Sisma 2016, nel 2023 entra in vigore il Testo unico della ricostruzione privata: cosa prevede e novità 24/01/2023
Diagnosi energetica edifici, di cosa si tratta, quando è obbligatoria e come farla: tutta la normativa 18/01/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
A cura di: Laura CNAPPC, ANCE e LEGAMBIENTE promuovono il forum RI.U.SO 01 dedicato al tema della rigenerazione urbana sostenibile. Architettura, industria delle costruzioni e politica si incontreranno, per definire per una nuova strategia di sviluppo, il 20 e 21 aprile prossimi nel corso della 51a edizione del Salone del Mobile alla Fiera di Milano. L’obiettivo è quello di individuare, confrontandosi con Ministeri, Regioni, Comuni ed investitori, gli strumenti per realizzare nuove politiche urbane, basate su una profonda innovazione culturale e capaci di superare tutte le ormai obsolete separazioni tra architettura e urbanistica, tra quartiere e megalopoli, tra governanti e governati. In tal senso il tema della Rigenerazione Urbana Sostenibile è un elemento capace di avviare politiche per la riqualificazione, urbanistica ed urbana, delle città italiane, mettere in sicurezza il patrimonio edilizio obsoleto e implementare il settore dell’edilizia e della progettazione che, in questo particolare momento di crisi economica, è in grave difficoltà. Il 20 e il 21 aprile, ai Saloni 2012, il “Forum, RI.U.SO 01 – CITTÀ E RIGENERAZIONE URBANA. Architettura e industria delle costruzioni per una nuova strategia di sviluppo”