Tipologia: | Seminari |
Date: | 08/02/2017 |
Frequenza: | Periodica |
Indirizzo: | Casa dell’Architettura (Piazza Manfredo Fanti, 47 |
Luogo: | Roma |
Sito Web: | www.architettiroma.it |
Mercoledì 8 febbraio dalle 14.30 si terrà alla Casa dell’Architettura (Piazza Manfredo Fanti, 47 Roma) il seminario “Il codice degli appalti nell’ambito dei beni culturali. Novità e criticità”, organizzato dal Dipartimento Beni Culturali dell’Ordine degli Architetti di Roma e provincia con il patrocinio del CNAPP.
Nel Paese con la più alta densità di Beni Culturali al mondo, i restauri e i consolidamenti di opere pubbliche sono di primaria importanza. L’attuale normativa e procedura di attuazione agevola lo svolgimento di un compito arduo come quello di tutelare e conservare il nostro patrimonio, particolarmente fragile e degradato? Ne parleranno importanti protagonisti della materia che esporranno le novità e criticità della normativa e la sua applicazione.
Aprirà i lavori il presidente dell’Ordine degli Architetti di Roma e provinciaAlessandro Ridolfi, introdurrà il vicepresidente OAR e presidente Dipartimento Beni Culturali Virginia Rossini.
Alle 15.30 l’arch. Rino La Mendola Vicepresidente CNAPPC, Delegato ai LLPP, tratterà il tema Il codice degli appalti. Novità e criticità.
Interverranno: l’arch. Alessandra Montenero, Dip. Beni Culturali OAR, già Direttore Dip. LLPP e Manutenzione Urbana del Comune di Roma, L’applicazione del Codice degli Appalti, l’avv. Claudio Guccione, Ordinario Università La Sapienza di Roma,Criticità e contenziosi, arch. Wanda D’Ercole, Direttore Generale Infrastrutture e politiche abitative Regione Lazio, La prassi al Genio Civile per i consolidamenti, arch.Aldo Olivo, Segretario OAR, La realtà romana dei LLPP, arch. Fabrizio Pistolesi,Segretario CNAPPC Delegato alla Semplificazione, L’informatizzazione delle pratiche.
Ai partecipanti verranno riconosciuti 4 crediti formativi.