Strutture in legno – il sistema ARIA
L’Ing. Di Pasqua, tecnico di Wood Beton e relatore della giornata, ha mostrato le due principali e tradizionali tipologie di sistemi costruttivi impiegate dall’azienda. Nel caso del sistema costruttivo a telaio (Platform Frame), ci si trova di fronte ad un sistema costruttivo a lastre, in cui gli elementi portanti non sono separati da quelli di irrigidimento e tamponamento. L’ossature portante, costituita da montanti disposti ad una distanza piuttosto ravvicinata, infatti, viene rivestita con pannelli a costituire così una lastra. I montanti assorbono generalmente i carichi verticali provenienti dalla copertura e dai solai di piano, mentre quelli disposti lungo le pareti esterne assorbono anche i carichi orizzontali dovuti all’azione del vento. Gli elementi di parete, solaio e copertura vengono prodotti in stabilimento e montati in cantiere piano per piano (“platform frame”).
Il sistema costruttivo X-lam, invece, si basa sull’utilizzo di pannelli portanti in legno massiccio a strati incrociati, che assumono, in base alle condizioni di carico, funzione di piastre e/o lastre. Questi pannelli presentano qualità vantaggiose in termini di stabilità dimensionale, possibilità di mantenere a vista il lato interno del pannello delle pareti e possibilità di realizzare edifici con elevata rigidezza.
Entrambi i sistemi, oltre che per costruzioni ex-novo, hanno trovato un largo impiego nell’ambito della riqualificazione urbana, soprattutto per la realizzazione di sopralzi e ampliamenti.
Il sistema costruttivo ARIA®
La presentazione ha poi focalizzato la sua attenzione su ARIA®, sistema costruttivo innovativo brevettato da Wood Beton che garantisce alla casa un elevato comfort ambientale, grazie alla presenza, nelle pareti esterne ed in copertura, di una camera d’aria ventilata continua che avvolge lo spazio abitativo. La camera d’aria posizionata verso il lato esterno della parete è a circuito aperto, l’aria cioè viene prelevata dal piano interrato e, passando attraverso pareti e copertura, fuoriesce all’esterno attraverso il colmo; ciò è possibile grazie al normale riscaldamento delle pareti che da luogo a tale movimento naturale.
La stratigrafia di una parete di tale sistema è caratterizzata dalla presenza di un elevato spessore di isolante, il quale, insieme alla presenza della camera d’aria, garantisce un notevole risparmio nei costi di riscaldamento nella stagione invernale nonché di climatizzazione nella stagione estiva.
Il sistema ARIA® consente infatti di mettere a punto con facilità fabbricati classificabili in classe A, con caratteristiche di flessibilità costruttiva, isolamento acustico, sicurezza in caso di incendio, rispetto dell’ambiente, risparmio energetico, durabilità nel tempo, sicurezza in caso di sisma, sicurezza in cantiere e comfort igrotermico.
Questo sistema costruttivo prevede l’assemblaggio in cantiere di pannelli prefiniti in stabilimento. Questi pannelli sono composti da una lastra esterna in calcestruzzo armato, connessa ad una struttura verticale in legno. Lo strato di finitura interno può essere costituito da pannelli di varia natura, ad esempio in cartongesso. Lo strato interno al pannello è occupato dallo strato di isolante (polistirene, sughero, lana minerale, ecc.); gli impianti possono essere facilmente applicati sulla parete, mediante fissaggio al pannello tecnico (tipo OSB). Viene poi posizionata la controparete, il che consente facilità di ispezione e di manutenzione.
E’ possibile utilizzare il sistema ARIA® per realizzare qualsiasi idea architettonica: il sistema si adatta completamente alle esigenze di ogni singolo committente. Non vi sono limiti di tipo statico nella scelta della forma architettonica dell’edificio: la capacità portante della struttura è indipendente dal layout distributivo e dalla disposizione in pianta delle pareti. L’uso del legno può essere reso manifesto oppure nascosto, a seconda delle preferenze personali. Il risultato finale, quindi, varia attraverso un’infinita serie di sfumature, dall’immagine di una casa tradizionale a quella di una casa moderna.
Oltre al tema della flessibilità, da non sottovalutare è l’aspetto di sostenibilità dell’impiego del legno in generale e di questo sistema costruttivo in particolare. Una nuova sensibilità verso il rispetto ambientale, ormai imposta da norme nazionali ed internazionali, spinge il settore edilizio a rivedere idee e consuetudini, in particolar modo nel campo delle abitazioni. Il rispetto dell’ambiente si identifica nella consapevole scelta dei materiali da costruzione e in una approfondita stima delle prestazioni che l’edificio deve garantire. L’uso del legno si inserisce a pieno diritto nelle tematiche di tutela delle risorse del pianeta: il legno è rinnovabile e riciclabile, necessita di un basso consumo di energia nelle fasi di produzione e di posa, non rilascia sostanze nocive durante il suo ciclo di vita. Inoltre la salvaguardia dei boschi di approvvigionamento viene garantita da appositi sistemi di gestione forestale che ne assicurano il mantenimento e la crescita.
Nel sistema ARIA® l’uso del calcestruzzo viene ridotto al minimo, ad una crosta superficiale che consente di sfruttare i vantaggi di questo materiale senza abusarne quantitativamente.
Progetto C.A.S.E.: Complessi Antisismici Sostenibili ed Ecocompatibili
Particolarmente significativo a proposito del tema della sostenibilità (ma non solo) è stato il contributo relativo al progetto C.A.S.E., intervento per la ricostruzione de L’Aquila dopo il terremoto del 2009.
Quest’intervento, oltre al valore “etico”, ha costituito un grande campo di prova per i sistemi costruttivi Wood Beton. Il significato che ha avuto si può brevemente riassumere nelle parole dell’ Ing. Giovanni Spatti, socio di Wood Beton: “La casa “in tempo reale” non nasce a caso, ma scaturisce dall’incontro tra un evento disastroso, il pronto intervento della Protezione civile, la correttezza di un bando, la grande esperienza e organizzazione di un’azienda. Queste abitazioni nascono dal dolore e al contempo dalla speranza di un futuro sostenibile. Gli spazi sono semplici, prevedibili e previsti e dunque rassicuranti e solidi. Sono case reali, che ogni persona occuperà per reagire alla realtà, per riconquistare la serenità”.
In particolare, è stato portato come esempio il cantiere di Cese di Preturo (AQ), dove è stata impiegata la tecnologia costruttiva basata sul sistema di pareti portanti costituite da pannelli multistrato composti interamente in legno massiccio; la stessa soluzione costruttiva è stata adottata per la realizzazione degli orizzontamenti. Da non sottovalutare che tale sistema prevede il montaggio a secco, quindi un montaggio rapido ed asciutto.
I principali vantaggi che hanno portato alla scelta di tale sistema si possono riassumere nei seguenti punti:
- Rapidi tempi di realizzazione per edificio: 73 giorni ridotti a 55
- Flessibilità e modularità: tipologia di alloggi dal monolocale al trilocale
- Edifici ad elevato confort abitativo e qualitativo
- Alta resistenza antisismica e protezione antincendio
- Isolamento acustico e termico(estate-inverno);
- Prestazioni energetiche di standard decisamente elevati
- Sfruttamento fonti energetiche rinnovabili grazie ai pannelli solari localizzati sulla copertura piana del vano-scale
- Sicurezza in fase di montaggio in cantiere
- Contenuti costi di manutenzione
Gli obiettivi che l’azienda si è proposta nella realizzazione degli edifici del Progetto C.A.S.E. sono stati quelli di proporre un progetto assolutamente definitivo e non “temporaneo”, in grado di diventare dimora stabile oppure essere adattato a nuove destinazioni d’uso (eventuale riconversione dell’edificio in residenza universitaria) e un progetto “ricco”, nel senso che gli alloggi hanno grandi zone a giorno (salotto/cucina), serramenti di dimensioni notevoli, con almeno un balcone per unità immobiliare, oltre che finiture di qualità.
Altri temi che sono stati affrontati in questo cantiere sono quelli relativi a prestazioni energetiche di standard decisamente elevati (con termotrasmittanze ben al di sotto dei limiti richiesti dalla normativa e dal bando di gara) e scelte mirate alla durabilità dell’edificio (ad esempio, si è proposto il legno a vista solo per l’intradosso dei solai interni e non in facciata per fare in modo che i costi di manutenzione siano contenuti e del tutto paragonabili a quelli di un edificio costruito in modo tradizionale).
L’intervento di Wood Beton a L’Aquila ha avuto una grande approvazione da parte degli abitanti che vi hanno trovato “un progetto stupendo, per estetica, distribuzione e qualità. Tutti gli aquilani senza tetto avrebbero voluto un appartamento dei vostri. Perché sono curatissimi in tutti i particolari, accoglienti, proporzionati, rispettano la dignità di chi ci deve abitare (anche per poco) e soprattutto non deturpano il nostro bel territorio. Chi ci abita si sente fortunato…”, come raccontato in una e-mail di ringraziamento da parte di un abitante de L’Aquila.
L’innovazione del sistema costruttivo in legno
Wood Beton, azienda leader a livello nazionale nella produzione di sistemi costruttivi in legno per l’edilizia, nasce nel 1990 all’interno del Gruppo Nulli, attivo dagli anni ’50, imprimendo una grande accelerazione al dinamismo dell’azienda, oggi presente sia nell’ambito residenziale sia in quello delle grandi strutture in legno lamellare e legno massiccio. In questi anni ha firmato opere prestigiose, tra le quali il teatro La Fenice a Venezia, il teatro Alla Scala a Milano e la Strand East Tower a Londra.
Il legno, da materiale poco considerato dal punti di vista edilizio in tempi moderni, torna oggi a nuova vita, portandosi dietro una semplificazione nella gestione del cantiere che fa la differenza.
L’evoluzione delle strutture in legno subisce un’accelerazione grazie all’impiego sempre più crescente del legno lamellare. Strutture con grandi luci non sono più esclusive del calcestruzzo e dell’acciaio: ora luci libere di 30/40 metri son facilmente con travi in legno lamellare.
Al primo brevetto del 1990 per il solaio misto legno-cls in opera Wood Beton, se ne aggiungono altri che innovano radicalmente componenti e procedimenti costruttivi per l’intero edificio, come il prodotto Preconnect® e i solai misti legno-calcestruzzo Prepanel® preassemblati in azienda, Prepanel Evoluzione® e i giunti Ferwood, le scale prefinite Easy Step e Nautilus, il bagno in X-lam Hot&Cold, fino al sofisticato sistema costruttivo ARIA® per edifici ad alto risparmio energetico.
La profonda esperienza maturata negli anni nella progettazione e produzione di sistemi costruttivi in legno ha avuto la sua consacrazione nel 2009, quando l’azienda ha vinto il bando di gara per la ricostruzione in Abruzzo. La partecipazione al progetto C.A.S.E. per la realizzazione di nuovi edifici in provincia de L’Aquila ha contribuito a rendere particolarmente dinamica l’area aziendale dedicata alle case in legno.
IL MESE DELLA PRODUZIONE EDILIZIA – III EDIZIONE, marzo 2013
Intervento di Wood Beton spa
a cura di: Arch. Claudio Sangiorgi
(Docente a Contratto di Tecnologia del Politecnico di Milano e Membro del Royal Institution of Chartered Surveyors di Londra)
Politecnico di Milano, Scuola di Architettura Civile di Milano Bovisa
Proff. Davide Luraschi, Francesca Malaguzzi, Claudio Sangiorgi
Il ciclo di incontri, con realtà di punta nei singoli settori, è inteso quale occasione per tutti gli studenti della Scuola per venire a contatto con il mondo della produzione dell’industria per le costruzioni. La ricerca e l’innovazione tecnologica che tale ambito propone, infatti, è un’opportunità per lo sviluppo dell’architettura contemporanea, con cui è essenziale che i futuri progettisti imparino a dialogare.
Strutture in legno
lunedì 25 marzo 2013 – aula CT20
Relatore: Ing. Michele Di Pasqua, Wood Beton spa
______________________________________________________________________________________________
Arch. Claudio Sangiorgi
Progettazione, Direzione Lavori, Coordinamenti per la sicurezza, per committenze pubbliche, private e amministrazioni condominiali
www.studiosangiorgi.it
info@studiosangiorgi.it
Via Monte Suello 9, 20133, Milano, tel/fax 02.712532
Wood Beton spa:
www.woodbeton.it www.nulli.it
info@woodbeton.it info@nulli.it
Via Roma, 1 – 25049 ISEO (BS)
Tel. 0309869211 – Fax 0309869222
Commenta questa notizia