Materiali edili, pubblicato il decreto “Fondo opere indifferibili” del PNRR: cambiano i prezzi nel 2023 24/03/2023
Ponte sullo stretto, 5 punti per capire il progetto: quanto costerà e perché molti sono contrari 21/03/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Ponte sullo stretto, 5 punti per capire il progetto: quanto costerà e perché molti sono contrari 21/03/2023
FIS nasce nel 1967 per la costruzione di quelle che erano considerate allora le chiusure più richieste, ossia i cancelli estensibili e le serrande di varie tipologie. Dalle chiusure semplici e tradizionali appena citate, FIS è riuscita ad ampliare la gamma delle chiusure civili-industriali comprendendo in questo specifico comparto le porte per garage e i portoni sezionali, per arrivare infine alla vasta gamma di chiusure tagliafuoco tutte certificate e omologate dal Ministero dell’Interno. Nel corso degli anni FIS ha potenziato i propri impianti con macchinari ed attrezzature all’avanguardia. Nel corso del 2004, FIS ha acquisito ulteriori 4.000 mq. di superficie, sui quali sorge il nuovo stabilimento dedicato esclusivamente alla produzione delle chiusure sezionali.