abitative Le dimensioni delle unità abitative in legno sono state definite tenendo conto dei vincoli legati al trasporto dei materiali, delle emissioni di carbonio e della logistica. Il legname leggero, che non necessita di fondazioni profonde, è anch’esso prodotto off-site: in questo modo l’impatto sulla flora e sulla fauna risulta ridotto. Una terrazza delle residenze (render © Zaha Hadid Architects) Le case vengono assemblate in tempi rapidi e l’intero processo è orientato a trasferire agli artigiani locali le conoscenze circa l’impiego delle nuove tecnologie. Ai fornitori è garantita l’assistenza necessaria a sviluppare specifiche linee di prodotto utilizzando le tecnologie digitali. In questo modo si riduce al minimo il consumo di energia, si abbassano le temperature e migliora il comfort termico, con un apporto minimo o nullo ottenuto dalla ventilazione meccanica. Interni delle residenze (render © Zaha Hadid Architects) Per ridurre il consumo di energia i moduli sono progettati per essere auto-ombreggiati, aperti e orientati a favore della brezza marina per privilegiare il raffrescamento naturale. All’occorrenza, l’umidità viene trasformata in acqua, che a sua volta viene raccolta, filtrata e riutilizzata nelle abitazioni. Schema del funzionamento modulare del complesso (render © Zaha Hadid Architects) Per garantire emissioni zero di carbonio, le schermature sono equipaggiate per ospitare impianti fotovoltaici, dotati di batterie per l’accumulo di energia da utilizzare in caso di necessità. Gli impianti e l’isolamento delle abitazioni sono pre-assemblati e installati all’interno del sistema strutturale, che funziona da robusto telaio e un involucro edilizio dalle elevate prestazioni termiche e acustiche. Progettare con la piattaforma digitale La piattaforma digitale permette ai proprietari delle singole residenze di progettare la propria casa e di collegarsi con i fornitori locali proponendo le modifiche necessarie; può essere utilizzata per soddisfare le esigenze di ciascun componente della famiglia, condividere iniziative comuni con i vicini e realizzare, ad esempio, spazi gioco per i bambini ottenuti attraverso l’aggregazione di moduli comuni. Il kit del modulo compositivo (render © Zaha Hadid Architects) Applicando il software di progettazione parametrica sviluppato dal Computational and design group di Zha (ZhCode) e dal Computational engineering team presso Akt II (P.Art), la piattaforma garantisce che ciascuna delle residenze possa essere sviluppata secondo la configurazione definita da ciascun proprietario dell’abitazione e garantisce che ogni singola unità sia sostenibile attraverso il minor impiego di materiale ed energia possibile sia nella costruzione che nella gestione, con le soluzioni ambientali più appropriate, in particolare dal punto di vista dell’irraggiamento solare e della ventilazione. Schema funzionale (render © Zaha Hadid Architects) Gli studi di fattibilità realizzati sono serviti a indirizzare la progettazione degli elementi che compongono il kit della piattaforma, utilizzando una libreria di elementi spaziali e costruttivi su misura per l’intera catena di approvvigionamento. La progettazione sostenibile ha voluto dire incorporare il design vernacolare delle palapas (abitazioni con tetto di foglie di palma, presenti sulla costa e diffuse in tutta l’America centrale; nda), del legname locale, dell’ombreggiatura passiva, della raccolta dell’acqua piovana e della realizzazione di piscine di raffreddamento. Interni del Roatán Próspera Residences (render © Zaha Hadid Architects) La piattaforma e diritti di proprietà La piattaforma si basa sul principio della configurazione dei diritti tridimensionali di proprietà dei singoli detentori della casa, i quali acquisiscono i diritti per unità di spazio 3D chiamate voxel. Le residenze di ciascun proprietario saranno calcolate algoritmicamente per adattarsi alla disposizione dei voxel prescelti. Ogni voxel ha una superficie di 35 metri quadrati e 4 metri di altezza. Le unità abitative variano dai monolocali di 35 metri quadrati (1 voxel) alle residenze familiari di 175 (5 voxel). Tale approccio parametrico alla progettazione di ciascuna residenza offre diverse possibilità, fermo restando la logica formale e la coerenza dei materiali. L’organizzazione della logistica (render © Zaha Hadid Architects) I singoli proprietari possono utilizzare la piattaforma per personalizzare la disposizione spaziale della loro residenza in base al numero di voxel scelto, con almeno 15mila diverse varianti per la configurazione di 5 voxel. La piattaforma adatta ogni singola residenza al terreno e al sito, minimizzando gli eventuali movimenti di terra durante il montaggio; permette inoltre di scegliere anche i moduli dell’arredamento adatti agli stili di vita e alle preferenze individuali. La configurazione dei moduli abitativi (render © Zaha Hadid Architects) Per creare mobili specifici per ogni stanza i proprietari possono anche optare per i fornitori locali, utilizzando le risorse digitali fornite dalla piattaforma di configurazione, incluso il modello 3D della casa. Scheda progetto Roatán Próspera Residences Località: Roatán Island, Honduras Progettazione della piattaforma: Zaha Hadid Architects (Patrik Schumacher, Shajay Bhooshan, Henry Louth, Vishu Bhooshan, Cesar Fragachan, Jianfei Chu, Federico Borello, Georgios Pasisis con il supporto di Tommaso Casucci, Leo Bieling e Ryan Hughes) Progettazione ingegneristica: Akt II (Edoardo Tibuzzi, Gavin Sayers, Thomas Lejeune, Megan Greig) Progettazione ambientale: Hilson Moran (Emlu Schembri, Amedeo Scofone) Zaha Hadid Computing and Design | Zhcode è il gruppo di ricerca Zaha Hadid Computation and Design che si occupa delle innovazioni di carattere strategico: dalle tecnologie di progettazione ai progressi nelle applicazioni industriali. Il lavoro del team si basa sulle tecniche di progettazione locali per quanto riguarda i materiali, il clima e i dettagli costruttivi. Applicando software e tecnologie di progettazione parametrica all’avanguardia sviluppati in 13 anni di sperimentazione in computer grafica, progettazione digitale, tecnologie di costruzione robotiche e tecniche costruttive antiche, i progetti ZhCode si arricchiscono anche della partecipazione degli utenti. Akt II è una società di engineering il cui scopo è ridurre il consumo di materiali e di energia, compresa quella netta incorporata negli edifici. Akt II applica le proprie tecnologie analitiche e la propria esperienza nella costruzione modulare off-site con lo scopo di ottimizzare i progetti e ridurre l’impiego di materiali. Hilson Moran è una società di consulenza internazionale di ingegneria ambientale con oltre 40 anni di esperienza. Hilson Moran è impegnato nella creazione di edifici e spazi urbani rispettosi dell’ambiente. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento