Sisma 2016, nel 2023 entra in vigore il Testo unico della ricostruzione privata: cosa prevede e novità 24/01/2023
Diagnosi energetica edifici, di cosa si tratta, quando è obbligatoria e come farla: tutta la normativa 18/01/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
A cura di: a cura della redazione Al fine di introdurre gli attori dell’edilizia alle nuove tecniche e soluzioni per costruire all’insegna dell’efficienza energetica, del comfort acustico, della sicurezza e dell’eco-sostenibilità, il Gruppo Saint-Gobain promuove un vasto programma di formazione dedicato a tutti gli operatori del settore, dai progettisti agli artigiani: una vera e propria “università dei materiali”, con centri di formazione attivi in tutto il mondo e un ampio programma di corsi e attività didattiche.Il prossimo 16 luglio 2010, a Firenze, è in programma l’incontro “Progetto Pro Fire Termo/Acustica”, promosso da Isover Saint-Gobain e da Gyproc Saint-Gobain. Con questo appuntamento formativo si intende fornire ai responsabili tecnici della progettazione edilizia e della direzione lavori informazioni tecnico-pratiche sul tema del risparmio energetico e delle problematiche acustiche in edilizia. Esperti del settore forniranno utili informazioni sulle tematiche ed i materiali necessari alla soluzione dei problemi legati al rispetto delle nuove normative sull’inquinamento acustico, sul risparmio energetico e sul miglioramento del comfort abitativo in edilizia. Il corso di formazione è rivolto ai professionisti del settore antincendio ed ai tecnici progettisti che operano nella progettazione di sistemi anticendio. Progetto PRO FIRE Termo/AcusticaVia Francesco Baracca 17, Firenze16, Luglio 2010