Tipologia: | Seminari |
Date: | 27/10/2017 - 28/10/2017 |
Frequenza: | Periodica |
Indirizzo: | sede Blumatica, via Irno snc |
Luogo: | Pontecagnano Faiano |
Seminari gratuiti a numero chiuso – Crediti Formativi per Geometri – Ingegneri – Architetti – Periti Industriali – Periti Agrari – Professioni Sanitarie, organizzati da Blumatica
La richiesta del Titolo Abilitativo – 27 ottobre 2017
Programma
Quadro normativo
- Regime dei titoli abilitativi nel D.P.R. 380/2001 con le modifiche introdotte dal D.Lgs. 222/2016
- Novità in materia di agibilità e requisiti igienico-sanitari degli edifici
- Nuova modulistica nazionale e regionale
- Definizione e classificazione dei rifiuti ai sensi del D.Lgs. 152/2006 s.m.i.
- Legge Regione Campania 20/2013 “Misure straordinarie per la prevenzione e la lotta al fenomeno dell’abbandono e dei roghi di rifiuti”
Elaborazione della documentazione necessaria per il rilascio del titolo abilitativo mediante Blumatica Pratiche Edilizie
- Scelta del titolo abilitativo
- Definizione dei dati della pratica e dei soggetti coinvolti con il supporto di MyBlumatica
- Compilazione del modello con sostituzione automatica dei dati già inseriti
- Definizione degli allegati acquisendo file esterni e compilando modelli già disponibili nel software
- Stima della quantità dei rifiuti prodotta dall’intervento
- Elaborazione della Dichiarazione Rifiuti Speciali
- Elaborazione del contratto d’appalto per la raccolta, trasporto, operazioni di recupero e/o smaltimento rifiuti prodotti dal cantiere
- Modalità di esportazione della pratica
Sistematizzazione conclusiva
- Domande, valutazione e conclusione
Il Rumore: misura e valutazione del rischio – Sabato 28 Ottobre 2017
Programma
- Il rumore in ambiente di lavoro: quadro legislativo
- L’informazione e la formazione dei lavoratori esposti al rumore
- La misurazione del livello di esposizione: strumenti, metodi e standard tecnici di riferimento (UNI EN ISO 9612:2011 – UNI 9432:2011)
- Criteri di riduzione del rumore delle macchine e delle attrezzature e misure di prevenzione individuale
- Il Piano Aziendale di Riduzione dell’Esposizione (P.A.R.E.) ai sensi della norma UNI/TR 11347
- Esempio esplicativo realizzato con il software Blumatica
Ing. Francesca De Santis
Responsabile Tecnico Blumatica
- Ruolo del Medico Competente nella valutazione e gestione del rischio rumore
- Idoneità difficili
Dott.ssa Antinisca Di Feo
Medico Competente – Specialista in Medicina del lavoro
Ipoacusia correlata al rumore: elementi diagnostici differenziali e casi complessi
Dott. Alfonso Scarpa
Medico Chirurgo – Specialista in Otorinolaringoiatria – ORL
Trattazione in ambito INAIL
- Significatività dell’esposizione e valutazione del nesso causale
- Valutazione del danno
- Criteri per la denuncia ed il referto di malattia professionale
Dott. Francesco D’Auria
Dirigente Medico I Liv. B1 – INAIL Salerno
Sistematizzazione conclusiva:
- Domande
- Verifica apprendimento con questionario
- Conclusione