Skywalk e stanze di vetro panoramiche: quando l’architettura è “sospesa”
di: Arch. Gaia Mussi
Al mondo si trovano Skywalk, Glass box e terrazze a sbalzo panoramiche che offrono viste mozzafiato ed esperienze incredibili. Tutto ciò è possibile grazie allo sviluppo tecnologico, dei materiali e dell’architettura.

Glasbalkon Skydeck Sears-Tower, Chicago
Indice degli argomenti:
- Mirador de abrante, Canarie
- Skywalk Grand Canyon
- Glacier Skywalk Jasper
- Gardens by the Bay, Singapore
- I “glass box”: da Chicago al Monte Bianco
Come si costruiscono le passerelle e le terrazze?
L’architettura si trova molto spesso a confrontarsi con il contesto che la circonda e talvolta viene messa proprio al suo servizio. Un esempio interessante è costituito dalle passerelle e dalle terrazze panoramiche che vengono appositamente progettate e costruite con lo scopo di permettere cambi di visuale e nuovi punti di osservazione. In questi casi, in un certo senso, l’architettura aiuta a godere ancora di più del paesaggio circostante, sia esso naturale o urbano.
Negli ultimi anni sono aumentati gli esempi di architetture che offrono alle persone che le visitano e le percorrono un’esperienza davvero speciale. Queste passerelle e terrazze sono realizzate in diversi materiali a seconda delle circostanze.
Ne esistono in legno, in acciaio, in cemento armato e, sempre più spesso, in vetro e si tratta generalmente di costruzioni resistenti, ma molto leggere.
Alcune di queste possono sembrare quasi “volanti”, grazie allo sbalzo che le caratterizza. Il primo edificio ad integrare una pavimentazione trasparente nell’osservatorio panoramico fu la CN Tower di Toronto, nel 1994. Ne sono poi seguite altre simili, fino ad arrivare alla realizzazione dei cosiddetti “glass box”, ovvero scatole di vetro ancorate all’edificio, che offrono ancor più la sensazione di buttarsi nel vuoto.
Le passerelle vetrate, comunque- vengono utilizzate spesso anche negli “skywalk”, cioè nelle passerelle panoramiche sospese nel vuoto in corrispondenza di particolari contesti naturali. Ecco alcuni esempi che varrebbero una visita.
Mirador de abrante, Canarie
Il Mirador di Abrante è stato inaugurato nel 2013 sull’isola La Gomera e in cima al belvedere presenta una piattaforma a sbalzo lunga sette metri, con pavimento in vetro trasparente a 620 metri sopra il livello del mare.
La struttura principale è in cemento armato, completata da pannelli metallici ripiegati. Anche le pareti sono vetrate.
Skywalk Grand Canyon
Il Grand Canyon Skywalk è una passerella trasparente a sbalzo sul Grand Canyon in Arizona, aperta al pubblico dal 2008. La passerella è a forma di U e sporge sul canyon per 21 metri.
Sono state utilizzate travi scatolari, sostenute da otto piloni ancorati a fondamenta in calcestruzzo. La pavimentazione, larga circa 3 metri, è costituita da 4 strati di vetro Diamond, prodotti in Italia. Per ragioni di sicurezza, sono ammessi solo 120 visitatori alla volta.
Glacier Skywalk Jasper
Anche in Canada c’è uno Skywalk davvero spettacolare, che si raggiunge con una passerella pedonale di circa un chilometro immersa nella natura del Parco Nazionale di Jasper.
Il Columbia Icefield è sospeso nel vuoto a 280 metri. La struttura è lunga 450 metri e realizzata in corten e il pavimento è in vetro temprato.
Gardens by the Bay, Singapore
Il Gardens by the Bay è un parco situato nella città di Singapore in cui si concentrano circa un milione di piante di differenti specie, costruito all’insegna della sostenibilità.
All’interno del parco si trova una foresta artificiale costituita da “supertrees”, alberi artificiali alti 25 metri costruiti in acciaio, collegati da una passerella aerea che offre una vista panoramica davvero speciale sulla baia e sul parco botanico.
I “glass box”: da Chicago al Monte Bianco
I “glass box” sono delle piccole terrazze chiuse che permettono di sporgersi ad altezze notevoli, restando però “al sicuro” in un cubo interamente vetrato. Sono costruiti appositamente per offrire ai turisti un’esperienza unica.
Ne esistono diversi ormai, ma tra i più famosi c’è sicuramente il “The Ledge” sulla Willis Tower di Chicago a 412 metri d’altezza. Si tratta della piattaforma di osservazione panoramica più alta degli Stati Uniti. Queste strutture hanno molto successo nelle grandi città, dove la corsa all’altezza non si è mai fermata.

Step into the Void
In realtà, il “glass box” non è una soluzione esclusiva delle aree metropolitane, tanto che un altro noto esempio si trova sul versante francese del Monte Bianco. Step into the Void è situato presso la terrazza superiore del Aiguille du Midi. Questa stanza trasparente è a 1000 metri d’altezza e permette di ammirare il ghiacciao dei Bossons.
Commenta questa notizia