Calcestruzzo drenante e fonoassorbente
Il committente, Cava Sipeg Srl, a Zanè in Provincia di Vicenza, aveva necessità di una nuova pavimentazione stradale per risolvere un grave problema nella cava di estrazione di sabbia e ghiaia denominata “Bai”, dovuto alla natura cedevole strada di accesso. Il continuo passaggio di mezzi pesanti, infatti, procurava forti e continue sollecitazioni al terreno.
Il successo è stato raggiunto grazie a DrainBeton® di Betonrossi, calcestruzzo drenante e fonoassorbente ad elevate prestazioni, che ha permesso la stesa a freddo della pavimentazione.
DrainBeton® ha rappresentato la soluzione migliore, perché in grado di soddisfare differenti esigenze progettuali abbattendo allo stesso tempo i costi di realizzazione.
In particolare le esigenze da soddisfare erano:
- massimizzare il processo di infiltrazione nel terreno;
- evitare cedimenti legati a carichi dei mezzi pesanti (autobetoniere e autocarri trasporto inerti) che vi transitano;
- limitare la deformabilità e aumentare la resistenza ai carichi;
- aumentare la vita utile della pavimentazione.
I LAVORI
A causa del pericolo riscontrato nel cantiere, dovuto al continuo passaggio di mezzi pesanti mezzi su una pavimentazione di natura cedevole, si è cercata una soluzione e dopo aver analizzato varie possibilità, si è optato per la stesa di DrainBeton® che ha permesso, grazie alla stesa “a freddo”, una rapida realizzazione del manto stradale per una movimentazione sicura.
Per la realizzazione della strada si è proceduto con la rimozione di uno strato superficiale di terreno di circa 50 cm che è stato successivamente riutilizzato per la creazione di due barriere fonoassorbenti, di altezza pari a 3 m, e piantumate a protezione della zona abitata, annullando così la rumorosità del cantiere.
Tolto lo strato superficiale del terreno, è stata realizzata la pavimentazione in DrainBeton®, circa 3000 mq, con spessore medio di 20 cm (nella corsia d’ingresso 14 cm DrainBeton® più 6 cm di conglomerato bituminoso drenante).
Caratteristiche di DrainBeton®:
- la stesa avviene “a freddo”, senza emissione di fumi nell’ambiente e rischi per la sicurezza degli operatori;
- la posa in opera può avvenire a temperature ambientali sensibilmente inferiori rispetto a quelle limite per i conglomerati bituminosi;
- il basso ritiro igrometrico del materiale non richiede la realizzazione di giunti di contrazione;
- l’eventuale pigmentazione conferita al materiale interessa la miscela di calcestruzzo per l’intero spessore (non solo superficialmente), risultando quindi omogenea e di lunga durata nel tempo;
- il piano di posa richiede caratteristiche di regolarità e portanza normalmente richieste per i sottofondi di pavimentazioni stradali.
Inoltre, già dopo 2 o 3 giorni dalla stesura, DrainBeton® raggiunge valori di resistenza sufficienti a consentire l’apertura della strada al traffico veicolare, compreso l’eventuale passaggio dei mezzi di cantiere; e le resistenze a 7 e 28 giorni sono tali da consentire l’impiego del materiale anche per pavimentazioni stradali a elevato volume di traffico.
Nel caso di interventi di modesta superficie o in zone non accessibili alla finitrice, DrainBeton® può essere steso e compattato mediante staggia vibrante. Infine, il basso ritiro igrometrico del materiale non richiede la realizzazione di alcun giunto di contrazione, né tantomeno l’utilizzo di armature.
Un elevato effetto drenante
L’impiego di materiali drenanti in ambito stradale è sempre più diffuso, sia per far fronte alle elevate esigenze di sicurezza di marcia anche in condizioni meteo sfavorevoli, sia come strumento per la regolazione dei deflussi delle acque piovane.
La soluzione per questa tipologia di applicazioni in ambito stradale è efficacemente rappresentata da DrainBeton® che, grazie all’elevato volume di vuoti interconnessi, consente al manto stradale realizzato di drenare anche più di 30 l/mq ogni secondo, garantendo comunque elevati valori di resistenza ai carichi. Inoltre, la matrice aperta di DrainBeton® consente il continuo ricircolo d’aria che accelera sensibilmente il processo di scioglimento di neve e ghiaccio. Il tutto senza dimenticare che la colorazione chiara del materiale, combinata con l’elevata porosità della miscela, determina una minore fonte di assorbimento termico rispetto ai conglomerati bituminosi, consentendo anche un più rapido dissipamento del calore.
Le ottime caratteristiche di drenabilità rendono dunque DrainBeton® particolarmente indicato per la realizzazione d’interventi in zone a tutela ambientale, per le quali è richiesta la restituzione delle acque piovane al terreno. In aggiunta: la struttura a filtro del materiale limita anche la necessità di interventi di trattamento delle acque meteoriche e riduce gli effetti nocivi di eventuali inquinanti.
Un prodotto efficace, dai mille impieghi
Le applicazioni di DrainBeton® sono davvero molteplici, grazie a caratteristiche prestazionali davvero straordinarie.
- DrainBeton® è resistente agli idrocarburi e al fuoco: questo ne consente l’impiego anche in zone particolarmente a rischio di incendi o di sversamento di carburanti (es. piazzali di parcheggio, stazioni di servizio, depositi carburanti, ecc.).
- DrainBeton® è in grado di mantenere invariate le proprie caratteristiche fisico-meccaniche ed estetiche nel tempo e non richiede pertanto particolari operazioni di manutenzione. Solo per applicazioni in zone interessate da grandi quantità di detriti o polveri può rendersi necessario un intervento di ripristino saltuario della drenabilità mediante pulizia con acqua in pressione.
- DrainBeton® può anche essere impiegato in combinazione con uno strato di usura in conglomerato bituminoso drenante, dando origine a una pavimentazione doppio-drenante/fonoassorbente, conferendo al pacchetto non solo doppie caratteristiche di drenabilità e fonoassorbenza, ma anche minore deformabilità e maggiore resistenza ai carichi, con un significativo incremento della vita utile della pavimentazione.
Commenta questa notizia