CORSO INTRODUTTIVO DI FENG SHUI PER I PROFESSIONISTI DELL’ABITARE
Tipologia: | Corsi di formazione |
Date: | 30/05/2019 |
Luogo: | Milano |
Questo corso, indirizzato ai professionisti dell’abitare, vuole sottolineare come spazio e persona siano un’entità unica e connessa mediante un complesso sistema di relazioni che assorbono i confini fra corpo fisico e ambiente costruito.L’obiettivo è quello di fornire gli strumenti necessari per analizzare il collegamento tra spazio e abitante dello stesso e l’appartenenza di uno nei confronti dell’altro.
Questo è possibile fornendo una nuova lettura che permetta di creare una congruenza fra uomo e ambiente interpretando i bisogni profondi degli utenti e trasformando lo spazio costruito in un luogo che racchiude emozioni.
A tal proposito il Feng Shui viene integrato nel processo progettuale ampliando i livelli di lettura della nostra architettura mediante la visione orientale, che è alla base del sistema interpretativo della medicina psicosomatica occidentale.
Ecco che lo spazio costruito diviene un luogo di benessere interessato dall’unione tra aspetti funzionali e formali e gestione dei livelli di interazione psico-fisica.
Gli obiettivi fondamentali riguardano, quindi, la comprensione dell’interazione psico-fisica fra spazio e persona, l’approfondimento del rapporto che intercorre fra abitazione e benessere, l’interpretazione psicologica degli ambienti, l’acquisizione degli strumenti di base per gestire i principali fattori di stress ambientali e la gestione del “senso di sicurezza” degli spazi abitativi.
Programma del Corso:
- Introduzione al Feng Shui: origini e utilizzo in chiave contemporanea
- Il Feng Shui integrato agli strumenti della progettazione architettonica e alla Psicologia Ambientale
- Le leggi chimiche e biologiche che regolano l’interazione fra spazio e persona
- Le origini del concetto di abitazione e l’evoluzione nel tempo
- L’abitazione come espressione delle dinamiche interiori degli abitanti: la struttura interpretativa dello spazio
- L’impatto emotivo con l’ambiente: come gestirlo e progettarlo
- Il senso di sicurezza: come sostenere attraverso l’organizzazione dello spazio uno dei bisogni primari dell’uomo
- L’organizzazione degli ambienti interni: le postazioni fisse
- Cenni di utilizzo del colore: significato e interpretazione
- Esperienze guidate di ascolto del corpo per imparare a riconoscere gli stimoli ambientali e saperli gestire nel processo progettuale
Per maggiori informazioni visita il sito
CORSO INTRODUTTIVO DI FENG SHUI PER I PROFESSIONISTI DELL’ABITARE
30 maggio 2019
SIMO, Ripa di Porta Ticinese 77 – Milano