Ristrutturazione edilizia contro il consumo di suolo: in Italia ci sono 250 kmq da rigenerare 24/11/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
FAKRO ha messo a punto l’innovativa tecnologia thermoPro per rendere le finestre ancora più efficienti dal punto di vista energetico e prestanti in termini di tenuta all’aria e durabilità nel tempo.thermoPro è lo speciale sistema costruttivo che migliora la qualità dei serramenti rendendoli ancora più performanti, per dare vita ad ambienti mansardati luminosi e confortevoli con il massimo risparmio. Il sistema prevede diversi accorgimenti quali l’introduzione di un elemento isolante negli angoli inferiori dell’anta e l’evoluzione della pellicola a bassa emissività, ottimizzando le performance di isolamento termico e riducendo le dispersioni di calore. Ne consegue una riduzione considerevole dei costi relativi al riscaldamento della mansarda. Le finestre da tetto FAKRO costruite con la tecnologia thermoPro garantiscono un’ottima tenuta all’aria, raggiungendo la IV classe di permeabilità, la più alta secondo la UNI EN12207, e un miglior scarico della condensa grazie allo speciale drenaggio integrato negli angoli inferiori del telaio. Un accorgimento che ha proprio lo scopo di ottimizzare il deflusso della condensa e di eventuale acqua infiltratasi durante precipitazioni intense, esponendo i profili in legno all’umidità per lassi di tempo limitati. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici