Legno stabilizzato
Legno sottoposto ad un trattamento di stabilizzazione e conservazione brevettato, che fornisce protezione dalle intemperie, riducendo il rischio di fessurazioni, spaccature e incurvamenti, senza fare utilizzo di metalli.
di: la redazione
I legni così trattati possono essere utilizzati a contatto diretto con parti in alluminio, inoltre il trattamento assicura protezione duratura contro marciume e termiti e può essere utilizzato anche in contesti critici dal punto di vista ambientale. Questo legno stabilizzato e reso resistente alle intemperie rispetta gli standard della American Wood Protection Association (AWPA) per applicazioni al di sopra del livello del suolo. Il suo utilizzo è conforme al regolamento edilizio ICC-ES Report No. ESR-2067 ed è registrato presso la Environmental Protection Agency (EPA). Il trattamento è applicabile ad un vasto assortimento di varietà di legno, fra cui Southern Yellow Pine (pino giallo del Sud, o pino occidentale), pino radiata, pino ponderosa, pino rosso, abete di Douglas, pino patula, pino pece, pino strobo, hem-fir, abete del Canada e abete subalpino, ognuna delle quali si presta ad essere facilmente trattata con vernici o mordenti. Le applicazioni includono il rivestimento di pareti esterne e la costruzione di tavolati, balaustre, palizzate, mobili per esterni, moli, banchine e strutture portanti.
Codice MC: 6403-01
Viance
www.treatedwood.com
Partnership
Questa scheda di Infobuild è realizzata in collaborazione con Material ConneXion®, il più grande centro di documentazione e ricerca sui materiali innovativi e processi produttivi provenienti da tutto il mondo.
Fondata negli USA nel 1997 da George M. Beylerian, nel corso degli anni ha raccolto nella sua Library, oltre 3.000 materiali e processi produttivi.
La Library si arricchisce ogni mese di 30-45 nuovi materiali, selezionati da una giuria internazionale e interdisciplinare, tra i tanti inviati direttamente dalle aziende o ricercati da tecnici specializzati.
I materiali, una volta scelti, vengono inseriti nel database on-line e fisicamente sia nella sede di New York che in quelle di Milano e Colonia e diventano le novità di prodotto più interessanti dal punto di vista dell’innovazione, delle caratteristiche tecniche e delle possibilità applicative.
Il database dei materiali e processi innovativi catalogati da Material ConneXion® è accessibile, dai soli iscritti, nell’area loro riservata, sul sito Material ConneXion
Le Library di Material ConneXion® ospitano materiali divisi in otto categorie: polimeri, metalli, vetri, ceramici, materiali a base di carbonio, materiali a base di cemento, materiali naturali e derivati dai materiali naturali.
Esiste infine una categoria a parte che raccoglie i processi di produzione.
Due le tipologie di abbonamento alla Virtual Library di Material ConneXion.
Per scaricare i due moduli clicca qui
Commenta questa notizia