Compositi termoplastici interamente riciclabili
Compositi termoplastici rigidi interamente riciclabili, disponibili in forma di tessuti ortogonali in polipropilene (PP) al 100%, aventi buona resistenza gli impatti e rigidità (con una resistenza agli impatti migliorata da 2 a 15 volte rispetto ai comuni termoplastici e compositi termoplastici).
di: la redazione
Il composito si basa sulla tecnologia brevettata PURE, che crea un nastro polipropilenico altamente tecnico, con un’anima altamente tesa, che consente l’ottenimento di proprietà di resistenza del materiale diminuendo la matrice polimerica utilizzata per i compositi preparati da fuso.
Un singolo strato del tessuto è spesso 0,132 mm (0,005 in) e pesa 0,11 kg/m2 (0,02 lbs/ft2). Il composito mantiene il livello prestazionale anche alle basse temperature (-40°C; -40°F).
È più sicuro da maneggiare rispetto ai compositi caricati con vetro ed è disponibile come tessuto o merce in fogli di colore bianco, nero o grigio.
Le due opzioni per l’ottenimento di eventuali altre colorazioni sono la verniciatura in stampo o post-stampaggio. Il materiale è indicato per applicazioni relative a pannelli o stampate, riguardanti trasporti (pickup, pavimentazioni), settore automotive (telai, prese d’aria), sport acquatici, (barche piccole, moto d’acqua), costruzioni (pannelli architettonici), prodotti di consumo (caschi, valigeria, arredamento per esterni, attrezzature per parchi gioco) e balistica.
Codice MC: 5641-03
Partnership
Questa scheda di Infobuild è realizzata in collaborazione con Material ConneXion®, il più grande centro di documentazione e ricerca sui materiali innovativi e processi produttivi provenienti da tutto il mondo.
Fondata negli USA nel 1997 da George M. Beylerian, nel corso degli anni ha raccolto nella sua Library, oltre 3.000 materiali e processi produttivi.
La Library si arricchisce ogni mese di 30-45 nuovi materiali, selezionati da una giuria internazionale e interdisciplinare, tra i tanti inviati direttamente dalle aziende o ricercati da tecnici specializzati.
I materiali, una volta scelti, vengono inseriti nel database on-line e fisicamente sia nella sede di New York che in quelle di Milano e Colonia e diventano le novità di prodotto più interessanti dal punto di vista dell’innovazione, delle caratteristiche tecniche e delle possibilità applicative.
Il database dei materiali e processi innovativi catalogati da Material ConneXion® è accessibile, dai soli iscritti, nell’area loro riservata, sul sito Material ConneXion
Le Library di Material ConneXion® ospitano materiali divisi in otto categorie: polimeri, metalli, vetri, ceramici, materiali a base di carbonio, materiali a base di cemento, materiali naturali e derivati dai materiali naturali.
Esiste infine una categoria a parte che raccoglie i processi di produzione.
Due le tipologie di abbonamento alla Virtual Library di Material ConneXion.
Per scaricare i due moduli clicca qui
Commenta questa notizia