L’Italia e il rischio sismico: perché scegliere case sismo resistenti

POLIESPANSO

L’Italia è uno dei paesi europei più esposti al rischio sismico. In questo contesto, la necessità di costruire edifici sicuri e resistenti è sempre più urgente. Puntare su case sismo resistenti e sistemi come il Sistema Costruttivo Poliespanso rappresenta una delle soluzioni più efficaci e sostenibili.

A cura di:

L’Italia e il rischio sismico: perché scegliere case sismo resistenti

L’Italia, per la sua particolare conformazione, è tra le nazioni europee con la più alta esposizione al rischio sismico. Questa consapevolezza dovrebbe indirizzare le scelte costruttive verso soluzioni sempre più performanti e sicure. Ma è meglio costruire case antisismiche o sismo resistenti?

Capire le differenze tra queste due possibilità progettuali è fondamentale per garantire non solo la salvaguardia degli occupanti, ma anche la continuità funzionale e il valore degli immobili nel tempo.

Terremoti in Italia: statistiche, danni e costi

Secondo i dati dell’INGV, in Italia si verificano ogni anno migliaia di terremoti, la maggior parte di bassa intensità, sebbene non manchino eventi significativi. Il terremoto dell’Aquila nel 2009 e quello in Emilia-Romagna nel 2012 hanno dimostrato la vulnerabilità di una parte importante del nostro patrimonio edilizio.

Nonostante l’evidente esposizione al rischio sismico, la normativa italiana continua a basarsi prevalentemente su modelli antisismici tradizionali. Questo è in parte dovuto a una tradizione edilizia consolidata e a una lentezza nel cambiamento nelle pratiche edilizie. A ciò si aggiunge il fatto che il concetto di sismo resistenza, che implica la capacità di un edificio non solo di evitare il crollo, ma anche di rimanere funzionale dopo un sisma, è relativamente nuovo, e comporta la necessità di aggiornare competenze professionali e tecniche.

Case antisismiche: definizione e principi

Le case antisismiche sono strutture progettate per resistere alle forze sismiche e minimizzare il rischio di crollo durante un terremoto, proteggendo la vita degli occupanti. Per fare ciò, si utilizzano materiali flessibili, connessioni strutturali capaci di assorbire sollecitazioni dinamiche e una distribuzione ponderata delle masse all’interno dell’edificio. In tal modo l’edificio oscilla e si deforma senza subire rotture catastrofiche.

Sistema Costruttivo Poliespanso®

Case sismo resistenti: una soluzione avanzata per la sicurezza strutturale

Un’importante evoluzione nella progettazione edilizia è rappresentata dalle case sismo resistenti: edifici che non solo evitano il collasso, ma che restano agibili anche dopo un sisma di grande intensità, preservando la propria integrità strutturale e funzionale. Questo grazie a una progettazione che prevede una distribuzione simmetrica delle masse e delle forze, una continuità costruttiva e materiali altamente performanti.

I vantaggi delle case sismo resistenti non si limitano alla sicurezza durante un terremoto, ma permettono di evitare o ridurre anche i costi di riparazione post-sisma per interventi di riqualificazione o, peggio, di demolizione.

Inoltre, grazie all’uso di materiali e tecniche di costruzione avanzate, queste case sono efficienti e sostenibili, assicurando isolamento termico eccellente e ridotti consumi energetici.

In questo scenario il Sistema Costruttivo Poliespanso® rappresenta una delle soluzioni tecnologiche più avanzate per realizzare edifici sismo resistenti, performanti e sostenibili. Utilizzando casseri isolanti in polistirolo per solai e murature, questo sistema permette la realizzazione di strutture monolitiche in calcestruzzo altamente resistenti e ben isolate.

I vantaggi dei casseri isolanti in polistirolo sono molteplici. Primo fra tutti la possibilità di costruire rapidamente e in modo preciso, abbattendo tempi e costi di cantiere.

Si aggiungono poi la solidità e la resistenza alle sollecitazioni sismiche, assicurate dal riempimento con calcestruzzo, l’elevato livello di isolamento termico, garantito dal  polistirolo espanso, e le proprietà fonoassorbenti, ottenibili con le stratigrafie.

L’efficacia del sistema è dimostrata da numerosi casi studio realizzati sia Italia che in altre aree soggette a rischio sismico, dove diverse strutture realizzate con questa tecnologia hanno superato brillantemente eventi sismici di varia intensità, mantenendo intatte le loro caratteristiche strutturali e funzionali.

Tali esempi confermano come l’adozione del Sistema Poliespanso® sia una scelta strategica per chi desidera costruire edifici sicuri, efficienti e sostenibili che uniscono resistenza sismica, efficienza energetica e comfort abitativo.

Consiglia questo comunicato ai tuoi amici



Altri articoli riguardanti l'azienda

Altri prodotti dell'azienda

Approfondimenti

Le torri di Jesolo

Importante realizzazione nella località balneare in provincia di Venezia, che in questi ultimi anni sta subendo ...

Focus prodotti