PAVIMENTAZIONI COMMERCIALI IN GOMMA
Azienda Produttrice
MONDOCampo di impiego
Pavimentazioni
I pavimenti in gomma Mondo non inquinano l’ambiente in alcuna fase della loro vita, dalla produzione allo stoccaggio, dalla fase di posa a quella di utilizzo fino al successivo smaltimento.
I prodotti Mondo sono realizzati con materie prime naturali e sintetiche non considerate pericolose dalle norme nazionali ed internazionali più rigorose.
Le materie prime utilizzate sono selezionate e costantemente controllate negli stabilimenti di produzione, verificate da laboratori indipendenti certificati che ne valutano la conformità alle norme attualmente in vigore per la protezione ambientale.
BOLLO EXTRA
Spessore: 2,5 – 3 – 4 mm.
Dimensione piastre: 50 x 50 cm. – 100 x 100 cm.
Colori: 20 tonalità diverse
FUTURA – Superficie martellata
Spessore: 2 – 3 – 4 mm.
Dimensione piastre: 61 x 61 cm.
Lunghezza telo: 14 mt.
Altezza telo: 193 cm.
Opzioni: Acustico (solo in rotoli) – Antistatico (piastrelle e rotoli) – Autoposante (solo piastrelle).
Colori: 20 tonalità diverse
UNITO – Tinta unita
Spessore: 2 – 3 – 4 mm.
Dimensione piastre: 61 x 61 cm.
Lunghezza telo: 14 mt.
Altezza telo: 193 cm.
Opzioni: Acustico (solo in rotoli) – Antistatico (piastrelle e rotoli).
Colori: 13 tonalità diverse
Sono inoltre disponibili molte altre linee di prodotto.
I pavimenti in gomma della Mondo presentano le seguenti caratteristiche:
COMFORT
Comfort al calpestio
• L’incomparabile elasticità della gomma fornisce un grado di confort eccellente sotto i piedi durante la camminata, senza ostacolare il movimento di carichi pesanti su ruote.
• Rispetto ad altre superfici riducono il rischio di traumi da caduta.
Barriera efficace contro il rumore
• Riducono in modo efficace il rumore generato dal calpestio (min 5 dB – max 18 dB).
• Contribuiscono inoltre all’isolamento acustico degli ambienti di lavoro (ISO 140-8 and ISO 717).
Caldi
• I pavimenti Mondo, a confronto con ceramiche o altre superfici, presentano una conducibilità termica superiore (DIN 52612-1).
SICUREZZA
Sicurezza per l’ambiente
Non contengono nitrosamine, plastificanti (ftalati), alogeni (PVC), metalli pesanti (quali Hg, Cd, Sb, Pb, Mo), formaldeide o amianto. Ridotte emissioni di composti organici volatili (VOC).
Per camminare in sicurezza
• Riducono al minimo la scivolosità rispettando pienamente le norme nazionali in vigore.
• Possiedono un’ antistaticità naturale al calpestio (EN 1815)
Batteriostatici
• Batteriostatici e antimicrobici, non richiedono aggiunte di composti antibatterici sintetici o l’uso di appositi trattamenti superficiali.
• Non porosi ma impermeabili e perfettamente igienizzabili.
Reazione al fuoco
• Soddisfano le norme UNI 8457 e UNI 9174 e sono certificati Classe 1.
• Sono certificati anche Classe B1 ai sensi della norma DIN 4102 e classe M3 ai sensi della norma NF P 92 501.
Emissioni di fumo in caso di incendio
In caso di incendio i fumi emessi non contengono alcun gas corrosivo o tossico e soddisfano tutte le norme internazionali sulla tossicità (somma dei pesi dei fumi tossici R secondo la norma BS 6853) NF X 10-702 e ASTM E 662.
Mescole IMO
Su richiesta vengono prodotte mescole speciali conformi alle normative IMO.
Resistenza agli oli
Su richiesta può essere prodotta una mescola speciale resistente agli oli.
DURATA
Lunga durata
• Durata eccezionalmente lunga grazie ai bassi valori di
deformazione residua (EN 433), ottima flessibilità (EN 435) e resistenza all’abrasione (ISO 4649).
Resistenza all’usura
Pavimenti progettati per aree ad alta intensità di calpestio:
• Resistenza all’abrasione: inferiore 160 mm³ (ISO 4649)
• Classificazione CSTB: U4 P3 E2/3 C1, adatti per aree soggette ad intenso calpestio
• Classificazione EN 685: fino alla classe 43
Resistenza alle macchie e agli agenti chimici
• La rimozione dello sporco è facilitata dalla struttura superficiale non porosa (EN 423).
• Resistono alla maggior parte degli agenti chimici e dei prodotti di pulizia.
• Buona resistenza ai liquidi fisiologici e ai reagenti in uso negli ospedali.
Manutenzione ridotta
Lo strato protettivo, applicato in produzione sulla superficie del prodotto, consente una tutela preventiva e una maggior facilità di manutenzione.
Stabilità dimensionale
Ottima resistenza nei cambi di temperatura, a confronto con molti pavimenti resilienti.
Resistenza alle bruciature di sigarette
Resistenti alle bruciature di sigarette (600-800° C); non rimangono segni permanenti. Conformi alla norma EN 1399.