Ponte sullo Stretto di Messina, via libera al decreto: il progetto e quando iniziano i lavori 26/05/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Ponte sullo Stretto di Messina, via libera al decreto: il progetto e quando iniziano i lavori 26/05/2023
A cura di: carla Cini Boeri, Makio Hasuike, Franco Poli e Michael Robinson sono solo quattro degli autorevoli relatori che interverranno alla conferenza “Il vetro nel design e nell’architettura di interni”. Rivista del Vetro di Editoriale Elsevier Spa, con il patrocinio di ADI-Associazione per il Design Industriale e Ente Vitrum, e in collaborazione con Curvet-Zeritalia, FiamItalia e Omnidecor, si fa promotrice per la prima volta di un incontro che andrà ad esplorare l’universo vetro all’interno del design e dell’architettura d’interni. Le potenzialità creative di questo materiale, la sua estrema duttilità e l’indubbia personalità, non dimenticandone i possibili limiti, saranno al centro del dibattito. Verranno, infatti, presentati interessanti casi applicativi a sostegno delle singole argomentazioni per darne maggiore forza e necessaria concretezza. La conferenza si rivolge da un lato agli architetti di interni, designer, professori e studenti di Facoltà e Istituti Professionali, dall’altro a esponenti dell’industria del vetro e del mobile. È la prima volta che tale ambito di utilizzo del vetro viene indagato coinvolgendo un pubblico così ampio e variegato. La sede prescelta non poteva che essere Vitrum 2001. Al suo interno, per l’esattezza sabato 6 ottobre, alle ore 14 presso la Sala America, Pad. 14 della Fiera di Milano, Anty Pansera, teorico e storico del design, docente del Politecnico di Milano, coordinerà l’incontro ad ingresso libero. A conclusione della conferenza verrà, infine, consegnato il Premio “Vetro & Design”. Per informazioni: Tel.: 02/ 485918267 Fax: 02/ 485918271 E-mail: [email protected] Condividi Commenta questa notizia