Progettare con tecniche di ingegneria naturalistica
Tipologia: | Corsi di formazione |
Date: | 13/12/2016 |
Frequenza: | Periodica |
Indirizzo: | Via Baracca 231 - Hotel Mirage |
Luogo: | Firenze |
Sito Web: | www.assform.it/corso-corso-avanzato-di-ingegneria-naturalistica-firenze_590.php |
Il corso è rivolto ai professionisti già operanti nel settore dell’ingegneria naturalistica, quali tecnici progettisti, ingegneri, architetti, forestali, agronomi, geologi, geometri, naturalisti.
Il corso fornisce conoscenze e competenze al fine di approfondire gli aspetti progettuali ed esecutivi degli interventi di sistemazioni di versante ed in ambito idraulico con tecniche di ingegneria naturalistica
Definizione e nuovi sviluppi dell’Ingegneria naturalistica, la direzione lavori, la sicurezza ed il cantiere. Criteri di scelta delle tecniche per i per versanti ed in ambito idraulico. Analisi e principali caratteristiche biotecniche delle specie vegetali impiegabili.
Contenuti del corso
- La scelta delle tecniche ed il dimensionamento delle opere
- Le caratteristiche biotecniche delle specie impiegabili
- La sicurezza nei cantieri di ingegneria naturalistica (per sistemazioni di versante e per ambito idraulico)
- La direzione lavori (per sistemazioni di versante e per ambito idraulico)
- Le caratteristiche tecniche delle opere ed il loro dimensionamento
- Le caratteristiche biotecniche delle piante, con particolare riferimento alle caratteristiche dell’apparato radicale ed alle velocità di accrescimento
- Presentazione di casi di studio