Tendenze storage: domina il concetto anglosassone con l’introduzione di lavanderie, dispense e cabine armadio 07/12/2023
La progettazione sostenibile in climi estremi: edifici adattati al freddo e al caldo intenso 06/12/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
I moduli sono disponibili in cinque diverse configurazioni che permettono la creazione di allestimenti finiti. Sono costituiti da uno strato interno di schiuma poliuretanica rivestito in un tessuto a scelta tra Divina, Divina Melange e Tempo, disponibili in oltre 100 colori a tinta unita. Tutti i diversi moduli si collegano facilmente tra loro per creare pareti flessibili di qualsiasi dimensione e combinazione di colore. Se utilizzati per costituire pareti autoportanti necessitano di supporto e vengono forniti con un telaio ed un sistema di sospensione. I moduli sono lavabili e valutati Classe 1 per reazione al fuoco secondo le normative ASTM E-84. Sono utilizzati come elementi separatori o per rivestimenti di pareti per interni residenziali e commerciali. MC# 4996-12 Partnership Questa scheda di Infobuild è realizzata in collaborazione con Material ConneXion®, il più grande centro di documentazione e ricerca sui materiali innovativi e processi produttivi provenienti da tutto il mondo. Il database dei materiali e processi innovativi catalogati da Material ConneXion® è accessibile, dai soli iscritti, nell’area loro riservata, sul sito www.materialconnexion.com Sistema modulare 1 Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento