L´applicazione pratica delle Norme Tecniche: NTC 2008 e NTC 2015 a confronto
Tipologia: | Convegni |
Date: | 24/04/2015 |
Indirizzo: | Viale Andrea Doria, 9 |
Luogo: | Milano |
Questa esercitazione pratica è aperta a tutti e si svolgerà venerdì 24 aprile alle ore 9.00 presso Ordine degli Ingegneri di Milano – Palazzo Montedoria Ingresso Sala: Viale Andrea Doria, 9 – Milano (Metropolitana Linea 2 Fermata Caiazzo).
Cosa cambia con la revisione delle Norme Tecniche approvate dal CSLLPP il 14 Novembre 2014?
In primo luogo l´approccio alla valutazione di vulnerabilità sismica e quindi di intervento per gli edifici esistenti: finalmente si fa chiarezza nel distinguere tra valutazioni di intervento locale, miglioramento e adeguamento sismico. Ma soprattutto il progetto dell´adeguamento sismico diventa concretamente realizzabile e non è vincolato da una norma con prescrizioni inattuabili.
Le NTC in arrivo ridanno al progettista la capacità di definire il comportamento delle strutture nuove ed esistenti e lo fanno ridefinendo il termine “capacità”: invece che guardare alla resistenza dei singoli materiali si concentra di più sulla prestazione globale dell´edificio. Quello in atto è quindi un ulteriore passaggio verso un nuovo approccio progettuale.
L´obiettivo di questa esercitazione pratica è condurre un esempio reale di progetto di un nuovo edificio e di valutare gli interventi di adeguamento sismico per un edificio esistente, tutto questo avendo come riferimento costante la normativa: si parte dalla modellazione a elementi finiti, si procede con l´impostazione di vincoli e carichi, quindi l’analisi lineare o non lineare della struttura e si conclude con la verifica delle capacità dell’edificio.
Tutta l´esercitazione viene svolta con il software TRAVILOG TITANIUM 4.
PROGRAMMA DELLA GIORNATA:
Ore 9.00 – Registrazione partecipanti
Ore 9.15 – Apertura dei lavori
- Analisi sismica degli edifici: introduzione normativa
- Edificio in calcestruzzo armato e/o muratura: definizione del modello a elementi finiti
- ll predimensionamento sismico
- Duttilità e fattore di struttura
- I parametri dell´analisi ed il calcolo della struttura
- Analisi di un edificio esistente: lineare e non lineare
- Verifica dei risultati e valutazione degli interventi per adeguamento sismico
- Valutazione di interventi locali e meccanismi locali di collasso
Ore 12.30 – Dibattito e quesiti
Per iscriversi clicca qui
Relatori:
Ing. Graziella Campagna, Logical Soft
Arch. Fabio Prago, Logical Soft