Pitture per finitura a parete di ambienti di valore storico-architettonico
di: Arch. Claudio Sangiorgi
In un antico palazzo del pieno centro milanese, già nobile residenza della famiglia Borromeo, un importante studio legale ha trovato – nella quiete dei chiostri e dei cortili interni – la propria sede ideale. L’adattamento dell’assetto distributivo alle esigenze del nuovo fruitore non è, comunque, potuto andare scevro (dato il vincolo monumentale gravante sul complesso) da una quasi maniacale attenzione ai dettagli di finitura, con particolare riguardo a materiali e cicli di pitturazione degli ampi saloni dell’immobile.
Due palazzi per un’unica storia
Riportato al suo antico splendore da un intervento di restauro protrattosi per quasi un lustro, condotto con perizia dallo studio Luraschi Coordinamenti Tecnici, Palazzo Borromeo a Milano, nell’omonima piazzetta nel cuore della città romana, è ora sede di un prestigioso studio legale che ne occupa integralmente gli spazi, con un’importante appendice al secondo piano dell’attiguo palazzo settecentesco (sempre della famiglia Borromeo).
I cicli di finitura a parete hanno dovuto quindi confrontarsi con le particolari esigenze dettate dalla natura dei due edifici (rispetto delle prescrizioni della competente Sovrintendenza ai Beni architettonici e monumentali) e con quelle, altrettanto puntuali, della committenza futura occupante del complesso, preoccupata di creare un luogo al tempo stesso elegante ed accogliente e, soprattutto, di mantenere uniformità di immagine tra il corpo principale della sede e la sua appendice.
Alpha Tacto e Alpha Elegance
Se così per Palazzo Borromeo si è fatto ricorso all’antica tecnica delle velature a calce, magistralmente riprodotta dai tecnici del laboratorio di conservazione di Ferrari Restauri, nei caldi toni e colori delle terre, per il piano del Palazzo settecentesco occupato dallo studio legale, già in passato fortemente compromesso da manomissioni e frazionamenti e ora riportato alla sua antica unità di sviluppo in pianta, la Sovrintendenza non ha ritenuto di dover dare indicazioni specifiche circa i materiali da utilizzare.
Prendendo le mosse, quindi, dai requisiti della committenza e dal peculiare genius loci, i responsabili della progettazione degli interni per conto dello studio hanno indicato, quale ciclo di pitturazione ideale a entrare in armonica consonanza con l’eccezionalità degli ambienti, le tinte delle serie Alpha Tacto (per i singoli studi dei legali) e Alpha Elegance (per le sale riunione) della Sikkens, più che noto e conosciuto marchio della Akzo Nobel Coatings spa.
A partire dalla rasatura in gesso delle pareti, infatti, l’effetto – rispettivamente serico e nuvolato dei due materiali – ha permesso di ricreare anche nei locali dell’appendice quella vibrazione luminosa e di atmosfera che la velatura in calce assicura nel corpo principale, garantendo efficacemente piena uniformità tra i due distinti episodi architettonici.
Le particolari caratteristiche del materiale impiegato, fortemente coprente già nella sua prima mano di fondo, ha poi consentito di evitare la stesura dell’usuale isolante, procedendo direttamente – senza ulteriori preparazioni dei fondi – con il ciclo di pitturazione a muro e recuperando prezioso tempo nella relativa fase di cantiere.
L’esito finale è di assoluto prestigio, anche perché sottolineato e rafforzato dagli ulteriori complementi di arredo e di finitura (parquet in rovere a pavimento, tende a drappeggio ai finestroni in affaccio sulla piazza), tanto da aver riscosso unanimità di consensi da parte della committenza, della proprietà dello stabile e dei numerosi visitatori che hanno modo di apprezzarne gli eccezionali ambienti interni.
Scheda intervento
Interior Design: Studio associato Pietrobelli e Zizioli e Arch. Claudio Sangiorgi
Direzione Lavori opere di restauro: Luraschi Coordinamenti Tecnici
Impresa cicli di pitturazione: Ferrari Restauri
Materiali: Alpha Tacto e Alpha Elegance della Sikkens, marchio della Akzo Nobel Coatings spa
____________________________________________________________________________________________
Arch. Claudio Sangiorgi
Progettazione, Direzione Lavori, Coordinamenti per la sicurezza, per committenze pubbliche, private e amministrazioni condominiali
www.studiosangiorgi.it
www.archi-survey.com
Via Monte Suello 9, 20133, Milano, tel/fax 02.712532
Commenta questa notizia