Tipologia: | Convegni |
Date: | 29/10/2019 |
Luogo: | Roma |
L’evento, organizzato da MC International per conto di BT Group, Linea Light Group, Resstende, Schüco e con la partecipazione di Decoral Group e Prometal, offre l’occasione di parlare della connessione esistente tra luce, serramenti e schermature, la cui riuscita è necessaria per garantire il benessere degli ambienti.L’incontro sarà ospitato in una delle sedi della Regione Lazio, l’edificio WEGIL, che permetterà di osservare in modo diretto il rapporto tra luce naturale e luce artificiale.
Questo edificio gode della trasparenza dei prospetti che hanno rappresentato un linguaggio nuovo per l’epoca in cui l’edificio venne commissionato, conformandosi alla lezione del razionalismo europeo e opponendosi alla massività delle superfici della tradizione architettonica italiana.
Si tratterà, quindi, di un’occasione preziosa per analizzare il rapporto esistente tra gli edifici storici e la luce e le potenzialità di attuazione negli interventi di recupero.
Il rapporto tra luce naturale e luce artificiale necessita di calibrazione in fase di progetto affinché gli interventi edilizi e immobiliari possano godere di elevate performance energetiche, di risparmio, di comfort indoor e conseguire l’ottenimento di certificazioni ambientali volontarie nelle classi più elevate.
Tra i temi considerati emergerà quello della sostenibilità economica degli interventi in termini di recupero edilizio mirato a riposizionare sul mercato intere proprietà, nonché asset immobiliari.
Per maggiori info visita il sito
Il progetto della luce negli interventi di recupero edilizio
29 ottobre 2019
Edificio WEGIL – Trastevere