Tipologia: | Seminari |
Date: | 10/06/2016 |
Frequenza: | Periodica |
Indirizzo: | Piazza San Marco, 4 - Aula Magna Rettorato Università di Firenze |
Luogo: | Firenze |
Il nuovo quadro legislativo e le nuove norme sia in campo acustico che energetico pongono nuove prospettive di sviluppo e nuovi criteri di progettazione degli interventi di nuova costruzione e di ristrutturazione.
Seminario attivato nell’ambito dei Laboratori di Restauro 1 e 2 del Prof. Silvio Van Riel, DIDA – Scuola di Architettura – Università di Firenze
Programma
ore 14:45 Registrazione partecipanti
ore 15:00 Inizio lavori
Introduce:
Silvio Van Riel – Università di Firenze
Le problematiche legate agli interventi di restauro e riqualificazione dell’edizia del Novecento.
Simone Secchi – Università di Firenze
Protezione acustica degli edifici: novità legislative e normative. Recenti norme UNI ed EN in materia di protezione acustica degli edifici, sviluppi della legislazione nazionale sui requisiti acustici degli edifici privati e pubblici.
Gianfranco Cellai – Università di Firenze
I nuovi requisiti minimi in materia energetica e la conseguente nuova modalità di Certificazione energetica (APE): Riflessi sulla progettazione.
Francesco Fulvi – Università di Parma
Ecostenibilità degli edifici. Un nuovo approccio per la sostenibilità ambientale ed estetico formale.
Marta Michelutti – Ingegnere – Edilclima
Progettazione energetica
Partner tecnico: Edilclima
ISCRIZIONI: www.assform.it