Sisma 2016, nel 2023 entra in vigore il Testo unico della ricostruzione privata: cosa prevede e novità 24/01/2023
Diagnosi energetica edifici, di cosa si tratta, quando è obbligatoria e come farla: tutta la normativa 18/01/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Il progetto si inserisce in un contesto fortemente caratterizzato da preesistenze storiche e ambientali tipiche del territorio Emiliano, caratteristica che ha delineato le modalità di intervento che ha previsto la riqualificazione di alcuni magazzini agricoli dismessi. Sulla base di queste considerazioni il progetto ha previsto l’inserimento di elementi in grado di richiamare le caratteristiche locali, riproponendo forme e materiali riconducibili al territorio Agricolo. Il progetto di riqualificazione Corte Ducati Corte Ducati è un complesso residenziale di 10 unità abitative che si presenta come un modulo abitativo di dimensioni contenute, ripetuto e specchiato, con lo scopo di minimizzare l’impatto del costruito rispetto all’ambiente circostante.Tutto questo è ottenuto riproponendo la forma dei fienili asimmetrici con copertura a due falde, di cui quella maggiore aperta sul fronte principale. Il volume viene ricompattato mediante l’inserimento di pergolati per il ricovero auto. Il modulo in sequenza alternata genera in prospetto un andamento sinuoso delle falde che nel punto più basso offrono scorci visuali sul paesaggio circostante.Esternamente il complesso è arricchito dalla presenza di ampi giardini privati, presenti sia sul fronte che sul retro, a corredo delle abitazioni. Vi sono, inoltre, spazi verdi comuni che ospitano 63 alberi messi a dimora di specie autoctone come querce e frassini, disposti lungo il perimetro della corte agricola storica. La pelle di rivestimento con laterizio Terreal Italia La pelle di rivestimento è stata realizzata utilizzando il mattone rosso, a pasta molle non estrusa della linea Vivo SanMarco di Terreal Italia, materiale della tradizione Bolognese riproposto in chiave contemporanea. I mattoni sono posati definendo una trama variabile, ora chiusa e compatta ora ruvida e sporgente, ora rientrante come un ricamo ora traforata per mostrare ciò che succede all’interno interno. Sono due i colori prevalenti utilizzati nel progetto, a definire la naturale gerarchia dei pieni e dei vuoti: il rosso del mattone, primario, e il marrone testa di moro per tutte le finiture a complemento.
06/06/2022 Grande successo per Terreal Italia a Kliamhouse Si è di recente conclusa la diciassettesima edizione di Klimahouse, fiera per l’efficienza energetica in edilizia, ...
16/03/2022 E' online il nuovo sito sanmarco.it! Terreal Italia ha annunciato che il nuovo sito sanmarco.it è online con tante funzionalità e un ...
26/04/2021 Itinerari di architettura: in viaggio con Terreal Italia Terreal Italia ha pubblicato alcuni itinerari di architettura che attraversano le principali città italiane invitando a ...
12/03/2021 Da tradizione e sostenibilità nasce FaBRIC, il rivestimento per interni Dall’unione della tradizione della terracotta made in Italy e dei requisiti prestazionali moderni nasce un rivestimento ...
FaBRIC: pannello da rivestimento con finitura in mattoni faccia a vista Rivestimento con mattoni faccia a vista per interni
15/06/2021 Terreal Italia EXAGON by SANMARCO, l’esperienza di un nuovo linguaggio decorativo in terracotta