Taglio termico strutturale
Utilizzati solitamente per la realizzazione di murature ad alte prestazioni termiche, i blocchi possono essere utilizzati anche per correggere i ponti termici.
Normablok Più è un blocco speciale in laterizio integrato con polistirene additivato con grafite ad altissime prestazioni.
Per la sua realizzazione, in funzione del campo d’impiego, si parte da blocchi Poroton P800 e P700, in grado di garantire elevati valori di resistenza meccanica.
Impiegati con successo per realizzare murature ad alte prestazioni termiche, i blocchi Normablok Più rappresentano il sistema più semplice, efficace, economico e sicuro anche per la correzione dei ponti termici.
In particolare, quando si parla di murature, siano esse tradizionali o rettificate, monostrato ad alte prestazioni o rivestite con cappotto, portanti o di tamponamento, è sempre importante porre attenzione soprattutto al taglio termico alla base della muratura.
Indicazioni
A differenza dei blocchi tradizionali che privilegiano l’isolamento termico in direzione orizzontale, i blocchi Normablok Più, grazie alla sinergia tra laterizio e polistirene additivato di grafite, sono la soluzione ideale per abbattere il flusso termico anche in direzione verticale e quindi correggere i tipici ponti termici che si vengono a creare all’interfaccia tra: MURATURA E FONDAZIONE, MURATURA E SOLAIO, MURATURA E SOLAIO DI COPERTURA.
Nel caso di murature portanti si raccomanda di non interporre elementi isolanti, quali vetro cellulare o calcestruzzo areato autoclavato, tra la muratura portante e la struttura in calcestruzzo armato, quale fondazione, solaio e copertura.
Questi elementi isolanti, hanno infatti una resistenza alla compressione molto bassa rispetto ai blocchi in laterizio per muratura portante e questo comprometterebbe il funzionamento strutturale della muratura stessa. Anche nel caso di pareti di tamponamento, al fine di garantire sicurezza nei confronti delle azioni fuori piano, è bene che il taglio termico sia realizzato con elementi isolanti adeguatamente resistenti. Pertanto, sia nel caso di murature portanti che di tamponamento, la soluzione migliore da adottare per il taglio termico è l’impiego dei blocchi Normablok Più.
Vantaggi
ELEVATA RESISTENZA MECCANICA
I blocchi Normablok Più sono prodotti sia nella versione ad incastro, adatta per murature di tamponamento o portanti in zone a bassa sismicità, che nella versione con foratura inferiore al 45%, ideale per supportare murature portanti in tutte le zone sismiche.
FLESSIBILITÀ APPLICATIVA
I blocchi Normablok Più vengono impiegati come taglio termico in abbinamento a tutte le tipologie murarie (blocchi tradizionali o rettificati, pareti monostrato o rivestite con cappotti termici, pareti perimetrali o tramezzature interne), integrandosi con esse.
SEMPLICITÀ DI POSA
La messa in opera avviene con la stessa malta impiegata per la realizzazione della restante muratura; in alternativa si può utilizzare la malta termica ad alta resistenza meccanica, Danesi MTM10.
OMOGENEITÀ DI SUPERFICIE
Essendo i blocchi Normablok Più elementi in laterizio, non vi è alcuna discontinuità di materiale tra il taglio termico Normablok Più e la parete, garantendo un’intonacatura più semplice ed omogenea.

Nodo costruttivo fondazione
Fondazione
In corrispondenza dell’attacco con la fondazione, i blocchi Normablok Più vengono impiegati come taglio termico per realizzare il primo corso di muratura, nel caso di murature portanti o di tamponamento, con o senza cappotto termico.
Solaio
In corrispondenza del solaio i blocchi Normablok Più vengono impiegati come taglio termico per realizzare l’ultimo corso e il primo corso di muratura rispettivamente all’intradosso e all’estradosso della trave. Sono efficaci sia per soluzioni in muratura portante che di tamponamento, con o senza cappotto.

Nodo costruttivo solaio
Commenta questa notizia