Impermeabilizzare e consolidare
Un importante progetto di ripristino architettonico ha riportato il complesso della Villa Pliniana di Torno (Co) al suo antico splendore. Un cantiere complesso al quale Mapei ha contribuito con prodotti per l’impermeabilizzazione, il consolidamento delle strutture e la posa di piastrelle e mosaico.
L’intervento di restauro del complesso ha previsto una importante mappatura della struttura, con tecnologie laser scanner e indagini diagnostiche.
Primo piano interrato
I muri della zona al primo piano interrato addossato alla collina che sorge alle spalle della villa sono formati da roccia. Per la sistemazione delle infiltrazioni presenti soprattutto in questa zona la soluzione proposta ha visto l’applicazione sulle superfici interessate della malta bicomponente fibrorinforzata a elevata duttilità a base di leganti a reattività pozzolanica PLANITOP HDM MAXI, in abbinamento a MAPENET EM 40 (rete in fibra di vetro alcali resistente e preimpregnata), così da creare un intonaco “armato”. Il prodotto, grazie all’elevato contenuto di resine sintetiche, oltre ad avere un elevato valore di adesione al supporto, dopo l’indurimento forma uno strato compatto, impermeabile all’acqua ma permeabile al vapore. Una volta miscelato e posato questo prodotto, è stata anche creata una canalina in opera al piede dello stesso muro per trattenere e far defluire le eventuali venute di acqua e le gocce da condensa. Dopo aver fissato lo scarico della canalina e stagionato il precedente intonaco, si è proceduto all’impermeabilizzazione delle superfici effettuata con MAPELASTIC FOUNDATION, malta cementizia bicomponente specifica per impermeabilizzare murature controterra.
MAPELASTIC FOUNDATION è stato applicato a rullo in doppia mano per uno spessore finale di 2-3 mm. Precedentemente la superfi- cie è stata trattata con il primer acrilico consolidante PRIMER 3296. In altri ambienti l’impermeabilizzazione è proseguita con il telo bentonitico per opere in sottoquota con battente idraulico inferiore ai 5 m MAPEPROOF LW. I teli bentonitici sono stati fissati alle pareti con le rondelle in polietilene MAPEPROOF CD e il cordolo bentonitico idroespandente per la sigillatura delle riprese di getto IDROSTOP B25. All’interno dei bagni e degli spogliatoi presenti in questa zona, l’impermeabilizzazione è stata effettuata con la malta cementizia bicomponente ad asciugamento rapido MAPELASTIC TURBO, così da evitare infiltrazioni future.
Secondo piano interrato
Per quanto riguarda il secondo piano interrato, si è intervenuti per sigillare alcune crepe impiegando i prodotti della linea MAPE-ANTIQUE. Per la ricostruzione di porzioni di muratura mancanti è stata utilizzata MAPEANTIQUE STRUTTURALE NHL, malta da muratura a elevate prestazioni, esente da cemento e a base di calce idraulica naturale ed Eco-Pozzolana, armata con MAPENET EM 40. L’ancoraggio della rete è stato realizzato con i connettori in fibra di vetro alcali resistente e resina termoindurente MAPENET EM CONNECTOR, a loro volta fissati alle pareti con l’adesivo per il fissaggio chimico MAPEFIX VE SF. Le lesioni di media entità presenti sulle superfici sono state stuccate e sigillate con la malta da intonaco a base esente da cemento MAPE-ANTIQUE MC. Per rinforzare le volte è stata utilizzata la malta PLANITOP HDM MAXI in abbinamento a MAPEGRID G 220, rete in fibra di vetro A.R. pre-apprettata a maglia quadrata, interponendo la rete tra due strati di malta. Per il risanamento dei muri del corridoio è stato applicato IDROSILEX PRONTO (ora PLANISEAL 88), malta cementizia osmotica idonea anche al contatto con acqua potabile. Sempre su questo piano è stata impermeabilizzata anche una piccola fontanella ornamentale con MAPELASTIC, malta cementizia bicomponente elastica per la protezione impermeabile del calcestruzzo.
Piano terra
È stato necessario anche effettuare un intervento di impermeabilizzazione sulla grande terrazza esterna al piano terra della villa. L’Assistenza Tecnica Mapei ha consigliato l’utilizzo della membrana poliureica ibrida bicomponente PURTOP 1000. Dopo la rimozione delle parti distaccate e la successiva pulitura, per migliorare l’adesione dei prodotti successivamente stesi, sul sottofondo è stato applicato il primer bicomponente a base di resine epossidiche PRIMER SN. La superficie a fresco è stata spolverata con QUARZO 0,25; depolverato il supporto si è proceduto con l’applicazione della membrana PURTOP 1000 con una spruzzatrice industriale bi-mixer ad alta pressione. Gli scarichi a pavimento sono stati sigillati con il nastro MAPEBAND SA incollato con ADESILEX PG4. Nel cortile interno la fontana e l’androne sotto i portici fronte lago sono stati impermeabilizzati con la malta cementizia MAPELASTIC TURBO.
Altre zone di nuova costruzione
Per l’impermeabilizzazione del vano ascensori e dell’ala nuova della villa realizzata contro la roccia, è stato consigliato il sistema bentonitico MAPEPROOF, già utilizzato nel primo piano interrato. Il rinforzo strutturale della scala elicoidale che collega il piano terra con il primo piano è stato effettuato con il sistema MAPEWRAP composto da tessuti in fibra di carbonio e vetro, che offre elevate prestazioni meccaniche, basso impatto architettonico, alta durabilità, facilità di applicazione. Come prima cosa si è proceduto a creare il piano di posa con la malta PLANITOP HDM MAXI. In seguito si è eseguita la primerizzazione del sottofondo con MAPEWRAP PRIMER 1, seguita dalla rasatura con MAPEWRAP 12 e l’adesivo MAPEWRAP 31 sul quale è stato steso il tessuto MAPEWRAP C QUADRI-AX facendo attenzione a non creare alcuna grinza. A completamento del rinforzo, dopo aver precedentemente eseguito dei fori, sono stati applicati all’intradosso di ogni gradino i connettori in fibra di carbonio MAPEWRAP C FIOCCO ancorati con MAPEFIX EP385 e aperti a ventaglio nella parte esterna, impregnati e incollati con adesivo MAPEWRAP 31. Per l’incollaggio del rivestimento di piastrelle in ceramica sono stati utilizzati KERAFLEX MAXI S1 adesivo cementizio ad alte prestazioni a scivolamento verticale nullo, a tempo aperto allungato, deformabile, con tecnologia Low Dust, di classi C2TE e S1 secondo la norma EN 12004. Il mosaico è stato incollato con l’adesivo cementizio bianco ADESILEX P10. Oltre alla villa Pliniana vera e propria, il complesso comprende anche altre sette strutture presenti nel grande parco. In due di queste – la Casa della Servitù e la Casa Rossa – si è proceduto all’intervento di impermeabilizzazione delle strutture applicando anche qui i prodotti del sistema MAPEPROOF e la malta cementizia bicomponente specifica per impermeabilizzare murature controterra in calcestruzzo MAPELASTIC FOUNDATION. Per l’impermeabilizzazione della piscina è stata applicata a spruzzo la membrana bicomponente a base di poliurea pura PURTOP. Per l’incollaggio e la stuccatura delle piastrelle nella vasca è stato consigliato l’utilizzo di KERAPOXY, malta epossidica antiacida utilizzabile sia come adesivo che come malta per fughe.
SCHEDA TECNICA
Anno di intervento: 2014
Intervento Mapei: fornitura di prodotti per il consolidamento, di sistemi per l’impermeabilizzazione e di prodotti per la posa di piastrelle e mosaico
Progettista: Studio Arplan, arch. Luciana Bassan, arch. Rosario Picciotto
Committente: La Petrolifera Italo Rumena SpA, Bologna
Direzione lavori: arch. Luciana Bassan
Progettazione e direzione lavori impianti: P.I. Liviano De Zolt e P.I. Claudio Zambonin
Progettazione strutturale e direzione lavori strutture: ing. Enrico Maria Bandello
Impresa esecutrice: Associazione Temporanea tra le Imprese Cantieri Edili Bergamelli di Nembro (Bg) e Cemi di Ravenna
Coordinamento Mapei: Mauro Boselli, Fabio Messina, Davide Bandera, Luca Ferrari, Dino Vasquez, Pasquale Zaffaroni (Mapei SpA)
Commenta questa notizia