Gruppo Centro Nord promuove la “cultura” delle tecnologie applicative. Dopo il successo dell’incontro tenutosi all’Università d’Ingegneria di Brescia, il Gruppo Centro Nord programma convegni in altri cinque atenei italiani Promuovere, prima ancora dei prodotti, la tecnologia applicativa che sta loro alla base: è questo da sempre il peculiare, distintivo intento del Gruppo Centro Nord. Sostenitore già in passato di alcune concrete iniziative atte a diffondere una “cultura” del solaio alveolare, il Gruppo Centro Nord non perde di vista il proprio obiettivo, riuscendo oggi a creare un trait d’union tra mondo delle costruzioni e, niente di più appropriato, mondo accademico. Lo scorso 28 giugno, all’Università d’Ingegneria di Brescia, ha infatti avuto luogo il convegno “IL solaio alveolare nelle nuove normative tecniche e applicative”, organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Brescia in collaborazione con il Gruppo Centro Nord e col patrocinio del Dipartimento d’Ingegneria Strutturale della Facoltà d’Ingegneria di Brescia. “Nel corso dell’incontro – spiega l’Ing. Bruno Della Bella, consigliere del Gruppo Centro Nord – l’Ing. Marconi ha dimostrato, avvalendosi della pluriennale esperienza maturata all’interno della nostra azienda, quanto sia più agevole utilizzare gli alveolari ampliando le luci e rispondendo alle esigenze di autoportanza e sovraccarico. Questo particolare aspetto, finora noto solo a un’esigua élite di specialisti, è stato ampiamente documentato, da un punto di vista più tecnico, anche dai professori Ezio Giuriani e Paolo Riva”. “Il successo riscontrato dall’incontro di Brescia – prosegue l’Ing. Della Bella – ci ha confermato la validità del nostro intento, della ricerca di un confronto tra mondo accademico e aziende; l’instaurarsi di un tale legame tra le due realtà darà l’incipit a un arricchimento bidirezionale che consentirà non solo di incrementare la conoscenza del solaio alveolare, ma anche di allargare gli orizzonti della ricerca scientifica”. Persuaso dell’efficacia di un simile approccio, il Gruppo Centro Nord ha ora iniziato a programmare una serie di convegni negli atenei di Vicenza, Trento, Pavia, Parma e Padova, incontri che, quali momenti di aggiornamento qualificato, avranno lo scopo di divulgare la conoscenza delle nuove soluzioni costruttive. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/06/2025 Cemento sostenibile: inaugurato l’impianto CCS di Brevik Heidelberg Materials ha inaugurato ufficialmente a Brevik, in Norvegia, il primo impianto su scala industriale capace ...
23/06/2025 Novità bonus edilizi 2025: istruzioni operative dell’Agenzia delle Entrate Circolare Agenzia delle Entrate con le istruzioni aggiornate al 2025 sui bonus edilizi: aliquote, proroghe, requisiti ...
20/06/2025 Decreto Salva Casa, nuovi chiarimenti su tolleranze, cambio d’uso e stato legittimo A cura di: Adele di Carlo Pubblicato un PDF con le risposte ai dubbi più frequenti sul Decreto Salva Casa: dall'agibilità ai ...
19/06/2025 Piano Casa Italia: 660 milioni per affrontare il disagio abitativo e riformare il settore edilizio Presentato il nuovo Piano Casa Italia. Al via 660 milioni di euro per contrastare il disagio ...
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
16/06/2025 Quando una persona con disabilità ha diritto al parcheggio riservato in condominio A cura di: Pierpaolo Molinengo Avere un parcheggio riservato in condominio è un diritto del disabile, anche quando i posti a ...
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
11/06/2025 Piastrellature ceramiche: cosa prevede la nuova UNI 11493 su posa, progettazione e manutenzione A cura di: Adele di Carlo Nuovi termini e indicazioni su posa e manutenzione: le novità introdotte dalla UNI 11493 riguardo le ...