Digitalizzazione degli edifici: elemento chiave per la sostenibilità, l’efficienza e il benessere 09/01/2025
Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
Trattamento superficiale resistente all’abrasione, resistente al graffio, resistente agli UV, antiscivolo, resistente alla corrosione, isolante elettrico. Su una base in tessuto non tessuto in fibra di vetro, più di dieci disegni (spessore 1 mm) riproducono fedelmente le tecniche di lavorazione manuale del cemento copiando cavità, spatolature, graffi e segni delle casseformi e formando rilievi variegati. I colori variano dalle tonalità fredde a quelle più calde del grigio, per arrivare all’antracite; non mancano però altri effetti cromatici che rimandano a immagini di superfici in metallo corroso. Questa impiallacciatura, di partenza flessibile, può essere applicata su qualsiasi supporto e, a seconda delle caratteristiche di quest’ultimo, può essere lavorata con sega o fresa. Viene per lo più fornita su pannello da 18 mm in MDF, con rivestimento melamminico su entrambe le superfici, in dimensioni 1300×2800 mm oppure in fogli arrotolabili in dimensioni 1320×2850 mm. Questo prodotto offre buona resistenza ai raggi UV, all’abrasione e ai graffi, non contiene solventi, non cambia colore nel tempo ed è resistente alle sollecitazioni meccaniche e termiche. Per il suo incollaggio si utilizzano colle a spruzzo o di tipo hot melt, a seconda dell’assorbimento del materiale di supporto. La classe di resistenza al fuoco dell’impiallaccio è B1, anche se può cambiare a seconda del pannello di supporto. Trova applicazione nel settore dell’arredamento e del design, come rivestimento di pareti, divisori, mobili, ripiani, scale, in alternativa all’impiallacciatura in legno pregiato o alle superfici laccate. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento