Materiali innovativi per pavimentazioni e rivestimenti: la sostenibilità al servizio del design 11/02/2025
È stata recentemente avviata un’altra attività di collaborazione che dimostra i buoni rapporti che in vari casi ci sono tra Autorità Pubblica ed Ente Normatore. Nello specifico settore del gas, il Comitato Italiano gas (CIG) (Ente Federato all’UNI), su richiesta ed in collaborazione con il Ministero dell’Industria – Direzione Generale “Energia e risorse minerarie”, ha costituito i seguenti gruppi di lavoro ad hoc: Gah “Requisiti essenziali per la progettazione, costruzione ed esercizio delle opere e degli impianti per il trasporto del gas naturale e degli impianti di gas naturale liquefatto” Gah ” Requisiti essenziali per la progettazione, costruzione ed esercizio delle opere e delle opere e degli impianti per la distribuzione del gas combustibile e di linee dirette” Gah ” Caratteristiche chimico fisiche e presenza di altri componenti nel gas combustibile da convogliare”aventi il compito di preparare i documenti tecnici, urgenti e necessari per ottemperare a quanto previsto dall’Art. 27 del Decreto Legislativo 23 maggio 2000 n° 164 “Attuazione della Direttiva n° 98/30 CE recante norme comuni per il mercato interno del gas naturale, in base all’art. 41 della Legge 17 maggio 1999, n° 144” (pubblicato nella G.U. n° 142 del 20 giugno 2000). Di tali gruppi fanno parte esperti delle società e delle associazioni di categoria interessate, del Ministero dell’Industria, del Ministero dell’Interno e dell’UNI, oltre ad altri operatori di settore interessati. I gruppi hanno iniziato ad operare nel dicembre 2000 e, fino ad ora, hanno tenuto complessivamente 11 riunioni. I primi risultati dei lavori saranno sottoposti all’Autorità, presumibilmente entro la metà dell’anno in corso. Nella predisposizione dei documenti viene operato uno stretto collegamento tra prescrizione legislativa e norma tecnica (sia nazionale -UNI- sia di derivazione europea -EN-). Per informazioni: UNI, Roberto Montrasio, tel. 02 70024.450, fax 02 70106106e-mail: energia@uni.com energia@uni.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/03/2025 Affitto con riscatto, rischio o opportunità? Come funziona e quando conviene A cura di: Adele di Carlo Affitto con riscatto, chiamato anche “rent to buy”: come funziona e quando rappresenta un'occasione per l'affittuario.
11/03/2025 Abusi edilizi, quali sono quelli sanabili e quelli no A cura di: Pierpaolo Molinengo Gli abusi edilizi possono essere sanati solo se rispettano alcuni requisiti molto stringenti. In caso contrario ...
05/03/2025 Decreto milleproroghe: le novità rilevanti per edilizia, energia e rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Decreto milleproroghe - approvato il testo con importanti proroghe per gli operatori del campo edile: l’elenco ...
04/03/2025 Formazione e salario più alto al centro del nuovo contratto di lavoro per il settore edile A cura di: Pierpaolo Molinengo Sottoscritto il primo accordo del Contratto di Lavoro per il settore edile: formazione e aumenti di ...
03/03/2025 Approvato il Decreto bollette: nuovi bonus per famiglie e imprese contro il caro gas A cura di: Adele di Carlo Approvato Decreto Bollette con misure straordinarie contro il prezzo del gas: il governo stanzia 3 miliardi ...
27/02/2025 Sicurezza cantieri, le ultime sentenze della Corte di Cassazione sulla responsabilità del direttore dei lavori A cura di: Adele di Carlo In quali casi il direttore dei lavori risponde penalmente degli infortuni in cantiere, la Cassazione ribadisce ...
26/02/2025 Come funzionano i controlli dei Comuni sulle bollette di luce e gas A cura di: Pierpaolo Molinengo La normativa permette ai Comuni di effettuare dei controlli sulle bollette di luce e gas per ...
25/02/2025 Superbonus, come applicare lo sconto in fattura in presenza di un general contractor A cura di: Adele di Carlo L'AdE chiarisce come usufruire dello sconto in fattura per interventi legati al Superbonus affidati al general ...
21/02/2025 Superbonus, in quali casi è obbligatorio l'aggiornamento della rendita catastale A cura di: Adele di Carlo L’aggiornamento della rendita catastale in seguito al Superbonus desta ancora molti dubbi. I chiarimenti di CNI ...
18/02/2025 Ristrutturazione e ampliamento di un immobile, quali detrazioni spettano per le due operazioni A cura di: Pierpaolo Molinengo Ristrutturazione e ampliamento di un immobile devono essere gestiti correttamente per poter accedere alle agevolazioni fiscali. ...